TROPPE INFORMAZIONI, TROPPE FONTI, TROPPI ARTICOLI UGUALI: COME NON FARSI TRAVOLGERE DAL WEB? “FINANCIAL TIMES” E ‘’WASHINGTON POST’’ ARRIVANO A DAGOSPIA DOPO 14 ANNI: AGGREGARE LE NOTIZIE PIÙ LETTE E CONDIVISE DA FONTI ESTERNE

Piero Vietti per "il Foglio"

 

FINANCIAL TIMES FINANCIAL TIMES

Nel 2009 il direttore di Tech- Crunch.com, Erick Schonfeld, utilizzò per primo la parola stream (corrente, flusso) per definire la modalità in cui internet si stava evolvendo. Così è stato in effetti, e in pochi anni ci siamo ritrovati a osservare da riva un fiume in piena in cui è sempre più difficile pescare quello che ci interessa, essendo il criterio principe di questo scorrere la nowness, cioè ciò che è (stato pubblicato) adesso.

 

THE WASHINGTON POST THE WASHINGTON POST

Il mondo dell’informazione si è trovato travolto dalla corrente, cercando di resistere in qualche modo, con scarsi risultati: troppe informazioni, troppe fonti, troppi articoli uguali e troppa ambiguità spesso confondono utenti e lettori, trasformando il mondo delle news online in una grande bacheca in cui tutti i post si equivalgono.

 

FREDERICK RYANFREDERICK RYAN

Da qualche giorno due testate storiche e autorevoli come il Financial Times e il Washington Post, hanno lanciato esperimenti molto simili per cercare quantomeno di indirizzare lo stream. Il quotidiano finanziario inglese ha creato Antenna, una pagina web su cui pubblica tweet con notizie che potrebbero interessare ai suoi lettori.

 

I tweet quasi sempre segnalano articoli o notizie da fonti diverse dal Financial Times, e vengono scritti da professori universitari, operatori finanziari, blogger e giornalisti selezionati. Su questa pagina succede quindi di trovare news della Bbc, di Bloomberg, o del Telegraph.

 

Il sistema fa comparire su questa pagina tweet che rimandano a siti accuratamente selezionati dalla redazione del Ft, ed è pensato per “i lettori che non hanno tempo di stare su Twitter tutto il giorno ma non vogliono perdersi la grande quantità di storie interessanti che ci sono sul web”, spiega la home page di Antenna.

jeff bezos 167jeff bezos 167

 

Come nota l’esperto di marketing e comunicazione Pier luca Santoro sul sito di Data Media Hub, l’esperimento del Financial Times ha almeno tre aspetti positivi: fornisce un servizio in più e a costo zero ai lettori; esce dalla schiera di chi da anni fa la guerra agli aggregatori di notizie, girando l’idea a proprio vantaggio; sposta utenti dai social network verso le pagine del proprio sito, cominciando a monetizzare.

 

Il vantaggio di seguire Antenna è proprio quello di non perdersi nel flusso infinito: una testata autorevole e di cui ci fidiamo seleziona per noi persone e siti autorevoli di cui si fida per dare una panoramica di quello che si dice sul web.

 

jeff bezos 169jeff bezos 169

Esperimento analogo è quello da poco lanciato dal Washington Post. Il quotidiano di Jeff Bezos (che a breve verrà guidato da Fred Ryan, fondatore di Politico) ha creato The Most, pagina su cui aggrega le notizie più lette e condivise da quasi una ventina di fonti esterne (tra cui l’Atlantic, Slate e Time), consigliando così ai propri lettori articoli e video pubblicati da altri siti di informazione (e il numero di fonti è destinato ad aumentare, scrivono sulla pagina di The Most).

 

roberto d'agostino 4roberto d'agostino 4

Una specie di versione digitale americana del Foglio del lunedì, quando questo giornale propone ai suoi lettori articoli, curiosità e notizie uscite la settimana precedenti su altri quotidiani e riviste.

 

Se è vero che “l’idea di giornale come pacchetto monolitico” è defunta (lo scrive ancora Santoro su Data Media Hub commentando l’esperimento del Washington Post), forse la via dell’aggregatore autorevole e intelligente (accanto alle proprie notizie e commenti originali) può essere una strada da imboccare.

 

D’altra parte siti come Huffington Post sono già in gran parte “digeritori” di articoli altrui riproposti ai lettori perché ritenuti interessanti. Il flusso è inarrestabile, anche se chi naviga col tempo sta imparando a non annegarci. Evidentemente anche le testate giornalistiche stanno iniziando a comprendere che se il nemico non si può sconfiggere, lo si può usare in modo intelligente: se non riesci a fermare la corrente, puoi almeno pescarci cose utili da dare a chi ti segue.

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?