L’OPERA VA FUORTES! - “A ROMA LA CURA È ESTREMA PER IL MALE ESTREMO DEL TEATRO: I MUSICISTI LAVORERANNO IL 20% IN PIÙ” – ‘’MUTI? ERO CONVINTO CHE AVREBBE LASCIATO” - SALTA L’AIDA DEL 27 NOVEMBRE (IMPENSABILE SPENDERE UN MLN DI EURO)

Valerio Cappelli per “il Corriere della Sera

 

Carlo Fuortes Carlo Fuortes

L’Aida, che il 27 novembre avrebbe dovuto aprire la stagione dell’Opera di Roma, non si farà. Impensabile spendere un milione di euro, e in più con il problema di trovare il sostituto di Muti. Non si sa, insomma, a chi passare il cerino acceso, e infatti non si sta cercando nemmeno un altro direttore. I privilegi di quel teatro? La diaria, ad esempio: per una trasferta nella stessa città, Salisburgo, i musicisti di Santa Cecilia hanno avuto gli 80 euro previsti in Italia per i pasti, all’Opera ne pretendevano 160. Ieri sono state mandate le lettere di avviso sulla procedura del licenziamento collettivo di 182 persone, tra orchestra e coro.

 

«È l’estremo tentativo di modificare un sistema che ha privilegiato scarsa produttività, clientelismo, sprechi e deficit in continuazione, fino ai quasi 30 milioni di buco», afferma il sovrintendente Carlo Fuortes. È la sua prima intervista dopo la clamorosa decisione assunta dal cda. «L’85,5 per cento del bilancio del teatro, nel 2013, è stato a carico dei contribuenti, pari a 55 milioni».

 

riccardo muti cornariccardo muti corna

A pagare saranno però anche i lavoratori del teatro che erano favorevoli all’accordo sul risanamento.

 

«Mi spiace molto, ma non è una questione di buoni e cattivi. Era l’unica scelta (l’alternativa era la chiusura) che un cda responsabile potesse fare. Cambiare in modo strutturale è un’opportunità».

 

Ma è giusto che paghi solo la base e non chi in passato ha portato il teatro al disastro?

 

«È una cosa di cui si parlerà nel prossimo cda, così come dell’ Aida . Ci sarà una seria riflessione se è il caso di fare un investimento così grosso, col debito che abbiamo ereditato, senza la presenza di Muti».

 

Le 14 Fondazioni lirico-sinfoniche hanno proclamato lo stato di agitazione: «Se non siamo uniti moriremo tutti».

 

«L’indebitamento delle Fondazioni è di 392 milioni. Così non si può andare avanti. Siamo alle porte di un cambiamento storico. Il ministro Franceschini è stato chiaro: si va verso i contratti a termine, con le masse artistiche dentro i teatri. Un nuovo modello organizzativo. Roma però fa caso a sé, perché la terapia d’urto ora prevede l’esternalizzazione, orchestra e coro si riuniranno in una forma giuridica che potrà essere una cooperativa.

 

A Roma la cura è estrema per il male estremo del teatro. Un professore d’orchestra lavora in media 125 giorni l’anno. Le spese del personale, di 34 milioni, sono pari al 61 per cento del totale dei costi di produzione: è il livello più elevato fra tutti i teatri lirici italiani. Il costo per famiglia ai romani, sia che vengano sia che non vengano, è pari a 30 euro».

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

 

Come garantire la qualità?

 

«Il Rigoletto del 21 ottobre prevede 72 orchestrali. Sulla base delle regole in materia di alternanza, per malattie e aspettative, ho firmato 34 contratti aggiuntivi: metà dell’orchestra sarà composta da esterni. Le sembra garanzia di qualità? Ho anche firmato 21 autorizzazioni per permessi artistici esterni al teatro. Nell’ultimo anno sono stati 912. Non sono impiegati ma musicisti. Questa flessibilità arreca al teatro solo costi».

 

Aumenterà la produttività?

 

«È un dovere: i contributi statali dal 2015 si basano sulla produttività. Se produci meno, diminuiscono i fondi. Per avere lo stesso stipendio dovranno lavorare il 20 per cento in più».

 

Gli altri sovrintendenti, a parte Bianchi a Firenze, solidarizzano con i lavoratori.

 

Sala Sinopoli Sala Sinopoli

«Non mi ha sorpreso. Qualsiasi altro cda avrebbe scaricato sulla collettività le perdite. Noi abbiamo fatto una scelta coraggiosa e di responsabilità. C’è un’enorme ipocrisia nella valutazione di questa vicenda. Quando vai in perdita ti lanciano addosso gli strali. Se all’interno della legge cerchi di trovare una soluzione, diventi un distruttore della cultura».

 

Quando le hanno gridato «vergogna»...

 

«È una cosa faticosa da sopportare. Non mi era mai capitato. Muti? Ha dimostrato, durante la Manon Lescaut , una forza e una determinazione mai viste in un artista. Io, fossi stato in lui, non avrei retto alle minacce di sciopero selvaggio. Ero convinto che avrebbe lasciato. È il secondo grande direttore, dopo Sinopoli, che ha dovuto abbandonare l’idea di far crescere questo teatro. Ora stiamo tentando la rinascita».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…