NON PASSE-RAI – CONCORSONE FARSA: DOMANDE SBAGLIATE, CANDIDATI SENZA REQUISITI, VIZI PROCEDURALI - GLI ESCLUSI PROMETTONO BATTAGLIA E GUBITOSI TACE

Marco Scotti per http://www.affaritaliani.it/

40 posti per giornalista con contratto in Rai. Si presentano in 196 alla prima prova di selezione, che dovrebbe occuparsi di fare una prima "scrematura". Ne possono passare solo 100, a patto che abbiano superato i 15 punti, ottenibili con domande a risposta multipla che danno un punto per ogni risposta esatta e ne tolgono 0,3 per ogni risposta sbagliata.

I candidati vengono chiamati all'Ergife, ma qualcosa, appena viene aperto il pacco, non torna: le domande sembrano più quelle di un quiz-show che non quelle necessarie per appurare le reali competenze dei candidati. Alcune sono palesemente sbagliate, altre sono talmente vaghe da poter facilmente indurre in errore, altre ancora sono così banali da non potersi neanche considerare probanti. Ma vediamo brevemente i fatti.

La Rai ha a disposizione una pletora di giornalisti professionisti che vengono impiegati per collaborazioni che, in alcuni casi, durano da oltre 20 anni. Ma il contratto rimane un miraggio. E lo rimane (almeno quello giornalistico) anche per molti che, pur avendone i titoli, vengono assunti con mansioni completamente diverse per limitare l'esborso sui contratti. Da Viale Mazzini, però, devono essersi accorti che la stavano facendo un po' troppo grossa e hanno indetto un concorso per 40 posti da giornalista. Non prima, però, di aver assunto, tramite chiamata diretta, 35 giovani usciti dalla scuola di giornalismo di Perugia con cui la Rai ha un canale privilegiato.

Al concorso si presentano 196 tra collaboratori esterni e interni. Obiettivo della prima prova (a risposta multipla) è scremare i partecipanti in modo da portare alla seconda prova scritta (che comprende redazione di testi per radio e televisione, lettura dei testi medesimi, test d'inglese e attitudinale) non più di 100 persone. Condizione fondamentale è ottenere almeno 15 punti. All'apertura delle buste, nei candidati si fa largo uno sgomento che, se non fosse un momento molto serio, sarebbe tutto da ridere.

Alcune domande sono palesemente sbagliate. Come la n° 20: "Quale dei seguenti organi non dipende dal Governo?": a) Presidente della Regione; b) Prefetto; c) Sindaco. Ovviamente la domanda giusta sarebbe "Quale dei seguenti organi dipende dal Governo", qualche candidato lo fa notare e il quesito viene dato buono a tutti. Altre domande lasciano molto perplessi perché sembrano più adatte al "Lascia o raddoppia" di Mike Bongiorno piuttosto che a un test così importante. È il caso della n°31: "«E' la stampa bellezza» è una celebre espressione tratta dal film:" a) Quarto potere; b) L'ultima minaccia; c) Cronisti d'assalto. La risposta giusta è la "b", ma quanti sarebbero stati in grado di rispondere?

 


Al momento della pubblicazione dei risultati scoppia il pandemonio: nonostante la quasi totalità delle persone abbia superato quota 15 punti, ne vengono ammesse al secondo step solo 100. La delusione cresce quando si viene a sapere che sono stati ammessi alla prova successiva due dipendenti di società concorrenti alla Rai che hanno collaborato con la tv nazionale per molti anni. Come mai in un concorso riservato ai collaboratori, che firmano clausole di non concorrenza, vengono ammessi anche colleghi che collaborano con testate giornalistiche direttamente concorrenti? È il caso, ad esempio, del capo redattore di Radio Vaticana, che non solo viene ammesso alla prova successiva ma che, una volta superatala, viene richiesto all'orale di parlare dell'elezione di Papa Francesco, mentre altri candidati vengono sottoposti a domande che poco o nulla c'entrano con le loro specializzazioni. Oltretutto le prove orali si svolgono a porte chiuse, in barba alla trasparenza di cui tanto si è dibattuto in questi giorni.

Alcuni degli esclusi non ci stanno e decidono di scrivere una lettera al direttore generale Luigi Gubitosi, al direttore dell'ufficio stampa Luciano Flussi e al segretario dell'Usigrai (il sindacato giornalisti della tv di Stato) Vittorio Di Trapani, chiedendo di essere ammessi alla prova successiva per poter dimostrare le proprie capacità. Ad oggi nessuna risposta è ancora pervenuta, ma chi è rimasto fuori promette battaglia, mettendo tutto in mano agli avvocati. Anche perché, almeno a detta loro, ci sono vizi procedurali significativi anche nella chiamata: la mail di convocazione per il concorso è stata inviata solo cinque giorni prima, e non ha raggiunto tutti gli interessati, tanto che alcuni sono stati ammessi con riserva perché non hanno potuto rispondere entro i tempi prestabiliti.

In tutto ciò, c'è ancora un altro fattore che indispettisce non poco: mentre giornalisti con anni di servizio alle spalle devono sottoporsi alle forche caudine di un concorso orchestrato male e gestito peggio, i neo-diplomati alla scuola di giornalismo di Perugia vengono assunti direttamente in Rai a chiamata, senza alcun concorso, in ossequio a un accordo di collaborazione tra la tv di Stato e la scuola perugina che sembra quantomeno singolare. Su Mamma Rai, pochi giorni dopo il caso sui compensi dei conduttori e l'annullamento del programma di Crozza, si abbatte una nuova tempesta.

 

 

raicinemaRaiEducational_LogoBEPPE GRILLO A VIALE MAZZINIRAI di viale Mazzini Luigi Gubitosi e Renzo Arbore Intervento di Luigi Gubitosi Gubitosi Luigi GUBITOSI E TARANTOLA jpegLUIGI GUBITOSI

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO