IL CINEMA DEI GIUSTI - GIGI MAGNI, UN GRANDE AUTORE TEATRALE, "RUGANTINO" (1962), UN GRANDISSIMO AUTORE DI CAROSELLI, PRIMO REGISTA ITALIANO A TRATTARE SULLO SCHERMO IL POTERE DELLA CHIESA E I SUOI PECCATI

Marco Giusti per Dagospia

Quando nel 1969 usci' "Nel giorno del signore", con un cast che poteva vantare Nino Manfredi, Claudia Cardinale e Alberto Sordi che si muovevano nella Roma papalina, grande fu la scoperta di un regista e sceneggiatore, finora poco considerato dal cinema, Luigi Magni, perche' ci sembro' possedere un talento unico e genuino adatto a raccontare Roma e i suoi protagonisti piccoli e grandi con il massimo rispetto per la lingua e la storia della citta'.

Ma c'era pure una buona dose di impegno politico post-sessantottino. Finora Magni, scomparso oggi a Roma a 85 anni dopo lunga malattia, era stato solo un grande autore teatrale, pensiamo solo al suo indiscusso capolavoro, "Rugantino" (1962), un buon ma non eccelso sceneggiatore per il cinema, soffocato dentro copioni scritti a troppe mani ("La cambiale", "Il corazziere", "Il mio amico Benito", "Un tentativi sentimentale"), un grandissimo autore di caroselli per Nino Manfredi (la penna Bic) e Renato Rascel ("Mi faccio un brodo? Ma me lo faccio doppio! Doppio brodo Star").

Aveva anche diretto un primo, sfortunato film, "Faustina" (1968), che, personalmente amavo molto. Una favola romana ambientata ai Fori interpretata da Vonetta McGee, incredibile protagonista nera del "Grande silenzio" di Corbucci, militante Black Power arrivata casualmente in Italia a fianco del suo uomo, Alex Cord. Con lei recitavano Enzo Cerusico e Renzo Montagnani. Fu un disastro sia di critiche che di pubblico.

Ma Gigi Magni vantava una grande conoscenza della Roma dei tempi che furono e della storia italiana che aveva gia' messo a disposizione di certi film di Mauro Bolognini ("Le fate", "Le streghe") e di Pasquale Festa Campanile ("La cintura di castita'") e sapeva scrivere, benissimo, per i mostri della commedia all'italiana. Cosi' il grande successo del suo secondo film, "Nell'anno del Signore" fu solo la conferma del suo talento di sceneggiatore di vasta conoscenza storica che riusciva a modellare perfettamente certi personaggi sui diversi caratteri dei colonnelli del nostro cinema.

Tutti i suoi lavori migliori, al cinema, vanno in quella direzione. Pensiamo a "Scipione detto anche l'Africano" (1971) con Marcello Mastroianni come Scipione e Vittorio Gassman come Catone, alla sua bellissima "Tosca" (1973) costruita per Monica Vitti, Gigi Proietti, che faceva Cavaradossi e Vittorio Gassman che era Scarpia, all'episodio papalino con Nino Manfredi "Il santo soglio", inserito nel film a piu' mani "Signori e signore, buona notte" (1976), a "In nome del Papa Re" (1977) con Nino Manfredi e Carlo Bagno, che lo mostrano al meglio delle sue possibilita'.

Meno riusciti, anche pensati nella stessa direzione, i film successivi, tutti interpretati dai nostri attori piu' amati, "Arrivano I bersaglieri" (1980), "State buoni se potete" (1984), "Secondo Ponzio Pilato" (1987), "O Re" (1989), "In nome del popolo sovrano" (1990) e "La carbonara" (2000), che e' anche il suo ultimo film per il cinema. Nel suo cinema cardinali, principi e povetracci possono parlare lo stesso linguaggio, il romano, con grandi effetti comici senza che cambino i rapporti di potere tra i personaggi.

Fortemente anticlericale, fu forse il primo regista italiano a trattare sullo schermo il potere della Chiesa e i suoi peccati. Magni si ritrovo' pero' spesso un po' schiavo del genere, pur fortunato, che aveva inventato, che solo lui, riconosciamo, riusciva a trattare cosi' bene, ma rischiava spesso di ripetersi. Cerco' anche, senza successo, di inventarsi altre strade, piu' simili a quella del suo film d'esordio.

Ma "La via dei babbuini" (1974), la sua commedia africana, concepita per l'esordio cinematografica di Manuela Kustermann, allora star della scena underground teatrale, fu stroncata dai produttori che gli imposero un cast piu' tradizionale, e nella commedia borghese, come dimostra l'episodio "Il cavalluccio svedese" con Manfredi nel film a episodi "Quelle strane occasioni", non brillava.

Provo' anche un film piu' d'autore con "Nemici d'infanzia" (1995) che frutto' a lui e alla sua sceneggiatrice, Carla Vistarini, un David per la sceneggiatura, ma non funziono' al cinema. Ottenne invece grandi soddisfazioni dalla sua collaborazione teatrale con Gigi Proietti, per il quale scrisse "Gaetanaccio" (1978) e "I sette re di Roma" (1989), che ebbero un incredibile successo. Con Proietti, in pratica, riprese il discorso iniziato con Manfredi e Monica Vitti.

Per la tv adatto' la sua tecnica per una vita di Garibaldi a puntate, "Il generale" (1987) interpretato da Franco Nero, qualche tv movie come "Cinema" (1989) con Virna Lisi e Lando Buzzanca, tratto da una storia di Antonio Tabucchi e "La notte di Pasquino" (2003), con Nino Manfredi e Fiorenzo Fiorentini, in assoluto la sua ultima fatica.

Sempre carino, disponibile, pronto a mettersi in discussione e a parlare di Roma, lo ricordiamo gia' malato, quando venne a ritirare il David alla carriera nel 2008 e lo accompagnò, oltre alla moglie Lucia Mirisola, anche scenografa e costumista di tutti i suoi film, un Gigi Proietto molto affettuoso.

 

LUIGI MAGNI GIGGI MAGNI E LUCIA MARISOLA - Copyright Pizzipalo40 gigi magni cossiga0fe26 marisola gigi magnipal01 luigi magni9fe 61 gigi magni marisela federicipalo41 veltroni palombelli battista gigi magniqci 11 giovanna cau luigi magnigrgssmm49 gigi magni lucia marisolamol19 lucia giggi magni

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…