TONI BASSI - FALLITA LA SOCIETÀ IMMOBILIARE DEI VIP: TRA GLI AZIONISTI DIVERSI CALCIATORI TRA CUI IL BOMBER DEL VERONA, MONTOLIVO, ZACCARDO, FREY E BIANCHI OLTRE ALL’EX SENATORE AN SAIA

Roberta Polese per ‘corriere.it'

Ottobre 2010 - ottobre 2013: una parabola «stellare» che è durata tre anni, e che è finita al fallimento. Questa è la vicenda, del tutto inedita, che riguarda Maurizio Saia, candidato sindaco di Padova, socio della «Proprestige srl», con sede a Padova in via Martiri della Libertà, e che ha come soci fior fior di calciatori famosi: da Luca Toni a Riccardo Montolivo, da Cristian Zaccardo a Bosko Jankovic, da Sebastian Frey a Igor Budan.

Una società fallita a ottobre scorso con sentenza del giudice Maria Antonia Maiolino (lo scorso 7 marzo c'è stato l'esame dello stato passivo), e che nel corso dei tre anni è finita anche in un fascicolo in procura per un contenzioso tra i soci. Stando alla visura camerale l'oggetto sociale della srl, che ha per amministratore unico il padovano Fabio Viero, riguardava l'acquisto, la costruzione, la vendita, locazione e ristrutturazione di beni immobili a destinazione alberghiera, civile e industriale, commerciale, turistico-ricreativa, sportiva, oltre che lo sfruttamento, negli impianti, delle energie rinnovabili.

Insomma la Proprestige avrebbe dovuto acquisire e costruire alberghi e strutture ricettive per riammodernarle e poi rivenderle o gestirle. Le cose non sono andate bene, la squadra di vip che fa parte della compagine sociale ha perso un bel po' di quattrini. Non si sa quanti perchè al registro imprese, almeno quello on line, non appare alcun bilancio depositato. Saia ammette: «Ci ho perso un bel po', avevo messo a disposizione anche parte del personale del mio entourage ma gli affari non sempre vanno come vogliamo e questo è andato decisamente storto».

Bocche cucite sullo stato passivo anche da parte del curatore fallimentare Michele Antonucci, che ora ha il compito di tutelare i creditori, raccogliere tutti i dati contabili e sottoporli a giudizio del giudice. Già qualche anno fa due soci calciatori si erano lamentati presentando in procura un esposto in cui si raccontavano le vicende legate a una compravendita di un albergo in Austria, un aspetto sul quale, a loro parere, non sarebbe stata fatta abbastanza chiarezza da parte degli amministratori della Proprestige (Saia è tra i soci di maggioranza, ma non amministratore).

Il fascicolo, che aveva impegnato anche il lavoro della Guardia di Finanza di Padova, era stato curato dal sostituto procuratore Roberto d'Angelo, e poi è stato trasferito ad un collega per via di un'inchiesta più corposa al quale l'esposto sarebbe stato allegato all'epoca.

«Sono passati anni e non ci è giunta alcuna comunicazione - dice Saia - evidentemente la vicenda si è conclusa in una bolla di sapone». Quello che si sa con certezza è quello che sta accadendo ora: la squadra di calciatori, che probabilmente, come spesso accade, diversificano gli investimenti anche in business come questo, si è trovata con un pugno di mosche, se non addirittura con molti debiti. Ma non sono i soli.

Ci sono altri padovani soci coinvolti in questo fallimento: si tratta di Ugo Antonio Barchesi, che aveva partecipato al capitale sociale con il 18%, l'amministratore delegato Fabio Viero 4,7%), il padovano Adriano Trevisan (21%). Saia aveva partecipato con il 14%). Poi ci sono altri soci meno conosciuti: la Più srl, che ha sede in via Martiri della Libertà 9 (dove ha sede anche uno studio di Barchesi) e Ignazia Modafferi, di origine calabrese. E gli altri calciatori, oltre a quelli già citati (tutti tra il 2 e il 10% delle quote), ovvero Rolando Bianchi e Alex Manninger.

«Non era il momento giusto di fare un investimento simile, non è colpa di nessuno», dice Saia. Conosceva i soci? «Non tutti, noi politici mica possiamo fare il test del dna a ogni persona che sta in affari con noi, e poi ho un pool di commercialisti che fa questo lavoro. Io sono una persona pulita, mi fido dei miei collaboratori che sono persone perbene, è giusto si sappia che io guadagnavo molto di più prima di fare politica, e che non voglio fare il sindaco per arricchirmi, sono una persona trasparente, ho la coscienza pulita».

 

 

luca toni luca toni bm2MILAN CATANIA MONTOLIVO sebastien frey maurizio saia bosko jankovic

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…