stefano guindani

LA FOTOGRAFIA SPIEGATA AI FIGLI DI INSTAGRAM - STEFANO GUINDANI, FOTOGRAFO E FONDATORE DI UN'IMPORTANTE AGENZIA: ''È L'ARTE DI RENDERE VISIBILE L'INVISIBILE. IL PRIMO FOTOGRAFO ERA UN ALCHIMISTA, UNA SPECIE DI MAGO, CHE METTEVA LA TESTA SOTTO UN TELO E DIETRO UNA SCATOLA DI LEGNO'' - ''PER CAPIRE IL VALORE DI UNO SCATTO, BASTA FARE QUESTO ESPERIMENTO…''

Stefano Guindani, Fotografo e founder di Sgp, per ''Corriere Innovazione - Corriere della Sera''

 

 

stefano guindani giorgio armani

«Guarda papi che bella foto che ho scattato! Ho aggiunto saturazione e un filtro con la tua app, ora è sfocata ai bordi e i colori sono wow!». Mi guarda ammirata dall' immagine che è riuscita a creare con il mio cellulare. «Forse la sua stessa meraviglia l' hanno provata i primi che hanno visto una fotografia».

«I primi che hanno visto una fotografia?».

 

Sì, ci ho mai veramente pensato?

La fotografia è invenzione del 1800.

Ora è l' assoluta normalità. Mostri il gatto che dorme ad un amico di scuola inviandogliela via Whatsapp e ti sembra normalissimo, ma non lo era quando io ero bambino, figuriamoci nel 1800!

 

Pensiamo ai primi fotografi, una sorta di alchimista, una specie di mago che dopo aver messo la testa sotto un telo e dietro ad una scatola di legno molto molto grande ed aver sparato una flesshata - ahi, anche questo termine non lo potevano ancora usare- di Magnesio, andavano a mettere un foglio di una speciale carta in una bacinella con degli acidi. E serviva che fosse molto, molto buio e... abracadabra ecco la magia, il nostro soggetto congelato come lo abbiamo ripreso ma in versione bidimensionale, pronto da incorniciare e mostrare.

 

La parola fotografia deriva dall' unione di due parole greche: luce (phôs) e grafia (graphè), per cui fotografia significa semplicemente «il disegno della luce».

Stefano Guindani

Pensa che dalla fotografia è nato anche il cinema: facendo scorrere velocemente tante fotografie, il nostro occhio percepisce il movimento dei soggetti contenuti nell' immagine. La telecamera non è nient' altro che una macchina fotografica capace di scattare tantissime fotografie di seguito.

 

E quando queste superano i 24 fotogrammi al secondo diventa movimento, diventa film.

Tante persone nel tempo hanno lavorato e contribuito con le loro ricerche affinché si riuscisse ad imprimere su un supporto un' immagine visibile a occhio nudo rendendo quindi quella situazione immortale. La nascita ufficiale si può ricondurre al 1830 con Louis Mandé Daguerre, la dagherrotipia, permetteva di stampare una copia sola in bianco e nero su una lastra di rame. Pensateci una copia unica!! Niente negativi, nessuna possibilità di replicare.

 

Il meccanismo della fotografia è facile: la luce entra dall' otturatore della macchina fotografica (una sorta di finestra le cui tendine si alzano per far passare la luce). La pellicola viene impressionata. Nelle macchine digitali, che non hanno più il rullino, viene impressionato il sensore, che trasforma la luce in impulsi elettrici. Gli impulsi vengono trasformati in un codice numerico che viene passato al computer della macchina che elabora salvando il risultato in forma di file sulla memory card.

stefano guindani

 

Oggi la fotografia è racchiusa nell' attimo in cui, con il nostro smartphone, scegliamo una determinata inquadratura e nei pochi millesimi di secondo che seguono ci viene restituita un' immagine infinitamente replicabile, continuamente modificabile, sulla quale possiamo applicare i filtri di colore e gli effetti che più ci piacciono fino al risultato più consono al nostro gusto personale. Viviamo in un' epoca che ha reso la fotografia accessibile a tutti. Sei fortunata, ma ti rendi conto di quanto tempo, esperimenti e studi è costato tutto ciò?

 

Grazie al web e agli smartphone siamo letteralmente sommersi dalle immagini e con i social network la fotografia è diventata lo strumento ideale per condividere i propri stati d' animo (insieme alla presunzione un po' egoistica di avere un pubblico sempre interessato alle più piccole azioni della nostra giornata); in questo eccesso credo sia molto importante per le nuove generazioni, come la tua, imparare a scegliere le immagini, a guardarle con consapevolezza.

stefano guindani fotografa tom cruise

 

Guardare con consapevolezza il mondo è l' unico modo per vedere davvero.

Per capire il valore di uno scatto, basterebbe che facessi un esperimento, un salto nel passato, all' epoca dei pionieri: potresti scattate le prossime foto delle vacanze con la macchina istantanea e importi di scattare 2 o 3 foto al massimo, quelle che davvero ci tieni a tenere per sempre non solo nella tua memoria. E magari dedicare tempo alla creazione di una didascalia per ciascuno scatto. Poco ma buono, poco ma ragionato, con pazienza e introspezione.

 

«Ma tu come scatti le tue foto?». Oltre alla tecnica e al dispositivo, tanti sono gli strumenti che usano i fotografi come me, come il lavoro di ricerca preliminare, lo spirito di osservazione, la sensibilità, il tempismo, la pazienza nell' attesa e l' approccio al soggetto: oltre a «come fare» è importante capire come guardare e cosa si desidera comunicare. Ciò che realmente conta è l' immagine finale, considerando la potenza di un mezzo come la fotografia, intesa come linguaggio universale dall' impatto fortissimo e come strumento di conoscenza in grado di arrivare dove le parole non arrivano.

 

stefano guindani

Un semplice scatto ferma il tempo, racconta una storia, scatena un' emozione e la ferma per sempre, rendendola unica.

Voi bambini, rispetto a noi adulti, avete un punto di vista privilegiato: l' altezza inusuale per noi adulti e il ruolo che compete alla vostra innocenza di osservatori senza filtri, oltre alla naturale attitudine alla spontaneità non guastata dalla tecnica, che in fotografia a volte rischia di inquinare l' immediatezza dell' immagine.

 

Il mezzo con cui l' immagine viene scattata, la tecnica, hanno un' importanza relativa, rispetto alla purezza dello sguardo che sta dietro l' obiettivo: in questo la fotografia è forse la più spontanea ed immediata tra le arti.

 

foto di stefano guindani

Ma la fotografia è anche e soprattutto empatia nel senso letterale di «sentire dentro», per cui si crea un legame molto forte, immediato e quasi telepatico, tra il soggetto ed il fotografo che scatta, ma anche tra il fotografo ed il fruitore del messaggio, che viene coinvolto emotivamente e portato ad immedesimarsi, e a trasferirsi nell' immagine che guarda. Un processo di sintonia, un movimento di avvicinamento reciproco che trova il suo esito in un' immagine bidimensionale e puramente statica.

 

STEFANO GUINDANI

Credo che la fotografia sia anche un mezzo di aggregazione, è come una chitarra: un modo per riunire gli amici e divertirsi con loro. Ricordati che la fotografia oggi può rappresentare tutto: colore, un ricordo, un gesto, un sorriso, ma anche amore, odio, fantasia, fatica, storia, denuncia, solitudine: è, ed è sempre stata, l' arte di rendere visibile l' invisibile, l' essenza delle cose; perché ognuno di noi vede le cose a modo suo ma qualche volta vuole condividerle con gli altri.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....