aldo busi marcenaro vacche amiche

IL RISCATTO DELLA SCRITTURA E IL CAZZEGGIO DELLA CULTURA - LO SCRITTORE GIUSEPPE MARCENARO RECENSISCE IL LIBRO DI BUSI E PUBBLICA I LORO SMS: "UN LIBRO CHE INDIGNA D'AMMIRAZIONE. DOVRÒ CHIAMARTI MAESTRO?". "MI BASTA TU SCRIVA UNA RECENSIONE"

1. «LO SCRITTORE? CI LIBERA CON LE PAROLE»

aldo busi vacche amichealdo busi vacche amiche

Giuseppe Marcenaro per "Il Secolo XIX"

 

Mettiamola in questo modo. Un libro come riscatto. Il riscatto della scrittura in un tempo di scempi e di svergolatezze chiamate “romanzi”. Riscatto compiuto da Aldo Busi, un dei rarissimi autori in Italia la cui pagina creata è la dignità dello scrittore. Con il recentissimo “Vacche amiche” (ed. Marsilio, p.178, € 15,00) Busi, l’ostinato fustigatore della forma che diventa coscienza estrema della creatività, assesta la randellata giusta alla paludaccia che è oggi l’italica (e non solo) non storia della letteratura.

 

aldo busi montichiari lacuinphotowienaldo busi montichiari lacuinphotowien

L’opera di Busi conferisce orgoglio e dignità alla scrittura. La “narrazione” si rigenera qui con lo stile che “inventa” un’aura oltre le righe, oltre la pagina, oltre il libro medesimo. Crea la vertigo, il superbo “fantasma” che mette in comunicazione autore e lettore. Un testo però non si legge, si “risveglia”. E risvegliare un libro è dare forma all’universo. E valli a cercare oggi i libri che abbiano una forza interiore tale da cancellarsi da se medesimi sotto gli occhi mentre si stanno leggendo.

 

giuseppe  marcenarogiuseppe marcenaro

Trovarle le opere che abbiano un piglio stilistico capace di diffondere una dinamica diffusa capace di coniugare pulsioni mentali, emozionali, estetiche, carnali. E questo essenzial miracolo avviene soltanto quando la scrittura è tanto perfetta da non vedersi più. La scrittura si sente. Il trionfo dell’espressività.

 

Il libro di Aldo Busi è questa cosa qui. Una “autobiografia non autorizzata” - celia l’autore con uno sbarazzino sottotitolo - che sfida con l’arma del talento l’immondezza del mondo nei suoi intrichi più imprevisti e miserabili, nelle invarigolate trucide, nei traffici più censurabili, nelle dolcezze che hanno affinità con efferate delittuosità.

 

GIUSEPPE MARCENAROGIUSEPPE MARCENARO

Un di quei tali “amanti della lettura” che sbirciano libri per passare il tempo, esemplari vagheggiatori di insulse fiction bestselleraie, semmai vorrà cimentarsi con “Vacche amiche”, invano cercherà traverso l’abbagliante stile di Busi un plot. Non troverà la montata panna acida di fatti che vengono proposti come storie raccontate. Le trame… Ma va là... La scrittura di Busi, in questo suo libro, storie e non storie ne evoca milioni.

 

Celebra l’ordito d’ogni umana esaltante demenzialità: sapienti e scandalose effrazioni, stupidere e diffuse criminalità, gaglioffate, pantagrueliche risate… È la biografia dell’uno che è tutte le biografie. Con un unico personaggio. Che vicende-non vicende tutte comprende: il sublime demiurgo: la scrittura. L’“autobiografia della scrittura”. Esemplare. Moralmente esortativa.

 

aldo busi bamsphoto  7aldo busi bamsphoto 7

“Vacche amiche” è un libro assolutamente sconsigliato alla esemplar tipa (una per tante) che entrando in una libreria di Treviso (confiteor, testimonianza veridicissima) chiese alla commessa: «Un libro facile, non impegnativo, che non faccia pensare». È questo il drammatico leit motiv che guida la gran marmaglia che cerca scriventi, vagolabili carni fresche sortite dalle demenziali scuole di scrittura creativa.

 

Dilettanti del nulla. Il mucchio selvaggio che sforna oggetti-libro da ingombrabanconi. In questa dannazione di sgangherate apatie libresche, c’è da augurare la fortuna e l’attenzione che al libro di Busi è dovuta. Rispetto anche, supponendo, in termini di vita, a quale struggimento, a quali torture esistenziali l’autore deve essersi autosottoposto per arrivare al “Punto”.

 

Il “Punto” alto della creatività. Da non confondere con quello che generalmente pone fine a un libro. Ad ogni buon conto nessun punto conclude mai un capolavoro di scrittura. Che per sua sostanza non ha principio e fine. E pretende soltanto d’essere attraversato.

