1. NON SOLO MARZOTTO, DOLCE & GABBANA, PRADA: AGGIUNGERE ANCHE GIORGIO ARMANI CHE, ZITTO ZITTO, HA SALDATO UN CONTICINO CON L’ERARIO DI BEN 270 MILIONI DI EURO 2. IL MOTIVO? LA TRANSAZIONE EFFETTUATA NEL CORSO DI UNA VERIFICA DELLA GUARDIA DI FINANZA SU TRE SOCIETÀ ESTERE FACENTI SUI PERIODI D'IMPOSTA FRA IL 2002 E IL 2009 3. IL SARTO CESAREO AVEVA COSTITUITO ALL'INIZIO DEGLI ANNI DUEMILA UNA SERIE DI SOCIETÀ OPERATIVE LOCALIZZATE IN DIVERSE PARTI DEL MONDO, COSÌ COME HANNO FATTO ALTRE AZIENDE DELLA MODA E DEL LUSSO AD ALTO TASSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 4. NEGLI ULTIMI TEMPI, LA NOZIONE DI RESIDENZA FISCALE SOCIETARIA È NEL MIRINO DELLE FIAMME GIALLE E DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE E NON È ESCLUSO CHE, GRAZIE ALL'INTERPELLO PREVENTIVO DI INIZIO DUEMILA, LO STILISTA DI VIA BORGONUOVO SI SIA IN UN CERTO SENSO CAUTELATO RISPETTO AD ANCORA PIÙ PESANTI RICHIESTE DA PARTE DELLO STATO

Paola Bottelli per "Il Sole 24 Ore"

Anche Giorgio Armani finisce nelle fitte maglie del Fisco. Secondo quanto risulta al Sole 24 Ore, lo stilista ha versato mercoledì all'amministrazione finanziaria un assegno di ben 270 milioni di euro. Il motivo? La transazione effettuata nel corso di una verifica della Guardia di Finanza su tre società estere facenti parte del gruppo sui periodi d'imposta fra il 2002 e il 2009.

In pratica, Armani - che controlla il 100% del gruppo da lui fondato quasi 40 anni fa, ma che da anni si affida per la gestione finanziaria e fiscale a un team manageriale - aveva costituito all'inizio degli anni Duemila una serie di società operative localizzate in diverse parti del mondo, così come hanno fatto altre aziende della moda e del lusso ad alto tasso di internazionalizzazione. Le società erano effettivamente operative, dotate di risorse e organici robusti, con l'obiettivo di cogliere le opportunità di mercato e il conseguente sviluppo.

Preliminarmente alla costituzione delle società, peraltro, la Giorgio Armani aveva attivato una procedura di interpello delle autorità fiscali nazionali, in un'ottica di trasparenza, al fine di ricevere una sorta di "approvazione" ex ante.

Nel 2009, con l'insediamento ai vertici del nuovo top management, tuttora in carica, la Armani ha cambiato strategia, preferendo concentrare in Italia la direzione strategica e il domicilio fiscale. A seguito di diverse acquisizioni, che miravano a integrare ulteriormente la filiera industriale e distributiva, è stato infatti semplificato il numero delle società, anche per rafforzare l'efficienza del gruppo, uno dei più importanti in Italia a livello dimensionale nel settore, in rampa di lancio per celebrare il quarantennale sui mercati internazionali.

Spulciando nella relazione al bilancio 2009, si scopre infatti che, in quell'anno, la Giorgio Armani Spa, nell'ambito della riorganizzazione del gruppo attuata dal nuovo management, incorporò una società controllata con sede in Svizzera (GA Modefine S.A.) che gestiva la commercializzazione estera dei prodotti del gruppo, trasferendone con ciò il domicilio fiscale e la tassazione del reddito nel nostro Paese. Nella Confederazione elvetica fu mantenuta una sede secondaria operativa a Mendrisio che, come risulta dal bilancio 2012, ultimo disponibile, risulta tuttora attiva.

Come mai, allora, è partita la verifica? Negli ultimi tempi, la nozione di residenza fiscale societaria è nel mirino delle Fiamme gialle e dell'agenzia delle Entrate e non è escluso che, grazie all'interpello preventivo di inizio Duemila, lo stilista di via Borgonuovo si sia in un certo senso cautelato rispetto ad ancora più pesanti richieste da parte dello Stato. Sembra, infatti, che nel quartier generale dello stilista siano stati apprezzati correttezza e preparazione della controparte, pur nelle ovvie differenze di opinione emerse nel corso della negoziazione.

Che il Gruppo si sentisse al riparo da un simile rischio fiscale è ben evidenziato negli ultimi bilanci: fino ai conti dell'esercizio 2012 (l'ultimo dato disponibile) sono inseriti soltanto «prudenti stanziamenti a fronte di rischi di natura fiscale». Per inciso, nel 2012 il gruppo ha pagato un'aliquota fiscale effettiva del 44,8% rispetto al 38,5% dell'anno precedente e del 28,5% nel 2010. Con questo accordo, che prevede come atto dovuto la segnalazione all'autorità giudiziaria, si chiude ogni contestazione fiscale sulle società estere del gruppo Armani.

 

LIVIO PROLI E GIORGIO ARMANI giorgio armani anna wintour giorgio armani foto mezzelani gmt Tina Turner Giorgio Armani Samuel L Jackson GIORGIO ARMANI ABBRACCIATO DA LEO DELL ORCO Giorgio Armani Sophia Loren

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…