LO SCRITTORE GAY TALESE RICORDA: “KENNEDY È MORTO NEL MOMENTO GIUSTO ED È DIVENTATO UN MITO, METTENDO IN SECONDO PIANO LA REALTÀ: ALL’EPOCA NON ERA AFFATTO POPOLARE’’

Antonio Monda per "la Repubblica"

La mattina in cui John Fitzgerald Kennedy venne assassinato, Gay Talese fu inviato a raccogliere le reazioni della gente comune per le strade di New York. Uscito dagli uffici del
New York Times, dove lavorava già da sette anni, incontrò Tom Wolfe, al quale era stato assegnato lo stesso compito dall'Herald Tribune.

«Decidemmo di prendere insieme un taxi per dividere le spese», racconta nella sua townhouse dell'Upper East Side. «I giornali ci chiedevano di prendere la metro, ma quella era una notizia troppo grossa, e non c'era tempo da perdere».

Cosa avete scoperto quel giorno?
«È importante chiarire che la parte iniziale del nostro reportage è avvenuta prima che il presidente fosse dichiarato morto. Fino a quel momento notammo una relativa e sorprendente indifferenza: la gente continuava a lavorare e a svolgere le normali attività senza grandi sussulti, e se fossimo stati fotografi non avremmo scattato immagini come quelle che avevano espresso sgomento all'inizio della guerra o felicità alla fine del conflitto.

Ricordo il nostro crescente stupore per la banale quotidianità, e la ricerca di qualcosa di forte: ma non trovammo nulla, nonostante ci aggirassimo per Chinatown, Little Italy, Wall Street e poi nella zona dei diamanti sulla 47esima strada. L'impatto fu estremamente diverso rispetto all'attentato dell'11 settembre: in quel caso ci fu la percezione immediata e fisica di pericolo che si trasformò in paura e orrore. C'è da ricordare che oggi Kennedy è diventato un mito, ma all'epoca non era affatto popolare».

Come mai oggi la percezione del presidente è così diversa?
«Kennedy è morto nel momento giusto ed è diventato immortale, come Marilyn, James Dean, Rodolfo Valentino. Era bello, ricco, affascinante, ma almeno sino a quel momento deludente sia sul piano della politica interna che di quella internazionale: basti ricordare il fiasco della Baia dei Porci e l'inizio della guerra in Vietnam. Tuttavia il sacrificio lo ha reso un'icona indelebile, mettendo in secondo piano la realtà.

«C'è da fare anche un'altra riflessione: quello stesso giorno ci fu un cambiamento fondamentale e irreversibile nel momento in cui Walter Cronkite annunciò la morte e pianse in diretta televisiva. Quello è l'istante in cui la televisione diventa la principale fonte d'informazione, lo strumento che dice alla gente come comportarsi e reagire. Soltanto allora il Paese, e poi il mondo intero, si è allineato e si è fasciato a lutto».

Secondo lei, chi ha ucciso Kennedy?
«Io ritengo che sia stato Oswald, e ne ho parlato a lungo con Norman Mailer, che ha scritto su di lui un libro affascinante. Gli elementi che pendono per la sua colpevolezza sono molto più convincenti di tante teorie del complotto diffuse poco dopo l'attentato. Oswald era filo-sovietico e filo-castrista, e sul piano umano aveva tutti gli elementi psicologici che possono far comprendere un gesto così violento, a cominciare dalla frustrazione e un insopprimibile senso di fallimento. Non ho mai visto prove certe sul coinvolgimento della mafia nell'attentato: per molto tempo non è stato popolare affermarlo, ma personalmente ho sempre creduto nelle conclusioni della Commissione
Warren».

Parlando di Kennedy è inevitabile soffermarsi sui suoi due rivali: Nixon e Johnson.
«Il confronto rafforza quello che dicevo sulla novità della preponderanza della televisione: sul piano della dialettica e delle idee, Nixon vinse il famoso dibattito televisivo, ma era rasato male e sudava. Finì per prevalere l'immagine e vinse Kennedy. Nixon e Johnson erano due personalità diverse, con elementi anche tragici, ma entrambi di alto livello. Non sono mai stati amati dai media e Johnson, nonostante fosse un democratico, era disprezzato dal Washington Post, dal New York Times e dall'intelligentsia di Harvard e Yale.

Io ritengo che sia stato un politico molto più preparato e interessante, ma certamente non gli ha giovato il suo arrivo a Washington con la salma del presidente Kennedy: Bob Kennedy, allora ministro della Giustizia, non lo salutò neanche e andò direttamente da Jackie che aveva il vestito ancora imbrattato di sangue. E in quel momento Johnson era già il presidente».

 

marylin monroe john fitzgerald kennedy theredlist Marilyn Monroe E John Fitzgerald KennedyHARRY TRUMAN E JOHN FITZGERALD KENNEDY terry e gay talese FOTO BY TERRY RICHARDSON JOHN KENNEDY TOM WOLFE E IL SUO LIBRO IL RICHIAMO DEL SANGUE CRONKITEELVIS E NIXON ALLA CASA BIANCA LYNDON JOHNSON

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO