T-HEAD DE’ NOANTRI - STA PER USCIRE IL NUOVO DISCO DI DAVID BYRNE, EX VOCE DEI TALKING HEADS E ARTISTA “ESPANSO” - FA IL PITTORE, IL FOTOGRAFO, L’INVENTORE, L’ATTORE, E DA TEMPO SI INTERESSA DI MUSICA POPOLARE - “ALLA FINE DEGLI ANNI NOVANTA SCOPRII BATTIATO E GLI AVION TRAVEL, FRUTTO DELL'AMORE CHE HO SEMPRE AVUTO PER FABRIZIO DE ANDRÉ. VINICIO CAPOSSELA È UN PERSONAGGIO DA SEGUIRE CON INTERESSE”…

Federico Scoppio per "l'Espresso"

David Byrne una volta ha raccontato: «Se un musicista dice che desidera completa libertà, sta raccontando una stupidaggine, si lavora meglio con dei limiti». Qualche paletto per il suo nuovo lavoro, "Love This Giant", in uscita il 10 settembre e realizzato in collaborazione con St. Vincent, lo ha messo: una brass band (band di ottoni) al posto della classica formazione con chitarra e batteria.

St. Vincent, nome vero Annie Clark, è una delle più solide cantautrici di nuova generazione, lui un intellettuale anomalo del mondo del rock: fondatore dei Talking Heads a metà anni Settanta, collaboratore di Brian Eno, ha messo in piedi la Luaka Bop, casa discografica che è stata l'altra faccia della medaglia della Real World di Peter Gabriel, meno votata al commercio e più all'esigenza di esplorare le musiche tradizionali di mezzo mondo.

Racconta St. Vincent: «David è meticoloso, abbiamo iniziato a comporre a distanza, scambiandoci idee sulla struttura delle canzoni e rapidamente divenne chiaro che la collaborazione stava aprendo nuove frontiere da esplorare». Del resto Byrne non ha mai smesso di credere nella forza del fare. Tra le sue creazioni più bizzarre ci sono: l'installazione di una serie di rastrelliere poggia bicicletta a New York e un manifesto che è diventato opera d'arte. Ai tempi della competizione presidenziale tra George W. Bush e Al Gore, fece stampare dei manifesti con le facce dei due candidati e la scritta "Huh?".

Nessuno dei due era adatto all'incarico, secondo lui. Li fece affiggere a New York, Chicago e Los Angeles. Di Obama è stato fan ma solo nei primi tempi. «Fin quando ho capito che ha continuato a lasciare le banche in mano ai banchieri». Sarà anche per questo che il suo precedente album, realizzato con Fatboy Slim, il dj più pop che ci sia, era un'opera rock, una biografia critica appassionata di Imelda Marcos, vedova del decimo presidente delle Filippine, simbolo del lusso sfrenato.

Attratto sin da giovane da Cage e Stockhausen, Byrne è fotografo, regista, scrittore, ciclista, più per la necessità di girare a Manhattan che praticare sport. Un suo pezzo è da sempre il brano teaser di Windows Media Player. La sua passione per l'Italia comincia con Bernardo Bertolucci. Del 1987 è la collaborazione con Ryuichi Sakamoto e Cong Su per le musiche de "L'ultimo imperatore": un Oscar, il Golden Globe e il Grammy per la miglior colonna sonora.

Folgorante l'incontro con Paolo Sorrentino, e siamo ai giorni nostri. «Vidi "Il divo" e mi innamorai del suo cinema. Quando venne a un mio concerto a Torino e mi chiese di partecipare al suo film e lavorare alle musiche presi tempo perché non ero convinto, avevo paura fosse azzardato il confronto con il cinema americano, allestire un cast con Sean Penn e tutto il resto.

Ma dopo aver letto la sceneggiatura di "This Must Be The Place" ho accettato, persino mettendomi alla prova come attore in un paio di scene. Avrei dovuto interpretare me stesso. Un'idea folle, così decisi di farmi trascinare dalla recitazione di Penn e improvvisare».

E con la musica italiana che rapporto ha? «Mi piace girare per città come Roma, Napoli, Firenze, Ferrara in bicicletta e scoprire la musica del posto. Alla fine degli anni Novanta scoprii Battiato e gli Avion Travel, frutto dell'amore che ho sempre avuto per Fabrizio De André; ultimamente ho capito, ascoltando "Marinai, profeti e balene", che Vinicio Capossela è un personaggio da seguire con interesse. E, fosse ancora viva, vorrei lavorare con Marisa Sannia, perché le collaborazioni arricchiscono la mia creatività e mi costringono a porre dei freni al mio ego».

 

David Byrne DAVID BYRNEDavid Byrne fatboy slim Franco Battiato PAOLO SORRENTINO Capossela Avion Travel

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…