 

 

2. MESSAGGI INTORNO A UNA RECENSIONE

Da "Il Secolo XIX"

 

Pubblichiamo di seguito uno stralcio della chiacchierata elettronica, ovvero lo scambio di sms, intercorso tra Giuseppe Marcenaro, scrittore e critico letterario, e Aldo Busi, il giorno dell’uscita in libreria del suo ultimo libro “Vacche amiche”. La richiesta di recensione del romanzo da parte dell’autore diventa pretesto per una riflessione sulla scrittura, sull’uso della parola, sulla letteratura di genere, sull’etica e sull’estetica.

LO SCAMBIO DI SMS TRA ALDO BUSI E GIUSEPPE MARCENAROLO SCAMBIO DI SMS TRA ALDO BUSI E GIUSEPPE MARCENARO

 

GM Ho cominciato a leggere. Più tardi ti dirò. Non ho resistito. Intanto: scrittura che fa male e indigna d’ammirazione. Dovrò chiamarti Maestro?

 

AB Mi basta tu scriva una recensione.

 

GM Se per qualcuno volevi diventare memorabile…Beh…

 

AB Guarda che quando l’ho letto stampato e ormai lontano, anche a me è successo di sentire un formicolio attorno al cranio, un’aureola di scosse e vertigini, credo sia stato scritto contro la volontà non solo mia ma umana, è una trappola più di vita che di morte e non è certo altra vita che volevo. Ame, infine, fa un po’ di paura e rabbia tanta diabolica perfezione, e non c’è una sola falla di stile né uno spiraglio psicologico per scappare e raccontarti una sola bugia, chissà perché uno fa una vita di merda e poi scrive un romanzo così..

 

GM Dannato libro. Ho dovuto mollarlo per una scritturazione alimentare. Mentre facevo altro continuava a girarmi in testa. Riprendendolo. Per disintossicarmi della scimmia, ho provato a leggerlo al contrario. Dalla fine, intendo. Anche da quel lato funziona. Palle!

aldo busi bamsphoto  6aldo busi bamsphoto 6

 

AB Palleee? Anche se non è dato sapere qual è la fine di un libro che si prende sin dall’inizio, e fa avanti e indietro dentro e fuori con intermittenti, improvvise e brutali sveltine magari per settimane, non darti tante arie solo perché ne hai una in più. Arrivi tardi: prima di te c’è stato Bartolomeo Colleoni.

 

GM Onorato (solo per le palle) dall’essere assimilato al Colleone, tritesticolo. In più, mi stimo, acuta botta di lettore (edonisticamente tignoso!) di aver finalmente tra le mani un libro vero (se fossi un ruffiano direi capolavoro). A onore di una scrittura che è a un tempo personaggio e autore. La “solitudine” dell’opera nella sua imperturbabile bellezza. In più impagabili risate…E dai...

 

AB Infine, che cosa si intende dire quando si dice che uno scrittore predilige la parola? Che qualsiasi contenuto... personaggi, trama, filosofia, critica sociale, etica civile, “messaggi”…non ha alcuna autonomia e valore acquisiti di per sé, ma che deve ogni volta farsi largo con i gomiti e il loro olio intrinseco per darsi verità e credibilità, che ogni “sostanza” dipende dalla sua forma, che questa forma le dà modernità o le toglie valore, e che non esistono contenuti imperituri, dogmatici, rivelati, se non nella religione e nella presa e mantenimento del potere, mai e poi mai in Letteratura.

 

La qualità della parola, la sua ricerca e ottenimento estetico mai però estetizzante, prevale sulla aprioristica quantità dei concetti. Non esiste alcuna mistica per uno scrittore, neppure quella della parola che, anche se non ha alcun fine predicatorio e ideologico, non per questo è gratuita e libertina, la parola per la parola si situa dalla parte opposta dalla parte dello scrittore: egli usa le parole per liberare le cose, per dare aria rinnovandola a sé e al lettore, per non ingannare l’umanità né scientemente né inconsapevolmente.

 

aldo busi bamsphoto  14aldo busi bamsphoto 14

Questo intendo dire quando dico che senza etica non c’è estetica, perché occorre un’etica marziale per non cedere alla tentazione delle frasi fatte e delle parole facili, consolatorie, a carretta di valori e di contenuti tanto portati avanti quanto negletti, schiacciati, traditi, imprigionati nella finta e depistante letteratura di genere.

 

Bisogna condurre una vita morale integerrima, inattaccabile e irricattabile sin dall’età della ragione per scrivere della vita e degli esseri umani per quello che sono senza fargli né sconti né torto. Comunque, non appena vengo a Genova questi gioielli che il Marcenaro condividerebbe col Colleoni li voglio vedere di persona, anche se probabilmente per allora ne avrà lui stesso organizzato una mostra con catalogo.

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...