IL G8 DEI GIUSTI - "LA RAI DOVREBBE TRASMETTERE 'BELLA CIAO', IL DOCUMENTARIO SULLA DIAZ CHE REALIZZAMMO IO, ROBERTO TORELLI E CARLO FRECCERO, ALLORA DIRETTORE DI RAI2. E CHE NON È MAI STATO TRASMESSO DA UNA RETE GENERALISTA"

Marco Giusti per Dagospia

 

bella ciao documentario di giusti torelli e freccero  9bella ciao documentario di giusti torelli e freccero 9

Sì. La penso come Carlo Freccero. Sarebbe giusto che Rai Uno trasmettesse in prima serata Bella Ciao, il documentario sul G8 di Genova che realizzammo io, Roberto Torelli e Carlo Freccero, allora direttore di Rai Due, e che da allora non è mai stato trasmesso da una rete generalista. Né, malgrado le tante richieste, dopo la proiezione a Cannes nel 2002 nel più totale disinteresse aziendale ma nella luce fin troppo clamorosa dei media internazionali, venne mai mostrato a altri festival, rassegne, né ebbe diffusione come film.

 

bella ciao documentario di giusti torelli e freccero  7bella ciao documentario di giusti torelli e freccero 7

Sarebbe giusto sia per cosa racconta, sia per come lo racconta, rappresentando anche i sentimenti che provavamo quindici anni fa, sia per una sorta di risarcimento morale per i tanti che ci lavorarono, meravigliosi operatori e tecnici della Rai che ci dettero le immagini da loro riprese che nessuno prima di noi aveva voluto trasmettere, e i tanti video maker indipendenti che ci passarono le loro riprese per ricostruire una storia terribile di violenza e repressione che ha segnato per sempre gli anni che seguirono.

 

bella ciao documentario di giusti torelli e freccero  5bella ciao documentario di giusti torelli e freccero 5

Bella Ciao fu il primo film a raccontare senza censure i fatti di Genova e ne rappresenta ancora, assieme a Diaz di Daniele Vicari, la documentazione storica più completa. E’ una storia complessa. Nell'estate del 2001, con il ritorno di Berlusconi, ma in una Rai ancora in mano al centrosinistra, Zaccaria presidente e Cappon direttore generale, sotto la direzione di Carlo Freccero a Rai Due, stavo realizzando la seconda serie di "Stracult".

 

Uno dei registi del programma, Roberto Torelli, mi aveva chiesto di seguire il Social Forum che si sarebbe svolto a Genova nei giorni del G8, visto che avevamo deciso di dedicare una puntata al movimento no-global. Roberto avrebbe seguito anche le tre giornate del G8, pronto a riprendere quello che poteva servire non solo alla nostra trasmissione. Avevamo pensato, con Freccero, che era meglio avere una telecamera in più. Ma certo non dovevamo essere noi a fare informazione.

bella ciao documentario di giusti torelli e freccero  10bella ciao documentario di giusti torelli e freccero 10

 

Non si sa perché nessuno del gruppo di Santoro, allora a Rai Due, ma in quei giorni in vacanza, e nessun altro da Rai Uno o Rai Tre, tiggì esclusi, avesse voluto seguire il G8 e il Social Forum, malgrado i ripetuti avvertimenti di un possibile scoppio di violenza e la vicinanza con i fatti di Napoli. Così, a due giorni dalla fine del G8, nello stupore generale, mentre Santoro trasmetteva uno speciale sul sushi, eravamo i soli a poter andare in onda, come "Stracult", delle riprese assolutamente inedite su Genova, che mostravano quello che era accaduto fuori dalla Diaz e gran parte degli scontri.

 

Facendo capire, magari, che avevamo qualcosa in più di quel che realmente avevamo. Il programma, intitolato Bella Ciao, doveva andare in onda mercoledì 25 luglio, ma venne immediatamente sospeso. Il motivo ufficiale, allora, era la mancanza di equilibrio politico. Mancava la controparte. Una cosa buona, però, quel 25 luglio era accaduta. Il Tg1, col ritorno dalle vacanze di Albino Longhi, aveva deciso infatti di mandare in onda nell'edizione delle 20 riprese mai viste degli scontri a Corso Europa relative a sabato 21. Immagine senza commento, fortissime, di una violenza che nessuno sospettava si fosse scatenata da parte della polizia e della guardia di finanza.

 

bella ciao documentario di giusti torelli e freccero  1bella ciao documentario di giusti torelli e freccero 1

Immagini che arrivavano però con 5 giorni di ritardo, girate dagli operatori della Rai per i Tg. E arrivavano lo stesso giorno (un caso?) della nostra "sospensione". Perché non le avevano mandate in onda prima? Intanto, Bella Ciao, non era stato cancellato. Così decidemmo di andare avanti con il programma. La vera rivoluzione a Genova era stata mediatica, decine e decine di telecamere, di operatori esperti e di ragazzi alle prime armi. Era possibile ricostruire ogni scontro, ogni azione.

