argentina 25

SEI GIORNI O L’ARGENTINA PIANGE DAVVERO - LA KIRCHNER HA TEMPO FINO AL 30 GIUGNO PER TROVARE UN COMPROMESSO CON GLI STATI UNITI SUL RIMBORSO DEL DEBITO AI FONDI HEDGE. ALTRIMENTI SARA’ DI NUOVO CRAC

Ugo Bertone per "Libero Quotidiano"

 

CRISTINA KIRCHNER CRISTINA KIRCHNER

Paul Singer, il gestore hedge che rivendica 15 miliardi per i bond argentini, è per disgrazia di Buenos Aires, un grande tifoso dell’Arsenal, non del Barcellona di Leo Messi. Forse anche per questo mister Singer, un repubblicano tosto che non ha esitato a finanziare la campagna, vittoriosa, per i matrimoni gay a New York in difesa dei diritti del figlio omosessuale.

 

Solo uno così poteva ostinarsi per dieci anni per farsi riconoscere il debito, sequestrando navi (come è avvenuto in un porto africano) e citando la repubblica sudamericana nelle corti Usa, fino a farsi dare ragione dalla corte federale di New York, nonostante l’opposizione della Casa Bianca. Ma mister Singer non è solo il re dei falchi, bensì un accorto uomo d'affari.

 

CRISTINA KIRCHNER E PAPA BERGOGLIO CRISTINA KIRCHNER E PAPA BERGOGLIO

E così si è fatta strada in questi giorni l’idea che in extremis, (l’ultimatum per l’Argentina scade il 30 giugno) sia possibie trovare un accordo: il presidente Cristina Fernandez, dopo aver ammorbidito i toni «contro gli sciacalli» potrebbe proporre un piano per ripianare, con scadenze allungate il debito (che vale circa la metà delle riserve in valuta del Paese).

 

Singer e gli altri «avvoltoi» della sua cordata potrebbero accogliere una soluzione di compromesso, fatto salvo il principio caro al gestore per il quale «chi fa i debiti li deve ripagare". Principio già fatto valere con il Congo e il Perù, caduti a suo tempo nella rete. Stavolta, scrive La Naciòn, Singer potrebbe accontentarsi di ricevere nuovi bond spalmati sul 2015. Per la verità un’intesa del genere sarebbe vietata: Buenos Aires, al momento di procedere al pagamento dei Tango bond (ahimè, ben noti ai risparmiatori) si era impegnata a non offrire condizioni migliori ad altri creditori. Ma non sarebbe certo la prima violazione del diritto internazionale da parte di Buenos Aires...

 

zanon8zanon8

Andrà così? Forse. Comunque la Borsa di Buenos Aires sembra crederci. Dopo un tonfo del 20 per cento sull'onda della sentenza del giudice, ieri i titoli di Stato in dollari scadenza 2033 hanno registrato alla Borsa della capitale un balzo di 9,64 centesimi a quota 87 cent, contro il valore facciale di 100. Diminuisce la pressione sul cambio, che negli ultimi tempi ha provocato un’impennata delle operazioni in bitcoin, la valuta virtuale usata per far fuggire i capitali.

 

L’ironia della sorte, insomma, potrebbe far sì che la «disgrazia», cioè il rischio default scattato con la sentenza Usa, si possa rivelare un grande beneficio per l'Argentina, che si libererebbe di una spada di Damocle, il debito, che ha pesato non poco sulle sorti della Repubblica. Fin qui la cronaca.

 

C’è da chiedersi, però, quale sia l’origine dei mali di Bunos Aires, capitale di un Paese ricco di materie prime che, più o meno un secolo fa, contendeva al Canada il quarto posto nella classifica mondiale per reddito pro capite e oggi veleggia nella fascia bassa dei Paesi emergenti.

 

cacerolazo argentina 2001 2002cacerolazo argentina 2001 2002

Nel 1991 l'Argentina, alla ricerca di uno scudo contro l'inflazione impazzita, decise di agganciare il peso, la moneta locale, al dollaro, nel rapporto di uno a uno. Nei primi tempi l’operazione ebbe successo: l'inflazione scese dal 2314% al 25%, la crescita da negativa salì al 10%, gli investimenti passarono dal 13 al 23% del pil. I guai arivarono più avanti, causa alcuni shock esterni (crisi aisatica, svalutazione del real brasiliano, boom del dollaro sull’euro). Il risultato? Fuga dei capitali internazionali (e domestici), riduzione della spesa pubblica, pressione sul cambio.

 

Qui, complice l'Fmi, l'Argentina ha commesso l'errore capitale: invece che alzar bandiera bianca e ristrutturare il debito, decise di difendere a oltranza il peso. Fu il disastro: la diga della banche cedette dopo che, in soli tre giorni nel novembre 2001, venne ritirato il 6% dei depositi. E fu default, il più grave nella storia, 85 miliardi.

 

l43 banche argentine 120521141706 mediuml43 banche argentine 120521141706 medium

Da allora l’Argentina si è ripresa: tra il 2003 ed il 2008 il Paese è cresciuto tra l'8 ed il 9% annuo e ha ripagato per intero il debito con l'Fmi, ha chiuso un accordo sul 35% del valore con il 93% dei creditori. Ha fatto eccezione il 7% capitanato da Singer, che ha rastrellato i tango bond a prezzi stracciati. Ma il peccato originale è rimasto. «Il default e la redistribuzione di ricchezza causata dall a "pesificazione" - ha scritto Luigi Zingales - hanno favorito un clima in cui nessun diritto è sacro».

 

Nel 2008 sono stati espropriati i fondi pensione, l’anno dopo è stata rinazionalizzata la compagnia Ypf, di proprietà della spagnola Repsol. Intanto il Fondo Monetario ha punito Buenos Aires per le statistiche false sull'inflazione certificata al 10% contro il 25% reale.

 

LUIGI ZINGALES LUIGI ZINGALES

Insomma, l'Argentina ha pagato un prezzo pesante per l’incapacità di metter ordine in un sistema corrotto ed inefficiente, condizionato dall’ipoteca peronista sul sindacato e dalle derive autoritarie della giunta militare. In questa cornice la scorciatoia delle manovre valutarie (sia il peso forte che le successive svalutazioni) non risolve in pratica nulla. Così come la tentazione di «farla pagare» ai creditori. Alla fine si paga di più.

imagesimagesbond argentinibond argentiniargentina h partbargentina h partb

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - DOVE È FINITA LA MELONI CHE DEFINIVA LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP “UN’OPPORTUNITÀ”? DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA A NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…