gossip a teatro

“E CHE BACCANO SUL CASO STRANO, E CHE COMMENTI PER LA CITTA’”, DA VERDI A SHAKESPEARE, ABITANO A TEATRO I MAESTRI DEL GOSSIP – ALBERTO MATTIOLI: "CORRONO DELLE VOCI FIN DAI TEMPI DI SOFOCLE, E IL PETTEGOLEZZO DIVENTA ADDIRITTURA UN 'GENERE' TEATRALE A SÉ STANTE CON LE 'COMEDY OF MANNERS' DELLA RESTAURAZIONE INGLESE" – IL MOTTO DI TUTTI I GOSSIPPARI VIENE SCANDITO NEL "BARBIERE DI SIVIGLIA": “È UN MALIGNO CON VOI CHI HA GLI OCCHI IN TESTA” - L’ULTIMO BIGLIETTO DI PAVESE: ”NON FATE TROPPI PETTEGOLEZZI”

Estratto dell'articolo di Alberto Mattioli per "La Stampa – Specchio”

 

Almack's Assembly Rooms Londra 1827

«Certo, corrono delle voci...», dice il Corifeo a Edipo. E il Re di Tebe, uomo razionale, risponde: «Quali voci? Intendo verificare tutto quel che si dice», iniziativa, con il senno e le rivelazioni di poi, che da spettatori avremmo voglia di sconsigliargli. Se ci fossero dei dubbi sul fatto che il gossip sia uno dei motori della Storia, il teatro è lì per smentirli.

 

Il pettegolezzo sale in palcoscenico, anima l’azione, provoca risate e lacrime. Corrono delle voci fin dai tempi di Sofocle, duemila e cinquecento anni fa. In fin dei conti, anche Jago riferisce a Otello dei pettegolezzi, affettando di non crederci come chiunque li diffonda per i suoi scopi.

 

antigone sofocle

Le allegre comari di Windsor sono allegre anche per le chiacchiere con le quali si intrattengono, salvo poi passare dalle parole ai fatti, con conseguenti guai per sir John Falstaff e risate per noi dall’altra parte del palcoscenico. Certo, per restare a Shakespeare, capita pure che il gossip non causi che Poco rumore per nulla, ma dopo cinque atti di delizia, «con un turbinio di squisite parole, simiglianti a fuochi d’artifizio, dinanzi agli occhi», come scrive Tomasi di Lampedusa nelle sue lezioni sul Bardo.

 

(...)

E il gossip diventa addirittura un “genere” teatrale a sé stante con le “comedy of manners” della Restaurazione inglese, dopo il periodo buio di Cromwell che da bravo puritano, e puritano dittatore, aveva chiuso i teatri. Il bel mondo dell’aristocrazia restaurata viene messo in scena, con pudichi ma trasparenti mascheramenti, per divertire il pubblico con gli ultimi pettegolezzi ma, allo stesso tempo, per criticarne la superficialità e la leggerezza.

le allegri comari di windsor

 

Gli occhi dei maligni

Il Settecento è il secolo che eleva il gossip a vette forse mai raggiunte. Beaumarchais, certo: ma si sa che il suo teatro sopravvive più che altro all’opera. E allora Beaumarchais via Da Ponte, nelle Nozze di Figaro, ci fa scoprire uno dei pettegoli ottimi massimi della storia del teatro, quel don Basilio che così si difende dall’accusa di Susanna di «spargere menzogne»: «Io! Che ingiustizia! Quel che compro io vendo./ A quel che tutti dicono/ io non ci aggiungo un pelo».

 

il barbiere di siviglia

E poco prima, sempre a chi lo accusava di essere maligno: «È un maligno con voi chi ha gli occhi in testa», che potrebbe essere il motto di tutti i gossippari. Nel Barbiere di Siviglia, quello di Rossini, lo stesso Basilio passa dalla voce di tenore a quella di basso e dal semplice pettegolezzo alla calunnia, che è sì «un venticello», ma produce più danni della bora. E Goldoni? Il suo teatro potrebbe essere considerato l’apoteosi della ciacola, pensate alle Baruffe chiozzotte, o al Campiello, la versione settecentesca e veneziana del Grande fratello, privacy zero, tutti sempre sotto gli occhi di tutti gli altri.

 

Ma Goldoni al gossip esplicito dedicò anche una commedia intera, I pettegolezzi delle donne, rappresentata per la prima volta nel 1751 al Sant’Angelo di Venezia: oggi il titolo potrebbe essere considerato sessista, ma all’epoca la chiacchiera era soprattutto associata alle donne: sbagliando, in effetti.

un ballo in maschera verdi

 

Da Busseto a Londra

Si direbbe che nel teatro austero di Verdi non ci sia spazio per il gossip. E invece nel Ballo in maschera viene usato come arma. I congiurati minacciano di rivelare la tresca fra il governatore contro cui complottano e la moglie del suo segretario con questi versi rivestiti di una musica beffarda: «E che baccano sul caso strano/ e che commenti per la città».

 

alberto mattioli

Del resto, il Maestro le chiacchiere dei bussetani le aveva subite, e sulla sua delicatissima pelle. Passa un secolo abbondante, e Thomas Adès, forse il più grande operista di oggi, scrive un’intera opera, Powder her face, su un celebre scandalo sessuale che travolse la duchessa di Argyll, e di cui ovviamente (s)parlava tutta Londra. E naturalmente non si può non citare, per restare al contemporaneo, la commedia Rumors di Neil Simon. «Non fate troppi pettegolezzi», scrisse Pavese nell’ultimo biglietto, e «per favore, niente pettegolezzi. Il defunto non li poteva sopportare», raccomandò Majakovskij nel suo auto necrologio. Guarda caso, due che non scrivevano per il teatro.

un ballo in maschera verdi 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…