1. FRANCESCA DELLERA SVELA IL SEGRETO DI PULCINELLA: LA MIA STORIA CON SILVIO B. 2. “ERO MOLTO GIOVANE, NON AVEVO ALCUNA ESPERIENZA E POI LUI NON ERA COME ADESSO, PAREVA MEGLIO, PER ME ERA UNA COSA DI TESTA, PERCHÉ NELLA SUA FOLLIA NON È STUPIDO. E IO MI SONO TROVATA PREDA DI UNA SITUAZIONE CHE NON AVEVO CERCATO. MA SICCOME LUI ERA RICCO E IMPORTANTE, SI ROVESCIÒ SU DI ME UNA VALANGA DI INVIDIA CRUDELE. E POI LA GENTE È MESCHINA, E CAPACE DELLE PEGGIORI CATTIVERIE” 2. “A LASCIARLO SONO STATA IO”, RICORDA LA DELLERA ANNUNCIANDO L’USCITA DELLA SUA AUTOBIOGRAFIA “PER AFFRONTARE FINALMENTE LA VERITÀ, CONTRO LE INVENZIONI MALIGNE…” 3. UN LIBRO DI MEMORIE PIÙ VOLTE ANNUNCIATO (O MINACCIATO?). MA DOPO LA STAGIONE ALLEGRA DEL BUNGA BUNGA E DELLE OLGETTINE PAZZE, DELL’APE REGINA E DELLA MINETTI, IL CAVALIERE NON SEMBRA AVER NULLA DA TEMERE COME IN PASSATO PER LA SUA REPUTAZIONE SE TRA LE TANTE FIAMME CHE HANNO FATTO BATTERE IL SUO CUORE MATTO, E FATTO INCAZZARE DI BRUTTO VERONICA, C’È STATA FRANCESCA DELLERA 4. UNO SCOOPCHE CURIOSAMENTE NON TROVA UDIENZA SULLA PRIMA PAGINA DI UN GIORNALE, “REPUBBLICA”

DAGOGOSSIP

Nel suo domenicale appuntamento su "la Repubblica" con le "bellissime" la soave e brava Natalia Aspesi incontra la Fata Turchina che nel bosco (o sottobosco) dello spettacolo non incontra il Pinocchio della favola ma un suo emulo (a volte altrettanto bugiardo) che alloggia nel castello di Arcore.

Già, c'è un "vuoto" - come scrive la Aspesi raccontando la storia amara e triste di Francesca Cervellera in arte Dellera, nata a Latina il 2 ottobre 1965: la sua lunga liaison amorosa e segreta con Silvio Berlusconi.

Un "segreto", a dirla tutta, di Pulcinella nel mondo del cinema che, però, ha resistito - sotto la minaccia di azioni giudiziarie nei confronti dei media da parte della ragazza costretta all'esilio parigino dopo la conclusione del suo rapporto con il Cavaliere -, fino a oggi.

"Nessuno sa quando quel legame è cominciato quando è terminato", scrive Natalia Aspesi ricordando il Telegatto (Mediaset-Berlusconi) assegnato alla Dellera per la sua interpretazione de "La Romana" (visto come recitava, fu doppiata da una non ancora famosa Sabrina Ferilli).

Uno scoop il suo, che curiosamente non trova udienza sulla prima pagina di un giornale, "La repubblica", che alle vicende puttanesche (e non) del leader di Forza Italia ha sempre dedicato grande e morbosa attenzione.

Tratto dal romando omonimo di Alberto Moravia, "La Romana" è stata una miniserie tv prodotta nel 1987 da Canale5 (ancora Mediaset-Berlusconi) con la regia di Giuseppe Patroni Grifi.

Lo stesso regista napoletano - quando il diavolo ci mette la coda -, che incoraggiò in teatro la carriera artistica di un'altra première dama di Silvio Rubacuori, la futura moglie Veronica Lario.

"A lasciarlo sono stata io", ricorda la Dellera alla Aspesi annunciando l'uscita della sua autobiografia "per affrontare finalmente la verità, contro le invenzioni maligne...".
Un libro di memorie più volte annunciato (o minacciato?) dell'ex Francesa Lisi - come l'eroina dei fotoromanzi dell'editrice Lancio da lei interpretati a metà degli anni Ottanta. Ma dopo la stagione allegra del Bunga Bunga e delle Olgettine pazze, dell'Ape Regina e della Minetti, il Cavaliere non sembra aver nulla da temere come in passato per la sua reputazione se tra le tante fiamme che hanno fatto battere il suo cuore matto c'è stata Francesca Cervellera, in arte Dellera.

