cicutto barbera

È GUERRA A VENEZIA TRA ‘BIENNALE’ E ‘MOSTRA’? “NO, SU CANNES SIAMO D'ACCORDO: SI POTRA' FARE QUALCOSA INSIEME”, SPIEGA IL DIRETTORE ARTISTICO ALBERTO BARBERA – IL PRESIDENTE DELLA ‘BIENNALE’ CICUTTO AVEVA DETTO: “CON CANNES COLLABORAZIONE POSSIBILE, MA AD OGGI NON C'È DIALOGO” - LA BIENNALE SI È DATA COME DEADLINE LA FINE DI MAGGIO. BARBERA: “SARÀ UN' EDIZIONE SPERIMENTALE DELLA MOSTRA" - E SUL CONTINGENTAMENTO...

Gloria Satta per “il Messaggero”

 

alberto barbera

Primo atto: «Con Venezia stiamo pensando a iniziative comuni», rivela il delegato generale del Festival di Cannes, Thierry Frémaux. Secondo atto: «Con Cannes tutto è possibile, ma ad oggi non c' è dialogo perché non ci dicono cosa hanno in mente di fare, è sconcertante», ribatte il presidente della Biennale, Roberto Cicutto.

 

Terzo atto: «Con Frémaux il discorso è ancora aperto, c' è la concreta volontà di entrambi di fare qualcosa insieme, siamo disponibili a tutte le soluzioni», rilancia Alberto Barbera, dal 2012 direttore artistico della Mostra.

 

COLLABORAZIONE Che succede nel preoccupatissimo mondo dei festival, messi a repentaglio dagli effetti devastanti della pandemia? È guerra? E le dichiarazioni di Cicutto e Barbera su Cannes, apparentemente in contrasto, nascondono forse un incipiente conflitto di poteri? «Assolutamente no, non c' è nemmeno l' ombra della polemica: il presidente e io siamo sulla stessa linea d' onda», risponde convinto il direttore artistico della Mostra.

 

roberto cicutto

«Cicutto ha detto semplicemente che, finché Frémaux non espone i suoi programmi, non possiamo ipotizzare nessuna forma di collaborazione. Sono d' accordo con lui e al tempo stesso confermo di avere continui contatti con il delegato di Cannes: la volontà di fare qualcosa in comune esiste in entrambi ma una proposta concreta non c' è ancora. Potrà nascere, in segno di solidarietà per il cinema attualmente in difficoltà, soltanto quando sapremo il destino che ci attende e a quali condizioni sarà possibile fare la Mostra».

 

La Biennale si è data come deadline la fine di maggio per prendere decisioni circa la 77ma edizione che resta in programma dal 2 al 12 settembre. Si parla, in linea con le disposizioni post-quarantena, di prevedere meno partecipanti, mascherine, distanziamento sociale, niente presenze hollywoodiane, il ricorso alla tecnologia digitale.

«Sarà un' edizione di passaggio, sperimentale», spiega Barbera, che auspica un «contingentamento gestibile» e non nasconde l' ottimismo sulla Mostra che negli ultimi anni ha conquistato sempre più prestigio e considerazione da parte degli americani e fatto da apripista agli Oscar

alberto barbera

 

Ma varrà la pena di fare un festival senza star hollywodiane, con il pubblico distanziato, molte conferenze stampa on line?

«Ragioneremo sui dettagli nel momento in cui conosceremo le disposizioni del governo, ma sono convinto che il vantaggio di essere presenti al Lido ci sarà comunque. C' è moltissima gente che vuole venire. E io continuo a vedere film da tutto il mondo».

 

Cosa dicono gli americani?

«Aspettano di capire l' evoluzione della situazione, ma sperano tanto di essere a Venezia che rappresenta una ribalta cruciale per i loro film, molti dei quali sono stati spostati in autunno», risponde il direttore della Mostra. Bisognerà capire se gli spazi aerei tra Usa ed Europa saranno riaperti, ma il problema non tocca la presidente della Giuria Cate Blanchett che abita a Londra e potrebbe espletare le sue funzioni «nel rispetto delle disposizioni sanitarie» magari con mascherina e guanti, come nessuno l' ha mai vista. Barbera parla anche del futuro del cinema, messo in ginocchio dal coronavirus.

roberto cicutto

 

DIFFICOLTÀ «Ci sarà un periodo di difficoltà, i produttori avranno meno soldi e il pubblico forse sarà disorientato ma poi si ripartirà com' è successo anche nel dopoguerra», afferma. E nega che l' aumento esponenziale del consumo di film in streaming registrato durante il lockdown abbia inferto la mazzata definitiva al settore. «Proprio perché la gente è stata costretta a stare in casa per troppo tempo, la voglia di andare al cinema sarà prepotente. Lo streaming si affiancherà alla sala e il pubblico vedrà ancora più film. Sono più che ottimista».

ALBERTO BARBERA VENEZIAroberto cicuttothierry fremaux monica belluccialberto barbera

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…