VROOM! A SCUOLA DI ‘BLACK JACK’ - ‘SONO LA NURSE DELLA MIA MACCHINA NE CONOSCO I LIMITI, E NON LI OLTREPASSO’: LA FORMULA MAGICA DI SIR JACK BRABHAM, L’UNICO PILOTA A VINCERE CON UNA MONOPOSTO FATTA DA LUI - IL RIVALE HILL: ‘LO ODIAVAMO, GLI INTERESSAVA SOLO VINCERE’

Emanuela Audisio per ‘La Repubblica'

Dopo Nuvolari, prima di Senna. Quando la F1 non era ancora un circo, ma una palestra di motori, e i Beatles quattro amici al bar. Quando il figlio di un droghiere australiano poteva ancora passare dal fare le consegne con il camioncino a tagliare il traguardo in pista. Quando al potere non ci andava solo la fantasia, ma anche il saper fare, la manualità, quando i sogni te li costruivi da solo, con il grasso dell'olio, a forza di gomiti, prendendo a sportellate chi voleva scipparti il successo.

L'arte di arrangiarsi, era veramente dura, sentivi il vento, non c'erano ancora i caschi integrali e nelle orecchie rimbombava il tuono dei motori pionieri. Un'epoca difficile e meravigliosa, che se ne va con Jack Brabham, morto a 88 anni, a casa sua, di infarto. Brabham è stato molto: tre volte campione del mondo ('59, ‘60, '66), ma l'unico a vincere con una monoposto fatta da lui. Pilota, collaudatore, costruttore. «Made by myself». Forse per questo non sfasciava le macchine, sapeva cosa c'era dietro, e anche dentro. E come farle andare veloce in curva.

Aveva fatto pratica a 12 anni, sulle strade sgarrupate fuori Sydney, con il camion di papà portava le merci a domicilio, anche se non aveva ancora la patente. Tre anni nella Royal Australia Air Force avevano rafforzato la sua passione per il volo e per la velocità. Lo chiamavano Black Jack, per i capelli scuri, per la ruvidezza e la diffidenza. Parlava poco, anzi niente. Sembrava ostile. Si spiegava meglio con la frizione. Niente scuola, la sua sensibilità era per cilindri e pistoni. E infatti nei primi tentativi spostò il motore da davanti a dietro. Un amico americano gli chiese se aveva voglia di fargli da meccanico per le corse. «È una vita che lo voglio».

E poi gli cedette la sua macchina: «Mia moglie non vuole che corra». Brabham si trasferì in Europa, esordì in Formula Uno, il suo slogan: «Sono la nurse della mia monoposto, ne conosco i limiti, e non li oltrepasso». Nel '59 su una Cooper Climax vinse a Monaco e fu premiato dalla principessa Grace. Ma per aggiudicarsi il mondiale dovette andare a piedi. Sul circuito in Florida la macchina si fermò senza benzina a dieci metri dal traguardo (si era rotta la pompa del carburante) e con gli altri che lo sorpassavano a 260 km orari, gli restava solo una scelta. Scendere e spingere. Arrivò quarto, e soprattutto esausto. Ma finalmente era campione del mondo.

La prima volta di un australiano e sarà anche il primo nel mondo dei motori a diventare Sir nel '79. Il rivale Phil Hill lo spiegò bene: «Lo odiavamo, non mollava mai, non socializzava, gli interessava solo vincere » Stirling Moss confermò: «Non guidava sporco, ma non te lo toglievi mai di dosso, nemmeno se lo superavi». Già, non gli piaceva essere oscurato. «Ho iniziato sulle salite sconnesse del mio paese, non sono certo un signorino che bada alla pulizia dello stile». Nel 60 per Jack un altro trionfo. Nel ‘61decide di fare tutto da solo in Australia: motore, progetto, guida. Più di Enzo Ferrari e senza essere ingegnere. E nel 1966 diventa il primo pilota a vincere con la "sua" macchina. La BT19. Si aggiudica anche il mondiale costruttori. Con il primo motore turbo aspirato che avrà vita lunga. Nel '79 quando la Lotus sembra imbattibile Gordon Murray dice a Niki Lauda che nulla va più veloce della Brabham BT46B, poi tolta di scena dal patto e compromesso tra Bernie Ecclestone che fino all'87 è alla testa della scuderia e il francese Jean-Marie Ballestre, autoritario presidente della Fisa.

Jack non c'è più, è uscito di scena nel '70, anche perché il suo amico e rivale Bruce McLaren è morto in un incidente sulla pista. «Ho perso più di 30 colleghi, mi ha fatto molto male perdere Bruce, a quei tempi le vetture erano fragili». Lo è anche lui, non riesce più a vedere bene, per un problema ai reni che si aggraverà e lo costringerà alla dialisi. Si ritira a 44 anni dopo 126 gran premi, 14 successi, 13 pole position».

La sua scuderia però gli sopravvive, Brabham significa anche i due mondiali vinti da Piquet (‘81 e ‘83) e tante altri mani sul volante, da Patrese a Reutemann. Un'eredità e un nome importante che cessa nel ‘92. Ora è cessato pure lui. Dopo due mogli e tre figli. Non se la tirava, non narrava mai di quei pazzi sulle quattroruote, che dovevano fare tutto da sé, senza sponsor e specialisti dell'elettronica. Viveva in Inghilterra e d'inverno svernava in Australia. Diceva che era inutile raccontare frottole: «L'unica cosa che conta è quando vedi sventolare la bandiera all'arrivo, il resto sono stupidaggini».

 

JACK BRABHAM JACK BRABHAM JACK BRABHAM JACK BRABHAM JACK BRABHAM

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…