1. FERMI TUTTI! DOPO LA FERRARI, MARPIONNE ÜBER ALLESANCHE A “LA STAMPA” 2. LA SCORSA SETTIMANA LA DIREZIONE DEL QUOTIDIANO TO RINESE, CHIAMATA A RAPPORTO DA KAKI ELKANN, A SORPRESA SI TROVA DAVANTI MARPIONNE E QUASI RISCHIA L’INFARTO 3. INVECE DI UNA SFURIATA SUI COSTI (IL GIORNALE HA PERSO CINQUANTA MILIONI DI EURO IN TRE ANNI), SERGIONE SI LIMITA A UN PISTOLOTTO DA MOTIVATORE DELLA SILICON VALLEY, À LA STEVE JOBS, CON GRAN PIPPONE SULL’INNOVAZIONE: “CI VUOLE UN COLPO D’ALA” 4. A LUI IL GIORNALE CHE FA CALABRESI NON PIACE NEANCHE UN PO’, E SEMMAI PREFERIREBBE MASSIMO GRAMELLINI ALLA GUIDA DELLA ‘STAMPA’. PERÒ ELKANN LA PENSA ESATTAMENTE AL CONTRARIO E QUINDI IL MARPIONNE SORVOLA E GUARDA AVANTI

DAGOREPORT

Finora il problema della ‘'Stampa'' era sempre stato affrontato con le formule di rito, che alla fine a certi livelli sono anche sostanza. Sergio Marchionne, ad della controllante Fiat, ne parlava in separata sede con il presidente Kaky Elkann, lamentandosi dell'emorragia continua di copie, pubblicità e soldi.

Il nipote dell'Avvocato ne trattava a quattr'occhi con l'amico Mariopio Calabresi, direttore ormai da cinque anni e con la valigia sempre pronta per il Corriere della Sera. E il direttore al massimo distribuiva qualche modesta tirata d'orecchi alla redazione, "colpevole" di non seguirlo a sufficienza sulla strada dell'innovazione.

Ma quello che è successo alla fine della scorsa settimana a Torino segna una piccola rivoluzione in un giornale che ha perso cinquanta milioni di euro in tre anni, richiedendo alla Fiat capitali freschi e investimenti quasi per la stessa cifra. La direzione del quotidiano, ovvero Calabresi, i quattro vicedirettori e i due capi dell'ufficio centrale, sono stati convocati al Lingotto dal giovane Elkann.

E a un certo punto la porta si è aperta ed è arrivato lui, il manager in pulloverino che come capo operativo del settimo gruppo automobilistico mondiale farebbe volentieri a meno non solo della ‘Stampa', ma anche di quel 20% del ‘Corriere' su cui si è intestardito Kaki.

Secondo quanto risulta a Dagospia, Elkann ha provato a catechizzare la direzione raccontando di aver ricevuto offerte per vendere, ma di non averle prese in considerazione perché lui ancora "ci crede". Però ha chiesto a tutti di impegnarsi come un sol uomo perché a fine 2014 il bilancio sia almeno in pareggio. "Non voglio rimetterci altri soldi, chiaro?", ha detto Kaki Elkann.

Un obiettivo non facile, perché nel primo trimestre il "rosso" è già a 5 milioni e la pubblicità continua ad andare malissimo. E questo nonostante il semi-smantellamento di Publikompass, le sinergie con il Corriere, il cambio di sede e un organico di giornalisti che negli ultimi anni è sceso di 60 unità.

A metà incontro, ecco la sorpresa: si apre la porta e arriva Marchionne. Panico tra i vertici del giornale, che sapendo perfettamente come la pensi il manager con residenza nel cantone di Zug si preparano a una sfuriata sui costi. E invece ecco la seconda sorpresa. Marchionne si lancia in uno show molto da Steve Jobs a Silicon Valley e fa sostanzialmente il motivatore: "Dovete innovare, innovare, innovare".

A lui il giornale che fa Calabresi non piace neanche un po', e semmai preferirebbe Massimo Gramellini alla guida della ‘Stampa'. Però Elkann la pensa esattamente al contrario e quindi il Marpionne sorvola e guarda avanti. Spiega che ci vuole "un grande scarto", "un colpo d'ala", "uno sguardo maggiormente rivolto al futuro".

Poi fa l'esempio del capannone segreto dell'Alfa, dove misteriosi ingegneri smontano le vetture della concorrenza e sperimentano nuove soluzioni tecnologiche. "Se uno di loro mi chiama e mi chiede un nuovo macchinario, io glielo compro perché ci credo", spiega ai giornalisti sempre più rapiti.

Alla fine, il bilancio dell'inconsueto meeting è difficile da compilare perfino per chi vi ha partecipato. "Poteva andare peggio", è il commento più diffuso in redazione. "Da oggi Marchionne è il nostro vero editore", ammettono in molti dopo il suo show. E certo, per la prima rappresentazione, il poliziotto cattivo l'ha fatto Elkann e il poliziotto buono sembrava Marpionne. Ma il problema è che presto i ruoli potrebbero invertirsi.

 

 

napolitano mario calabresi elkann Mario Calabresi E JOHN ELKANN ANDREA AGNELLI MARCHIONNE ELKANN JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE SELFIE DI FABIO FAZIO E MASSIMO GRAMELLINI FOTO MARCHIONNE ELKANN MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…