ERAVAMO QUATTRO AMICI A TAVOLA – GINO PAOLI E QUELLE CENE CON RICCI, GRILLO E PIANO - IL GIORNO DELLA NOMINA A SENATORE A VITA IL CANTANTE SCRISSE ALL’ARCHISTAR: ‘GEOMETRA, TI HANNO FREGATO’ (PIANO, INVECE, PER SFOTTERLO LO CHIAMA ‘CLAUDIO VILLA’)

Alessandra Arachi per il "Corriere della Sera"

Non c'è bisogno di inventare per raccontare in un libro la vita di Gino Paoli: di suo va oltre ogni fantasia. Diciamo che la difficoltà di Lucio Palazzo è stata piuttosto quella di trovare un bandolo della matassa nella miriade di episodi dell'esistenza di un signore che di mestiere fa il cantante (ma avrebbe voluto essere un pittore), da cinquant'anni vive con una pallottola conficcata a un millimetro dal cuore e ha collezionato donne e figli, successi e vizi, sound rock e melodie incantevoli con la stessa intensità.

Il risultato? «I semafori rossi non sono Dio» (edizioni Rai Eri) centotrenta pagine di un libro-intervista dove Lucio Palazzo, cronista e amico, non sorvola proprio su nulla della vita di Gino Paoli, quest'anno arrivato al traguardo degli ottanta, ultimo superstite di quella generazione irripetibile di musicisti genovesi che di nome facevano Luigi Tenco, Fabrizio de Andrè, Bruno Lauzi.

Ci sono però anche gli altri genovesi nel libro, quelli che Antonio Ricci ha battezzato la «mafia» e spesso e volentieri si siedono allo stesso desco, per mangiare e filosofare e argomentare e non è difficile immaginare l'intensità delle conversazioni quando i commensali si chiamano, oltre ad Antonio Ricci, Renzo Piano, Beppe Grillo, Arnaldo Bagnasco.

Gino Paoli ci racconta di come fu proprio l'architetto di fama internazionale a cercare di impedire a Beppe Grillo di dedicarsi alla politica, ma anche a Gino Paoli di finire deputato alla Camera negli anni Ottanta. Come sappiamo, non soltanto Renzo Piano ha fallito nell'intento di «togliere dalla testa di Grillo i grilli della politica», ma alla fine è stato proprio lui a finire (a vita) sui banchi del Parlamento. «Geometra ti hanno fregato», gli scrisse il giorno della nomina a senatore in una lettera Paoli, l'unico che può permettersi di dare del geometra a uno come Piano. Renzo Piano ricambia chiamando Paoli «Claudio Villa».

Ma non solo gli amici, il libro racconta le donne, quelle che Paoli ha sposato, semplicemente conosciuto e quelle che ha amato di un amore senza confini, anche se bisogna leggerlo con attenzione il libro per scoprire che «Il cielo in una stanza» non è una canzone dedicata né ad Anna (la prima moglie di Paoli) né a Stefania (Sandrelli) bensì ad una prostituta.

Già, una prostituta. È in un bordello di Genova che un giovanissimo Gino perde completamente la testa e basta ricordare le parole della canzone per capire che «questo soffitto viola» che non esiste più era proprio di quel colore viola come soltanto dentro ad un bordello un soffitto può essere.

È proprio questa la canzone che fa esplodere il successo nella vita di un non ancora trentenne Gino e, alla fine, per un contrasto di umori nella vita farà esplodere nel petto quella benedetta pallottola. Che non uccide Gino, ma si accoccola vicino vicino al suo cuore senza nemmeno sfiorarlo, un caso su un milione decreteranno poi i medici, anche se il superstite avrà la sensazione di qualcosa di ben più miracoloso.

Ha tentato di uccidersi con una pistola, Paoli, proprio quello che farà di lì a poco (riuscendoci) il suo carissimo amico Luigi Tenco deluso dal festival di Sanremo. Era un emulo di Paoli Tenco, anche negli affetti: fu lui a provarci con Stefania Sandrelli, già donna (clandestina) di Paoli e madre sedicenne di una bimba di nome Amanda. Era il 1964 e l'Italia certo non poteva sopportare l'idea di un figlio che nasceva fuori dal matrimonio e per di più da una minorenne. Stefania Sandrelli fu costretta ad andare a partorire a Losanna, in Svizzera.

Ma c'è molto molto di più in questo libro intervista che verrà presentato l'11 maggio al Salone del libro. Un ultimo esempio? Paoli che trascina Lucio Dalla ad un provino e lui, così, si mette a cantare con le mutande in testa. Sì, con le mutande in testa.

 

Beppe Grillo sul palco insieme a Gino Paoli RENZO PIANO jpegI CANTANTI RICHARD MOSER PIERO FOCACCIA GINO PAOLI CLAUDIO VILLA TONY DALLARA E BEN E KING A PASSEGGIO PER SANREMO GINO PAOLI E ORNELLA VANONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…