ESODATO DAL “CORRIERE”, MANNHEIMER CI INFORMA DALLE COLONNE DEL “FOGLIO” CHE RENZI CONQUISTA GLI ITALIANI CON PERCENTUALI BULGARE (TRANNE CHE NEL PD)

Renato Mannheimer per "il Foglio"

Il fenomeno Renzi travolge sempre più lo scenario politico italiano, specie dal punto di vista dell'opinione pubblica. Il sindaco di Firenze è - emerge da tutte le classifiche - il politico più popolare in questo momento nel nostro paese. Ma non si tratta solo di un consenso personale. Quello che sembra convincere il pubblico è l'adesione alle sue iniziative, che è continuamente crescente. Ad esempio, all'inizio di gennaio, il 46 per cento della popolazione - la maggioranza relativa - dichiarava di essere soddisfatto delle prime mosse di Renzi da segretario del Pd.

Da allora, come si sa, il giovane Matteo ha promosso numerose iniziative, prima tra tutte la proposta di legge elettorale. Tutto ciò gli ha consentito di acquisire un ulteriore supporto, tanto che oggi chi afferma di essere soddisfatto dell'azione del sindaco di Firenze è il 54 per cento, la maggioranza assoluta, con un incremento di quasi il 10 per cento in poche settimane. Naturalmente, l'orientamento è diverso tra gli elettorati dei vari partiti. Renzi trova l'approvazione dell'85 per cento di chi vota Pd, ciò che non era scontato.

Ma, specialmente, si registra - a seguito, ovviamente, dell'incontro con Berlusconi - il consenso della maggioranza (52 per cento) dei votanti attuali per Forza Italia. Mentre, come è ovvio, tre elettori di Grillo su quattro condannano l'azione di Renzi: ma anche tra i votanti per il M5s il 23 per cento invece la approva. Il confronto con il Cavaliere, per di più proprio nella sede del Pd, ha però diviso il paese: il 48 per cento degli italiani lo approva e il 44 per cento è di parere opposto.

La differenza tra i due valori non deve ingannare, poiché, tenendo conto dell'errore statistico insito in tutti i sondaggi, si tratta di cifre assai vicine tra loro. Quello che colpisce è che questa spaccatura divide a metà proprio il Pd: qui metà approva e metà dissente, mentre, ovviamente, la netta maggioranza dei votanti per FI si dichiara entusiasta per l'incontro, che ha "rimesso in sella" Berlusconi. Nel partito di Renzi, dunque, la situazione è critica e il segretario non potrà non tenerne conto.

Non è un caso che il 58 per cento degli italiani ritenga che prima o poi si assisterà a una scissione nel Pd. E, ciò che è più significativo, è di questo parere ben metà dell'elettorato dello stesso Pd. C'è, insomma, tra i votanti del maggiore partito della sinistra una buona parte in netto dissenso con la scelta del sindaco di Firenze di incontrare Berlusconi, pur approvando l'iniziativa della legge elettorale.

Ma uno su quattro tra i votanti per il suo stesso partito ritiene che "le proposte di Renzi sono per ora soltanto chiacchiere" e uno su tre dichiara che "per come sta agendo rischia di indebolire il governo Letta". Una parte consistente di italiani condivide queste critiche. Per questo, non è detto che nel quadro di una persistente sfiducia per la politica e i suoi protagonisti, la popolarità di Renzi si confermi a questi livelli anche nei prossimi mesi.

Tutto dipende, naturalmente, dalla sua capacità di ottenere rapidamente dati concreti, in contrasto con le performance degli altri politici in questi ultimi anni. Ad esempio, se il sindaco-segretario riuscirà davvero nei prossimi giorni, come ormai sembra, a fare approvare una nuova legge elettorale (agli italiani interessa più l'elemento di novità della legge che il dettaglio sui suoi contenuti, nei quali si orientano assai poco), otterrebbe un notevole vantaggio a suo favore.

Ma se, al contrario, non vi riuscisse, gli elettori finirebbero col pensare che "è uno come gli altri", che "fa solo proclami". Si tratta di uno scenario possibile, dato che gli scettici sulla capacità concreta di Renzi e i nemici di quest'ultimo non sono pochi, anche, specialmente, nel suo partito.

 

Renato Mannheimer RENATO MANNHEIMER MANNHEIMER MATTEO RENZILANCIO DI UOVA PER BERLUSCONI AL NAZARENOBERLUSCONI ENTRA AL NAZARENORENZI E LETTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…