downsizing

IL CINEMA DEI GIUSTI - ‘DOWNSIZING’ DI ALEXANDER PAYNE NON È CERTO ALL’ALTEZZA DELLE SUE OPERE MIGLIORI. UN FILM CHE NON È BRUTTO, MA HA LASCIATO INDIFFERENTI, SI DILUNGA E PERDE PARECCHIE DELLE SUE POTENZIALITÀ PER STRADA, TRITURANDO ANCHE FIOR D’ATTORI COME MATT DAMON. UNA STORIA A METÀ TRA POLITICA E FANTASCIENZA

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Downsizing di Alexander Payne

 

Mah. Scordatevi la fantascienza anni ’50 e la satira politica corrosiva che poteva nascere da questa storia. E diciamo pure che stavolta Alexander Payne, con questo suo Downsizing, satira a metà tra medicin-fiction e ecologismo alla Oukja, anche se il film non perde il consueto tipo di messa in scena minimale e supersobria del regista e del suo cosceneggiatore Jim Taylor, non è certo all’altezza delle sue opere migliori, da Sideways a Nebraska. Peccato. Del resto ce ne eravamo accorti un po’ tutti già a Venezia, dove Downsizing non si era dimostrato proprio un’apertura di festival esplosiva e acchiappona come Gravity o Birdman o La La Land.

Downsizing di Alexander Payne

 

Lasciandoci, magari, più indifferenti che proprio negativi. Ma il film non ha mai un vero centro narrativo, si dilunga parecchio e perde parecchie delle sue potenzialità per strada, triturando anche fior di attori come Matt Damon. Anche perché Payne e Jim Taylor si avventurano in un soggetto fantascientifico, sulla quale hanno molto lavorato, che parrebbe più adatto a un Michel Gondry o a un film animato della Pixar (“a Pixar movie on acid” lo definisce Variety). Payne ha dichiarato di voler fare qualcosa magari più simile, come trovata, a un episodio di Black Mirror puntando però, come sempre, a avvicinarsi al cinema di Hal Ashby o Robert Altman. Questa la storia, un po’ politica, un po’ pura fantascienza.

 

Downsizing di Alexander Payne

In un futuro identico al nostro oggi un gruppo di scienziati norvegese sotto il controllo del dottor Asbjornse, il notevole Rolf Lassgard, scopre il modo di rimpicciolire gli esseri umani. In questo modo, sostiene lo scienziato, si potrà salvare l’umanità soffocata dai rifiuti e dai cambiamenti climatici. Chi si rimpiccilirà contribuirà alla salvezza della specie sulla terra, anche se non potrà mai più ritornare come era prima. In America questo, però, significherà soprattutto cambiare vita radicalmente e diventare ricchi.

 

Perché quello che una famiglia non si può permettere con lo stipendio, casa, assicurazione, divertimenti, diventa totalmente accessibile in un universo minuscolo. Così un everyman americano di Omaha Steaks, Paul Safranek, Matt Damon, e sua moglie Audrey, la comica Kristen Wiig, decidono di farsi miniaturizzare e andare a vivere a Leisure Land. Ma le cose non andranno, ovviamente, come sperava Paul. E il suo viaggio nell’altro mondo gli aprirà gli occhi su ciò che sta veramente accadendo.

 

Downsizing di Alexander Payne

Mettiamoci anche due buffi europei scatenati sui festini, Christoph Waltz e il grande Udo Kier, una profuga vietnamita ferita, Hong Chau, che diventerà il motore della vicenda, avendo parecchio da raccontare su quel che sta accadendo nel terzo mondo col progetto di rimpicciolimento globale, e la stessa squadra di ricercatori norvegesi.

 

Dalla satira sul mondo americano, sul suo sogno infranto e sulla noia della provincia, si passa a temi più globali che riguardano tutta l’umanità. Non è La La Land, si è detto, ma non è neanche il capolavorto anni ’50 di Jack Arnold e Richard Matheson, The Incredible Shrinking Man, dove un uomo diminuiva di 10 centimetri al giorno, o una versione adulta di Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi.

 

Payne si costruisce, con la scenografa Stefania Cella, il direttore degli effetti speciali James Price, e la fotografia del fedele Phedon Papamichael, un suo modo di raccontare una storia, sulla carta così lontana dal suo tipo di realismo ironico e pieno di umanità, proprio senza perdere nulla del suo tipo di cinema.

 

Le cose funzionano meglio quando punta alla satira sul mondo di oggi, alla violenza degli scontri classisti, come dimostra lo scena con l’ubriaco (trumpiano?) che sostiene che il voto dei piccoletti non possa valere quanto quello dei normali, ma è divertente quando ci racconta il rimpicciolimento di Paul e la sua perdita di identità nel mondo di Leisureland che è totalmente identico a quello da dove veniva. Purtroppo, niente ragni o gattoni giganti che possano terrizzare i piccoletti come nel film di Jack Arnold.

Downsizing di Alexander Payne 11

 

Il cinema di Payne, da Sideways a Nebraska, non è mai aggressivo o acchiappone, e questo gli permette una distanza morale da quello che racconta che lo rende estremamente simpatico, soprattutto rispetto a favolette ecologiche per vegani come Oukja, ma questo non basta a far funzionare l’intero progetto. Downsizing non aggiunge granché alla filmografia di Payne, magari non è il suo film più riuscito, anche se rimane un racconto girato con classe e ironia e benissimo interpretato da Matt Damon e da tutto il cast. In sala dal 25 gennaio.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…