GIRO DI WALZER PER OBAMA - IL FILOSOFO MICHAEL WALZER: “SNOWDEN È UN EROE E NEGLI USA LA DEMOCRAZIA È A RISCHIO. IL PRESIDENTE NON SAPEVA? FORSE LA NSA NON SI FIDAVA DI LUI”

Alix Van Buren per "La Repubblica"

«In ogni governo, da sempre, esistono tendenze autoritarie: l'inclinazione ad accumulare potere, a usarlo nel segreto, in particolare negli Stati moderni. Il sistema di sorveglianza della Nsa ne è un esempio perfetto. Un refrain americano recita così: "L'eterna vigilanza è il prezzo della libertà".

Ecco, quell'adagio è più valido che mai». Esaurito il preambolo, Michael Walzer, filosofo e saggista di etica politica, sbotta in una sonora risata: «C'è un lato comico in tutto questo. Al pensiero che l'America ascolti le conversazioni private dei leader europei, o 50 milioni di telefonate in Italia e Spagna, io mi chiedo cosa frulli per la testa dei responsabili. Se fanno tanto in Europa, figuriamoci in Cina? E quanti alla Nsa parlano il cinese? È una storia inverosimile, davvero».

Professore Walzer, la Nsa sostiene che il programma serva a salvare vite umane, a proteggere l'America. Controllare il telefonino di Angela Merkel, la cancelliera tedesca, o del francese Sarkozy fa parte della missione?
«Impossibile! non ha alcuna utilità nella lotta contro il terrorismo. Regala forse un vantaggio nelle trattative commerciali. Piuttosto, siamo davanti a un'agenzia tecnologica impazzita: ha le capacità, una tecnologia superlativa, e le impiega a dismisura. È un po' come la storia dei droni: fantastici sotto il profilo tecnologico, vengono usati sempre più spesso solo perché sono disponibili. Finché qualcuno "spiffera" gli eccessi, e Obama interviene».

Un brutto imbarazzo per Obama, se è vero che il presidente era all'oscuro delle intercettazioni dei leader europei. Lei lo crede?
«Sì, che lo credo. È rimasto senza parole, come me. Per cinque anni non ha nemmeno conosciuto la portata del programma di sorveglianza».

La Nsa è un corpo separato, sottratta al controllo degli organi politici e giudiziari?
«Per capire la Nsa bisogna tornare alla sua nascita, alla presidenza Bush; chiedersi se lo stesso Bush ne fosse al corrente: lo era più probabilmente il vicepresidente Cheney. Da allora la Nsa ha seguito il suo corso e non ha ritenuto necessario informare Obama: qualcuno forse non si fidava di lui».

Lei vede una minaccia alla democrazia americana?
«Il rischio è evidente: considerata la natura delle nuove tecnologie, basta chiedersi cosa sarebbe successo se alla Casa Bianca fosse insediato un governo peggiore di Obama, ad esempio la destra radicale. È una prospettiva da brivido».

Obama ha promesso un freno. Lei se l'aspetta?
«È ovvio: anche il Congresso sta svegliandosi e pretende un'inchiesta. Vogliamo sapere l'intera portata di quel che è stato fatto finora, scoprire quel che è ancora nascosto, e decidere in maniera democratica come procedere nel futuro, ponendo limiti rigorosi. C'è poi un altro aspetto».

Quale?
«È l'aspetto pratico. Visto dal contribuente, il programma della Nsa non ha senso. Pensi ai costi esorbitanti e allo spreco di personale che esso richiede: decine di migliaia di impiegati. E poi: come gestire quei miliardi di dati? Se tutto questo fosse stato ragionevole, non avrebbe suscitato tanto scandalo. Invece, è incredibile».

E le libertà degli europei, calpestate? Pensate anche a questo? Alla Nsa basta l'ingiunzione di una Corte americana per accedere ai contenuti di telefonate, email, ricerche Internet di cittadini europei. Germania e Francia vogliono trattare un codice di condotta.
«Merkel e Hollande hanno ragione. Però, il codice dovrà tutelare il mondo intero, non solo amici ed alleati. È impensabile che l'America decida sulla privacy di un cittadino straniero: la scelta spetta ai rispettivi governi».

Il Datagate ha spalancato un nuovo capitolo nell'evoluzione delle democrazie occidentali?
«Può ben dirlo. Dobbiamo tutto a un giovane di nome Edward Snowden. Quello "spifferatore" si è rivelato un eroe. Grazie a lui oggi scopriamo quale pericolo ci sia stato nascosto. E quanti altri, forse, restino da rivelare».

 

MICHAEL WALZER jpegMICHAEL WALZER jpegBARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA SNOWDEN E IL DEPUTATO TEDESCO DEI VERDI HANS CHRISTIAN STROEBELESNOWDEN A MOSCA CON LE RAPPRESENTANTI DI HUMAN RIGHTS WATCH Snowden x TONY BLAIR E DICK CHENEY ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARYSPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA GEORGE BUSH

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…