TROPPE INFORMAZIONI, TROPPE FONTI, TROPPI ARTICOLI UGUALI: COME NON FARSI TRAVOLGERE DAL WEB? “FINANCIAL TIMES” E ‘’WASHINGTON POST’’ ARRIVANO A DAGOSPIA DOPO 14 ANNI: AGGREGARE LE NOTIZIE PIÙ LETTE E CONDIVISE DA FONTI ESTERNE

Piero Vietti per "il Foglio"

 

FINANCIAL TIMES FINANCIAL TIMES

Nel 2009 il direttore di Tech- Crunch.com, Erick Schonfeld, utilizzò per primo la parola stream (corrente, flusso) per definire la modalità in cui internet si stava evolvendo. Così è stato in effetti, e in pochi anni ci siamo ritrovati a osservare da riva un fiume in piena in cui è sempre più difficile pescare quello che ci interessa, essendo il criterio principe di questo scorrere la nowness, cioè ciò che è (stato pubblicato) adesso.

 

THE WASHINGTON POST THE WASHINGTON POST

Il mondo dell’informazione si è trovato travolto dalla corrente, cercando di resistere in qualche modo, con scarsi risultati: troppe informazioni, troppe fonti, troppi articoli uguali e troppa ambiguità spesso confondono utenti e lettori, trasformando il mondo delle news online in una grande bacheca in cui tutti i post si equivalgono.

 

FREDERICK RYANFREDERICK RYAN

Da qualche giorno due testate storiche e autorevoli come il Financial Times e il Washington Post, hanno lanciato esperimenti molto simili per cercare quantomeno di indirizzare lo stream. Il quotidiano finanziario inglese ha creato Antenna, una pagina web su cui pubblica tweet con notizie che potrebbero interessare ai suoi lettori.

 

I tweet quasi sempre segnalano articoli o notizie da fonti diverse dal Financial Times, e vengono scritti da professori universitari, operatori finanziari, blogger e giornalisti selezionati. Su questa pagina succede quindi di trovare news della Bbc, di Bloomberg, o del Telegraph.

 

Il sistema fa comparire su questa pagina tweet che rimandano a siti accuratamente selezionati dalla redazione del Ft, ed è pensato per “i lettori che non hanno tempo di stare su Twitter tutto il giorno ma non vogliono perdersi la grande quantità di storie interessanti che ci sono sul web”, spiega la home page di Antenna.

jeff bezos 167jeff bezos 167

 

Come nota l’esperto di marketing e comunicazione Pier luca Santoro sul sito di Data Media Hub, l’esperimento del Financial Times ha almeno tre aspetti positivi: fornisce un servizio in più e a costo zero ai lettori; esce dalla schiera di chi da anni fa la guerra agli aggregatori di notizie, girando l’idea a proprio vantaggio; sposta utenti dai social network verso le pagine del proprio sito, cominciando a monetizzare.

 

Il vantaggio di seguire Antenna è proprio quello di non perdersi nel flusso infinito: una testata autorevole e di cui ci fidiamo seleziona per noi persone e siti autorevoli di cui si fida per dare una panoramica di quello che si dice sul web.

 

jeff bezos 169jeff bezos 169

Esperimento analogo è quello da poco lanciato dal Washington Post. Il quotidiano di Jeff Bezos (che a breve verrà guidato da Fred Ryan, fondatore di Politico) ha creato The Most, pagina su cui aggrega le notizie più lette e condivise da quasi una ventina di fonti esterne (tra cui l’Atlantic, Slate e Time), consigliando così ai propri lettori articoli e video pubblicati da altri siti di informazione (e il numero di fonti è destinato ad aumentare, scrivono sulla pagina di The Most).

 

roberto d'agostino 4roberto d'agostino 4

Una specie di versione digitale americana del Foglio del lunedì, quando questo giornale propone ai suoi lettori articoli, curiosità e notizie uscite la settimana precedenti su altri quotidiani e riviste.

 

Se è vero che “l’idea di giornale come pacchetto monolitico” è defunta (lo scrive ancora Santoro su Data Media Hub commentando l’esperimento del Washington Post), forse la via dell’aggregatore autorevole e intelligente (accanto alle proprie notizie e commenti originali) può essere una strada da imboccare.

 

D’altra parte siti come Huffington Post sono già in gran parte “digeritori” di articoli altrui riproposti ai lettori perché ritenuti interessanti. Il flusso è inarrestabile, anche se chi naviga col tempo sta imparando a non annegarci. Evidentemente anche le testate giornalistiche stanno iniziando a comprendere che se il nemico non si può sconfiggere, lo si può usare in modo intelligente: se non riesci a fermare la corrente, puoi almeno pescarci cose utili da dare a chi ti segue.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…