IL GENIO DI LEONARDO - DIECI ANNI FA CI LASCIAVA LEONARDO MONDADORI, ULTIMO GRANDE “EDITORE IMPRESARIO” - CRESCIUTO CON GLI INSEGNAMENTI DEL NONNO ARNOLDO, HA GUIDATO LA CASA EDITRICE CON L’IDEA CHE FARE CULTURA FOSSE UN VALORE NAZIONALE - QUANDO DOVETTE SCEGLIERE FRA DE BENEDETTI O BERLUSCONI, SCELSE IL BANANA A CUI FU BEN FELICE DI VENDERE ANCHE RETE4 - POI LA CONVERSIONE, LA MALATTIA E LE SUE PUBBLICHE ESORTAZIONI ALLA FEDE...

Sergio Romano per il "Corriere della Sera"

Nei commenti della stampa e nelle interviste con coloro che l'avevano conosciuto, la morte di Leonardo Mondadori, dieci anni fa, fu una sorta di santificazione. Come quella di ogni altro essere umano, la sua vita era stata una inevitabile combinazione di ombre e di luci, di battaglie vinte e perdute, di scelte oculate e sbagliate.

Ma era impossibile parlare di lui, nel momento della sua scomparsa, senza accendere i riflettori soprattutto sugli ultimi anni: la conversione, la malattia, il libro scritto con Vittorio Messori sulla sua esperienza spirituale, le sue pubbliche esortazioni alla fede verso la fine della vita, la sorridente serenità con cui aveva atteso la morte.

Anche gli avversari dell'Opus Dei, l'associazione che lo aveva guidato sulla via della conversione, e di Silvio Berlusconi, l'uomo d'affari a cui Leonardo aveva aperto le porte della grande casa editrice, misero a tacere le loro riserve e si limitarono a descrivere le sue virtù. Oggi, a dieci anni dalla morte, il personaggio merita un più distaccato sguardo d'insieme.

Come editore, Leonardo fu ammirevolmente anacronistico. Aveva ereditato una grande azienda in un momento in cui l'editoria era ormai una industria complessa da gestire con severi criteri economici. Alla morte del fondatore, nel 1971, la Mondadori non era più soltanto romanzi, saggi, poesia. Aveva partecipazioni in altre imprese ed era quindi una multinazionale.

Aveva una grande e moderna tipografia che non lavorava soltanto per l'azienda e da cui uscivano giornali, riviste, pubblicazioni scientifiche, edizioni scolastiche. Era un conglomerato in cui il numero dei redattori era considerevolmente inferiore a quello degli amministratori, dei contabili, dei distributori e dei magazzinieri. Il modello di Leonardo, tuttavia, era il nonno Arnoldo, abile uomo d'affari, ma anche corteggiatore e seduttore dei grandi «mostri» letterari del suo tempo.

Dopo la separazione della madre, Mimma Mondadori, da un giovane partigiano conosciuto durante la guerra (Giorgio Forneron), il nonno lo aveva allevato, aveva intuito le sue qualità, gli aveva imposto il suo nome. Sin dal momento in cui cominciò a lavorare nella casa editrice, quindi, Leonardo si considerò il successore di Arnoldo, il continuatore dello stile con cui il nonno aveva marcato la propria azienda.

Il metro con cui il nipote misurava se stesso era quello dell'editore impresario - in Italia, oltre ad Arnoldo, Valentino Bompiani, Giulio Einaudi, Livio Garzanti -, il «padrone» che non dimentica mai di lusingare il narcisismo delle sue prime donne e di curare con una dose di antidepressivi l'insicurezza dei suoi giovani autori.

Ricordo alcune colazioni, nella sua casa di via Mozart, da cui l'ospite d'onore (spesso un autore straniero arrivato a Milano per la pubblicazione del suo ultimo libro) usciva a testa alta, con qualche centimetro in più e un compiaciuto sentimento della propria importanza.

Questo non significa che Leonardo fosse privo di senso degli affari. Era nato nella bambagia («con il sedere nel burro», come diceva il nonno), era stato viziato dalla famiglia e dalla buona sorte, si comportava spesso come un grande bambino e aveva avuto una turbolenta vita matrimoniale.

Ma fu probabilmente tra i primi ad accorgersi che l'avventura televisiva di Mario Formenton, marito di zia Cristina e suo affezionato tutore, era destinata a trascinare la Mondadori sull'orlo del fallimento. Fu felice che Berlusconi liberasse la casa editrice dal peso insostenibile di Rete 4 e decise di favorire il suo ingresso nell'azienda.

Più tardi, quando fu chiamato a scegliere fra due prospettive che avrebbero egualmente sottratto la casa editrice al controllo della famiglia, - Carlo De Benedetti o Silvio Berlusconi - scelse il secondo e gli vendette segretamente un consistente pacchetto di azioni. Quell'accordo gli permise di coronare il suo sogno e di sedere per dodici anni, come presidente, sulla poltrona del nonno. La mossa colse di sorpresa una parte della famiglia e non fu probabilmente la pagina migliore della vita di Leonardo.

Ma gli uomini si giudicano anche dall'uso delle posizioni di potere che hanno conquistato grazie alle loro ambizioni. Come presidente della Mondadori, Leonardo volle che la grande casa fondata da Arnoldo restasse ciò che era stata in passato: un luogo in cui la cultura era rispettata e gli autori venivano accolti come la parte migliore del patrimonio aziendale. Fu anche, incidentalmente un grande impresario d'arte e l'organizzatore di memorabili esposizioni. Sono queste le ragioni per cui, a dieci anni dalla morte, merita di essere ricordato.

 

OSCAR NIEMEYER - SEDE DELLA MONDADORI A SEGRATELOGO MONDADORIaccordo Annuncio alla Stampa Aprile 1991 - Leonardo Mondadori, Gianni Letta, Vittorio Dotti, Fedele Confalonieri, Giuseppe Ciarrapico, Vittorio Ripa di MeanaSILVIO BERLUSCONI CARLO DE BENEDETTIBERLUSCONI CARLO DE BENEDETTI

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…