2. FRANCESCA DELLERA
Natalia Aspesi per la Repubblica

Ha appena finito di leggere Il lupo di Wall Street da cui è stato tratto il film con Di Caprio e le è piaciuto moltissimo «per la sincerità con cui l'autore racconta la sua vita, non tralasciando neanche i particolari più scabrosi, più autolesionisti. Mi sono rivista in quel coraggio e infatti sto scrivendo la mia autobiografia per affrontare finalmente la verità, contro le invenzioni maligne e crudeli che mi hanno aggredito lungo tutta la mia vita; come quella pazzesca di questi giorni, di chiacchiere tra camorristi in galera negli anni '90, messe a verbale, in cui si fa il mio nome. Questi attacchi vergognosi e menzogneri alla mia riservatezza mi feriscono profondamente e ho incaricato gli avvocati di occuparsene».

I ricordi di Francesca Dellera sono altri, indimenticabili. Lei stava entrando nella casa di Giuseppe Patroni Griffi in via Margutta, Federico Fellini ne stava uscendo e fece immediato dietrofront, perché quella creatura diafana e carnale che si era materializzata davanti a lui era la femminilità che la sua fantasia aveva sempre inseguito e che aveva tentato di catturare nei suoi film: ma mai così lucente, così morbida, così accogliente.

Era la Fata Turchina che cercava da qualche anno per il suo Pinocchio, che doveva essere Benigni. Poi Fellini morì prima di poter realizzare il film, mentre Benigni ce la fece, scegliendo però come magica visione l'amata moglie Nicoletta Braschi. Di quell'incantamento senza seguito è rimasta una traccia nella biografia felliniana di John Baxter, in cui il regista, elencando gli attori che amava particolarmente cita, oltre alla Masina, Mastroianni, Villaggio e Benigni, anche lei, Francesca Dellera.

Nel 1988, e con la regia di Patroni Griffi, quella ragazza silenziosa, di una bellezza antica, ottocentesca, vistosa senza sfacciataggine, era diventata in una miniserie televisiva Adriana, la prostituta che trentaquattro anni prima aveva avuto il viso bellissimo e sgomento di Gina Lollobrigida, nel film in bianco e nero diretto da Luigi Zampa.

La Romana è un romanzo di Alberto Moravia pubblicato nel 1947: la ventitreenne Francesca era un'Adriana incantevole, e ispirò allo scrittore, per l'Espresso,
una delle sue rare interviste a un'attrice (a Sophia Loren, a Claudia Cardinale). «Non mi rendevo conto del dono che mi faceva occupandosi di me: andai due o tre volte a casa sua, e lui scriveva direttamente a macchina quel che dicevo».

Il grande cinecritico Tullio Kezich si soffermò sulla «fisicità parlante» della ragazza: «Davvero Francesca sembra possedere quel qualcosa in più che hanno le figure schermiche d'eccezione: tanto a suo agio che quand'è nuda sembra vestita e quando è vestita sembra nuda».

È ancora vero. Le rare persone che, segreta e diffidente, incontra, si trovano davanti a una donna accecante di splendore, che cerca di proteggere e occultare dentro un grande scialle nero la morbidezza perlacea di un seno vero come non se ne vedono più, e un viso delicato dentro una massa di lunghi ricci rossi. Forse un largo maglione dal collo alto aiuterebbe, e forse no: e poi la sua immagine è questa da sempre, intoccata anche quando piange, pensando alla perdita di sua madre, e perché non è detto che tanta ricchezza fisica assicuri una trionfante felicità.

C'è un vuoto nella sua vita privata che ha generato storie, pettegolezzi, e l'ha trasformata in una persona che sulla strada del successo si è vista prima spalancare e poi di colpo chiudere tutte le porte. Nell'era del gossip ostentato e moltiplicato, si trovano molte illazioni e sussurri, ma non una fotografia, non una notizia documentata, di quel legame che nessuno può dimostrare.

È strano che di quell'uomo, della cui vita privata tumultuosa da tempo si occupa anche la giustizia, con la piccola folla di maldestre giovani ospiti a pagamento e attualmente la presenza di una fidanzata con cane entrambi impiccioni, si eviti di ricordare che un tempo questa persona era entrata prepotentemente nella vita di Francesca. È proibito anche solo accennarne, e se proprio uno è pignolo all'eccesso, può risalire a un articolo di Novella2000 del 2009, intitolato "I dieci rospi ingoiati da Veronica".

Seguono le dieci foto di belle signore, prima tra tutte quella di Francesca. Era il 1987. Nessuno sa, se non i diretti interessati, quando quel legame è cominciato, quando è terminato: di mezzo c'è, nel 1989, un famoso Telegatto consegnato alla protagonista de La Romana, e un giornalista ricorda come il problema degli organizzatori fosse collocare lontane in platea sia la premiata che Veronica Lario, la bellissima compagna di Silvio Berlusconi, già madre di suoi tre figli, che diventerà sua moglie un anno dopo.

