FEDE NON MOLLA E HA RAGGIUNTO IERI SERA BERLUSCONI IN QUEL DI ARCORE - UN INCONTRO AFFETTUOSO, UN LUNGO ABBRACCIO E INEQUIVOCABILI RASSICURAZIONI DA PARTE DELL’AMICO SILVIO - L’ASSE CRIPPA-TOTI - ALCUNE PERSONE VICINE ALL’ENTOURAGE SVIZZERO DI LELE MORA AVVISTATE IN QUEL DI MILANO 2: PETTEGOLEZZI DI BASSO LIVELLO? CERTO È CHE LA VALIGETTA CON I 2,5 MILIONI DI EURO RIFIUTATI A FEDE DA UNA BANCA SVIZZERA RESTA UNA STORIA ASSAI STRANA…

Alberto Dandolo per Oggi.it

Emilio Fede, come tutti grandi giocatori d'azzardo, nonostante pare abbia perso quella che sembra essere la sua ultima partita, non pare avere alcuna intenzione di lasciare il tavolo da gioco. Ha forse perso la sua "mano" più importante, ma non certo la sua grinta tanto ostinata quanto eccessiva. Fede sa bene che si può perdere tutto, ma sa anche che i può tornare in gioco, soprattutto se nella manica si hanno gli ultimi assi da giocare. E il suo asso più grande si chiama Silvio Berlusconi.

L'INCONTRO CON BERLUSCONI - E non è un caso che il giorno dopo il suo "licenziamento lampo" il direttore defenestrato abbia incontrato in forma privatissima Silvio Berlusconi. L'ex premier ha personalmente telefonato Fede nelle ore successive al suo defenestramento e lo ha invitato in quel di Arcore. Il direttore, dopo aver trascorso qualche ora a Forte dei Marmi, ha raggiunto ieri sera Silvio Berlusconi.

I soliti ben informati parlano di un incontro affettuoso, dai toni caldi e concilianti. Parlano di un lungo abbraccio e di inequivocabili rassicurazioni da parte dell'amico e dell'editore Silvio. In queste ore Emilio Fede ha raggiunto telefonicamente un suo strettissimo collaboratore proferendo, pare, testuali parole: "Il Cavaliere mi vuole bene. Continuerò a lavorare per lui e per le sua azienda. Per noi non è affatto finita, anzi tornerà tutto come prima, più di prima". Il collaboratore ci ha parlato di un Fede effervescente, galvanizzato e battagliero.

LE LETTERA A BERLUSCONI E IL PUGNO DURO DI CRIPPA - Pare che Emilio Fede dopo aver appreso lo scorso mercoledì del suo licenziamento (lo ha saputo alle 19.30 dal capo del personale e dal responsabile degli affari legali di Mediaset), abbia scritto a mano una lettera a Silvio Berlusconi e che la abbia immediatamente inviata via fax alla segreteria dell'ex premier. Ma l'amico Silvio lo ha chiamato ben prima di leggere il suo manoscritto, invitandolo all'incontro di Arcore.

Certo è che il giorno seguente all'uscita di Fede dal Tg4 ad asserragliarsi nella segreteria dell'ex direttore c'era Mauro Crippa, il potentissimo capo dell'informazione Mediaset, che con piglio duro pare abbia fatto da "sentinella" all'interno della redazione. Non è un mistero che i rapporti tra Fede e Crippa non fossero dei più idilliaci e i soliti ben informati parlano di un Crippa determinato a non concedere più nulla a Fede. Parlano di un Crippa determinato a tutelare con forza e determinazioni l'ascesa del suo pupillo e grande amico Giovanni Toti, nuovo direttore del Tg4.

LA FREDDEZZA DI TOTI - Giovanni Toti ha preferito, sembra, un ingresso "light" in quel di Milano 2 (sede della redazione del Tg4). In questi due giorni (forte della presenza in loco del suo fedele amico Crippa) infatti Toti si è trattenuto pochissimo nella redazione del Tg4. Ha preferito coordinare tutto dalla redazione di Studio Aperto, tg che continua a dirigere.

I più stretti collaboratori di Fede hanno parlato di un Toti freddo e distante nei loro confronti. Hanno descritto un Toti diffidente e guardingo. Certo è che il neo direttore ha già mietuto le prime vittime: Raffaella Zardo, fedelissima di Fede, tanto che era lei stessa in compagnia del direttore licenziato e asserragliato nel suo studio, si è vista cancellare la sua rubrica Sipario, le storiche meteorine sono state mandate a casa di colpo.

PETTEGOLEZZO INQUIETANTE - Ma il pettegolezzo più inquietante, e che ad ora non trova alcuna conferma, è che alcune persone vicine all'entourage svizzero di Lele Mora siano state avvistate in quel di Milano 2 e non certo in compagnia di Emilio Fede, ma di altri potentissimi. Solo fantasie? Pettegolezzi di basso livello messi in giro da chi vuole avvalorare Fede nella tesi del complotto? Certo è che la valigetta con i 2,5 milioni di euro rifiutati a Fede da una banca svizzera resta una storia assai strana.

 

EMILIO FEDE SFONDO BERLUSCONI MAURO CRIPPA Mauro Crippa Confalonieri Mario Giordano Piersilvio Berlusconi Giuliano Adreani Giovanni Totilele mora emilio fede rf

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…