alberto mingardi massimo giannini

GIANNINI METTE IN CHIARO COME SARÀ LA SUA ''STAMPA'', DISCONOSCENDO L'ARTICOLO DI ALBERTO MINGARDI (ISTITUTO BRUNO LEONI) PUBBLICATO NEI PRIMI GIORNI DELLA SUA DIREZIONE: '' SE QUELLA RECENSIONE AD UN LIBRO, PUBBLICATA NELLE ORE DEL MIO INSEDIAMENTO, È APPARSA UN ENDORSEMENT, QUESTO NON DOVEVA ACCADERE E, PER QUANTO MI RIGUARDA, NON ACCADRÀ MAI PIÙ''

 

Anna Masera per www.lastampa.it

 

MASSIMO GIANNINI

Lo scorso 27 aprile il paginone della sezione Tempi Moderni titolava “Ecco perché meno democrazia porterebbe un governo più democratico”, sottotitolo “La provocazione (razionalmente argomentata) dell’economista americano Garett Jones”, un articolo di recensione al suo saggio “10% less democracy: why you should trust elites a little more and the masses a little less” (Stanford University Press) a firma di Alberto Mingardi dell’Istituto Bruno Leoni.

 

Che la proposta “less is more” in democrazia venga da un economista di un’università tra le più compromesse col denaro privato d'America, la George Mason University, a nostro avviso avrebbe dovuto far scattare più cautela nella scelta di recensire il libro o comunque nella recensione. Sulla base di quale competenza un economista scrive di democrazia? Per di più un economista della George Mason University, investita da uno scandalo perché legata alle donazione dei Fratelli Koch, noti miliardari di destra americani. Sono informazioni che, per scrupolo e imparzialità, avrebbero dovuto essere incluse nella recensione.

alberto mingardi vice presidente

 

L’autore del saggio, e il suo recensore, sembrano molto preoccupati dalla nefasta influenza degli elettori, ci fa notare una lettrice. “Tuttavia, 30 anni di diseguaglianze sempre crescenti indicano in maniera incontrovertibile che i politici sono influenzati dall'1% molto più che dalla maggioranza dei cittadini”.

 

Diversi lettori ci chiedono se La Stampa condivida l’iperliberismo che trasuda da questa pagina, in cui si sembra indicare di voler ridurre ulteriormente il peso dei cittadini. Ci scrive un altro lettore: “Mi meraviglia molto che un autorevole quotidiano come il vostro possa ospitare un articolo così sfacciatamente antidemocratico spacciato per “cultura” alternativa. I lettori si aspettano certamente che tutte le opinioni, anche le più radicali, siano rispettate, ma presentate come tali e non mistificate dentro un quadro ingannevole pseudoculturale”.

david koch

 

Ne abbiamo chiesto conto a Massimo Giannini, che settimana scorsa quando è stato pubblicato questo articolo si era appena insediato come nuovo direttore a La Stampa. «Voglio rassicurare i lettori della Stampa, la tesi "less is more" in democrazia non è mai stata e non sarà mai la mia tesi né quella del giornale che dirigo. Sono anzi convinto che sul fronte delle domande e dei diritti in questi ultimi anni stiamo assistendo semmai a scivolamenti progressivi che vanno assolutamente arginati. Di democrazia non ce n'è mai abbastanza. E dunque, se questa recensione ad un libro, pubblicata nelle ore del mio insediamento, è apparsa un endorsement, questo non doveva accadere e, per quanto mi riguarda, non accadrà mai più».

ANNA MASERAdavid kochcharles e david kochbill, charles e david koch

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO