DOPPIO-GARIMBA - NEL CDA RAI DELLA VERITÀ, QUELLO CHE VALE LA POLTRONA DEL TG1 E DEL TGR, GARIMBERTI POTREBBE SILURARE LE NOMINE DI MACCARI E CASARIN PER ACCONTENTARE “REPUBBLICA” E PD - MA METTERSI CONTRO PDL E LEGA, SIGNIFICA DIRE ADDIO ALLE GIÀ SCARSE CHANCE DI ESSERE RICONFERMATO A MAGGIO - GARIMBA, PRIMA DI MOLLARE LA RAI, DEVE RITROVARE IL FEELING CON LA SINISTRA: ANCORA PESA IL SUO PONZIOPILATISMO SULLA QUESTIONE SANTORO…

Da "il Foglio"

E' arrivato il giorno del giudizio (oggi), il cda Rai del non-ritorno, il momento della verità "anche in relazione alle scelte individuali", come ha detto il consigliere di centrosinistra Nino Rizzo Nervo, e Paolo Garimberti, presidente di garanzia in quota Repubblica (suo giornale di provenienza), è oggi di fronte alla decisione delle decisioni.

Può votare "no" alla conferma (con facoltà di recesso) di Alberto Maccari, direttore del Tg1 sulla soglia della pensione, e "no" alla nomina a direttore del Tgr del già codirettore in quota Carroccio Alessandro Casarin, conquistandosi la sempiterna stima della sinistra che tante volte l'ha colpito con fuoco amico (e che ora grida all'inciucio Pdl-Lega sulla tv di stato).

Oppure può trovare una via di uscita (astensione?), evitando così di compromettere per il futuro (rinnovo del cda a maggio) il proprio ruolo di garanzia e quindi un'eventuale riconferma (perché sarebbe addio all'appoggio del Pdl che un tempo ne lodava "l'imparzialità", in caso di suo "no" alle nomine, e addio pure all'appoggio terzopolista). E insomma è una mezza via crucis, l'ennesima della sua carriera da presidente di garanzia, salito a Viale Mazzini con plauso bipartisan e rimasto a Viale Mazzini con diffidenza bipartisan.

Non può mostrarsi d'accordo con il dg Lorenza Lei, Garimberti, anche se le aveva mostrato un sollevato appoggio nei primi giorni del dopo Masi (Mauro, l'ex contestatissimo dg), pena la scomunica definitiva da parte del Pd, già perplesso per l'uscita del presidente di garanzia sul Tg3 ("esiste un problema Tg3", disse Garimberti a ottobre, sollevando critiche sdegnate in ogni dove).

Né è stato l'unico caso di incomprensione con il centrosinistra, questo, ché è dal 2009 che Garimberti viene a intermittenza tacciato di inciucismo. Si era arrabbiato l'allora segretario del Pd Dario Franceschini per la prima tornata di nomine Rai votata dall'ex cronista di Rep. ("non ti seguo", scrisse via sms).

Si erano arrabbiate le sentinelle della "libertà di stampa" per la sua non tempestiva dissociazione da Mauro Masi sulla lettera di richiamo a Santoro per le vignette di Vauro sul terremoto in Abruzzo (ma Repubblica, in omaggio all'illustre firma, aveva cercato di far apparire Garimberti "dissociato" da Masi anche in assenza di vera e propria dissociazione: il presidente ha fatto "ufficiosamente" sapere di non condividere la scelta di Masi, aveva scritto Rep.).

Si era poi arrabbiato lo stesso Santoro, nel 2011, nei giorni del gran vittimismo e dell'addio (con grancassa) alla Rai: "Garimberti, uno che imita Ponzio Pilato senza averne la statura", aveva detto il tribuno Michele. E a quel punto il solitamente pacatissimo Garimberti non aveva più retto, era sbottato, si era inalberato, dando il via a una stagione picconatrice non ancora conclusa: "Santoro vuole épater le bourgeois, ma io non mi faccio épater", aveva detto l'ex corrispondente da Mosca con l'orgoglio di chi pensa d'aver consumato le suole tra spie e corridoi grigi, al di là del muro di Berlino.

Poi, sotto Natale, Garimberti si era lasciato andare a uno sfogo contro "la politica politicante che continua a interferire", convocando conferenze stampa e annunciando (in solitaria) rilanci mirabolanti. Come lasciarsi sfuggire l'occasione di essere, dopo tante accuse di immobilismo, l'uomo che dice fortissimamente "no" (seppure senza dimissioni)?

E dunque Garimberti, mentre promette silenzio fino alla riunione di oggi, promette pure parole "libere" dopo la riunione di oggi. E si dice "rispettoso del ruolo di garanzia" ma anche desideroso di esprimersi "sinceramente", mostrandosi esacerbato per i dissidi ma anche lanciato verso la frattura. E mentre il dg Lorenza Lei dice che nessuno "l'ha imbeccata", e mentre il Pd insiste sulla governance, Garimberti accarezza il sogno di un crollo del muro tra sé e la sinistra matrigna.

 

flo39 nino rizzo nervoPAOLO GARIMBERTI e ALBERTO MACCARIAlessandro CasarinMauro Masi LEIMICHELE SANTORO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…