C'è un libro di Mario Guarino, Veronica & Silvio, pubblicato da Dedalo nel 2009, che si azzarda a sostenere che la signora Lario avrebbe scoperto il tradimento dopo il matrimonio, imponendo al marito l'aut-aut, e riconquistando una sua (molto temporanea) fedeltà. Ma Francesca è decisa. «A lasciarlo sono stata io, e le cose scritte su di me in quel libro sono del tutto false».

Intanto La carne di Marco Ferreri, regista osannato di film intelligenti ed eccentrici, era stato invitato a Cannes nel 1991: e la protagonista era la Dellera, che in quel ruolo, secondo il Mereghetti, "inquieta con la sua esuberante presenza". Francesca ricorda che contro di lei c'era già un veto, che non aveva scoraggiato Ferreri: «Mi disse che a lui non importava niente, che il film l'aveva scritto su di me, venendo ogni giorno a casa mia a sentirmi parlare, a studiarmi ».

La carne, dove Castellitto, cui misero una pancia finta perché non doveva essere attraente, per non perderla l'ammazzava e se la mangiava, fece di lei una star soprattutto in Francia. Eppure passarono tre anni prima che le offrissero un altro ruolo, nel 1994, in un film di Deray non riuscito, L'orso di peluche accanto
ad Alain Delon; ne passarono altri cinque prima che la chiamassero per la miniserie televisiva Nanà dal romanzo di Zola, e altri sei per arrivare in video con la costosa e grandiosa Contessa di Castiglione.

Poi ci furono solo incontri tra avvocati. Da allora, e sono passati otto anni, attorno a lei si è fatto un gelido vuoto professionale. In questo silenzio amaro, che le ha interrotto la carriera, lei ravvisa una punizione cieca, una vendetta troppo lunga, un umiliante esilio.

Ma è lei, Francesca Dellera, protagonista e vittima di questa specie di persecuzione o comunque cancellazione, a non pronunciare nomi, come se avesse paura, o se ne vergognasse, o si rifiutasse di ricordare, o tenesse soprattutto alla sua dignità malamente ferita. «Ero molto giovane, non avevo alcuna esperienza e poi lui non era come adesso, pareva meglio, per me era una cosa di testa, perché nella sua follia non è stupido. E io mi sono trovata preda di una situazione che non avevo cercato. Ma siccome lui era ricco e importante, si rovesciò su di me una valanga di invidia crudele. E poi la gente è meschina, e quella brutta è complessata e capace delle peggiori cattiverie».

Tra l'altro a lei sono sempre piaciuti solo «i bellissimi pazzeschi a letto, e quelli cattiverie non ne fanno mai»: e non se li è fatta mancare neppure quando qualcuno ha pensato di domarla, di imprigionarla. Per esempio l'attore Christopher Lambert, un tipo, dice Francesca, «trasgressivo, libero, anarchico, che secondo Ferreri mi assomigliava e voleva girare con noi due una storia di incesto. Ma io sono dispersiva, non sono mai riuscita a far durare i rapporti, me ne stufo presto: non posso sentirmi
ingabbiata, fuggo».

Prince se ne era innamorato solo vedendo le sue foto, la corteggiava telefonicamente dagli Stati Uniti, affittò un cinema per vedere e rivedere da soloLa carne. «Era un genio affascinante, mi offrì di fare un videoclip con lui, da girare a Minneapolis, ma lasciai perdere perché ero innamorata, ricambiata, di Adnan, un modello slavo di bellezza travolgente, e per me l'amore contava di più in quel momento della carriera».

Nella sua vita è passato il tennista Noah e persino Emanuele Filiberto di Savoia che la inseguì a Los Angeles dove lei era fuggita con un altro. «Ma io non sopporto la coppia, quella che si ostina a durare quando il mistero è finito. Non credo nel matrimonio, non riesco a dire per sempre, non me la sento di avere figli anche se amo moltissimo i due bambini di mia sorella».

Adesso ha un compagno di cui non parla, non italiano, specifica, e che non vive in Italia. «Odio la curiosità nei miei confronti, detesto Facebook e pure Twitter, non sopporto la mondanità, l'esibizionismo. Io sto pagando ancora un prezzo altissimo perché ho sempre voluto essere libera, non appiattirmi nelle regole di tutti. E certo da ragazza ero impreparata a un successo troppo precoce e stordente».

Era giovanissima quando come protagonista di Capriccio la volle Tinto Brass, che dopo lo scandalo di La chiave era il regista più ricercato dalle attrici in cerca di fama: a venticinque anni le offrirono una cifra sproporzionata per uno spot, vollero fotografarla Helmut Newton e Annie Leibovitz, la scelsero come modella d'eccezione gli stilisti d'epoca più importanti, Gaultier, Alaia, Mugler: e per un suo compleanno a Parigi, fu organizzata una festa al "Les bains douches", cui parteciparono le grandi star del momento. «Tutto quel successo improvviso mi ha tolto la vita. Ma adesso, dopo tanto silenzio, ho deciso di raccontarla tutta con un libro».

 

 

BERLUSCONI E VERONICAITALYANCA PLAYMEN FRANCESCA DELLERA DICEMBR Francesca Dellera new jpegfull francesca dellera BERLUSCONI E VERONICA - Copyright Pizzi lch41 dellera rossellalch36 lucherini giorgi delleraBERLUSCONI E VERONICAlch08 trionfo balconata delleraFrancesca Dellera VERONICA E SILVIO SULLA BARCA DI PREVITIdellera francesca 0008dellera francesca 0007dellera francesca 0011dellera francesca 000405 veronica lario silvio berlusconi 1988 ok salutedellera francesca 0005portofino01 silvio berlusconi veronica lario lapdellera francesca 0006ph CHI silvio berlusconi veronica lario mano mano

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump usa cina

CHE FIGURA DI MERDA COLOSSALE PER DONALD TRUMP: A UNA SETTIMANA DALL'INTRODUZIONE DEI DAZI RECIPROCI CONTRO TUTTI I PAESI DEL MONDO, È COSTRETTO A RINCULARE E ANNUNCIA  UNO STOP DI 90 GIORNI ALLE TARIFFE, "TRANNE CHE PER LA CINA" (LE INDISCREZIONI CHE LUNEDÌ AVEVANO FATTO SPERARE LE BORSE ERANO VERE) - IL COWBOY COATTO DELLA CASA BIANCA, DOPO ESSERSI VANTATO CHE GLI ALTRI LEADER LO STESSERO CHIAMANDO PER "BACIARGLI IL CULO", SE L'È FATTA SOTTO DI FRONTE AL TRACOLLO DEI MERCATI, CHE HANNO BRUCIATO 10MILA MILIARDI DI DOLLARI. SOPRATTUTTO, SI È TERRORIZZATO QUANDO HA VISTO I TITOLI DI STATO AMERICANI DIVENTARE SPAZZATURA (IERI UN'ASTA DA 58 MILIARDI DI DOLLARI DI BOND TRENTENNALI È ANDATA QUASI DESERTA)  - PECHINO NON ABBOCCA ALLE MINACCE DEL TYCOON PERCHÉ HA LA FORZA DI RISPONDERE: GRAZIE AL PETROLIO IRANIANO E AL GAS RUSSO, POTREBBE PERSINO TRASFORMARE IN “AUTARCHICA” LA SUA ECONOMIA. E HA IN MANO L'ARMA DA FINE DEL MONDO: HA IN TASCA 759 MILIARDI DI DEBITO PUBBLICO AMERICANO - LA BORSA DI NEW YORK FESTEGGIA

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO” – I TRE SCENARI SUL VIAGGIO IN AMERICA DELLA SORA GIORGIA: 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA NON RICEVIBILE DI DAZI AL 10% MA SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO MIGLIORE: IN BARBA A URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

ursula von der leyen donald trump xi jinping cina unione europea stati uniti

FLASH! - COME REAGIRE ALLA TERZA GUERRA MONDIALE DI TRUMP? PIU’ CHE UNA WEB-TAX SULLE BIG TECH, PER METTERE IN GINOCCHIO IL DAZISTA DELLA CASA BIANCA, FACENDO RITORNARE DI COLPO LE ROTELLE AL LORO POSTO, SAREBBE SUFFICIENTE LA VENDITA DEL 10% DEI TITOLI DEL TESORO AMERICANO IN POSSESSO DI CINA E UNIONE EUROPEA (AL 2024 PECHINO NE DETENEVA 768 MILIARDI, MENTRE I 27 PAESI UE NE HANNO IN PANCIA OLTRE DUEMILA MILIARDI) – DI TALE MOSSA MORTALE, CONFERMATA A DAGOSPIA DA FONTI AUTOREVOLI, NE STANNO DISCUTENDO NELLA MASSIMA RISERVATEZZA GLI EMISSARI DEL DRAGONE DI XI JINPING E GLI SHERPA DEI CAPOCCIONI DI BRUXELLES (COME DICONO A QUARTICCIOLO: ‘’EXTREME EVILS, EXTREME REMEDIES…’’)