 

Il materiale più forte, però, veniva proprio dagli operatori della sede Rai di Genova, e ce lo dettero subito. Molti pensavano che la Rai avesse in qualche modo bucato Genova, ma non era vero. Ma c'era anche moltissimo materiale, inedito, che iniziava a uscire dalle piccole società indipendenti presenti a Genova, Charta, Indymedia, Radio Sherwood. Roberto Torelli aveva lavorato tutta l'estate a questa ricostruzione. Io avevo cercato di dare al tutto una forma, un montaggio, diciamo qualcosa di cinematografico. Carlo Freccero ci aveva dato l'idea buona per iniziare: l'attacco alla Diaz, da lì sarebbe partito il racconto delle giornate come un lungo flashback.

bella ciao documentario di giusti torelli e freccero  4bella ciao documentario di giusti torelli e freccero 4

 

E ci aveva illuminato sul commento sonoro. Nessuna voce off, nessuna intervista, solo le voci e i rumori veri della strada e una colonna sonora di canzoni rock scelte da una ragazzina, mia figlia Elena, che aveva allora quattordici anni e aveva appena finito la quarta ginnasio (oggi ne ha ventotto e insegna Latino a Cambridge). I Blonde Redhead, gli International Noise Conspiracy, i Kent, i Tool, i Blur. Quello che sentivano i ragazzi. La musica funzionava per ricostruire l'energia giovanile che si deve essere sentita a Genova. Così, alla fine di agosto, eravamo pronti alla messa in onda, o a presentarlo a un festival importante come Venezia.

bella ciao documentario di giusti torelli e freccero  3bella ciao documentario di giusti torelli e freccero 3

 

Chiamai l'allora direttore della Mostra, Alberto Barbera, un mio caro amico. Senza neanche vederlo, mi disse che lui e l'allora presidente Baratta (gli stessi che ci sono oggi), per motivi diversi avevano deciso di non presentare nessuna immagine di Genova a Venezia, né nostra né della pattuglia dei cineasti italiani capitanata da Citto Maselli, che fece poi un film deludente sul G8 e sul Social Forum, escludendo quasi del tutto gli scontri. Perché? Paura, pressioni, una distanza un po' morettistica dai televisivi, un tentativo di non accettare provocazioni di alcun tipo? Boh!

 

bella ciao documentario di giusti torelli e freccero  2bella ciao documentario di giusti torelli e freccero 2

Intanto cerchiamo di mandare in onda "Bella ciao" a metà settembre, quando i ragazzi sono tornati a scuola. Ma dopo l'11 settembre i fatti di Genova erano diventati impresentabili in tv. O, forse, la nuova situazione politica non permetteva questa messa in onda. A novembre, grazie a Steve Della Casa, allora direttore del Festival di Torino, si mostrò per la prima volta Bella Ciao in una versione lunga in video, alla presenza di Heidi e Giuliano Giuliani.

 

Due proiezioni strapiene, di grande intensità emotiva. Intanto, con il cambio di direzione alla Rai, Saccà al posto di Cappon, ogni speranza di mandare in onda Bella ciao era andata perduta, e Freccero era sicuro di andarsene da Rai 2 entro la primavera. L’ultima possibilità era Cannes. Con l'aiuto di Italia Cinema, mandiamo un video ai selezionatori. A Cannes non accettavano video, programmi tv, ma se Bella ciao fosse stato trasformato un film in 35 mm, la cosa sarebbe stata possibile. Dobbiamo però saperlo in tempo per organizzare la stampa, che ha un costo.

Carlo Freccero Carlo Freccero

 

E dobbiamo farlo stampare prima che Carlo Freccero lasci la rete. Claire Clouzot, allora responsabile de "La Semaine de la Critique" a Cannes ci chiama e ci dice che il film aprirà la sua sezione. Grazie al suo fax, con l'aiuto di Frederick Fasano, riesco a far stampare una copia del film e la vedo il giorno prima dell'addio di Carlo alla direzione di Rai Due. E' uno strazio, ma il film è pronto. Tutto regolare, aziendalmente. Bella Ciao può andare a Cannes, ufficialmente distribuito da Rai Trade e prodotto da Rai Due. Se Rai Cinema, ovvio, non si offre di distribuirlo in sala, lo fa Domenico Procacci della Fandango. Non ce la farà, perché trova in Rai un muro di cavilli che ne impediscono la diffusione e la vendita, ma almeno lo presenterà in anteprima al Politecnico.

 

E da quel suo impegno, magari, nascerà poi il progetto di Diaz. Il film viene presentato a Cannes nell'edizione del 2002 con grande rumore. Prime pagine sui giornali (ricordo l'Aspesi su "Repubblica"), fischi a Sgarbi, presente in sala, che rimprovera al film di essere di parte ("non si sentono i genovesi..."). L'intero staff di Rai Cinema, che presentava lì L'ora di religione di Bellocchio, ci evita accuratamente. E un po' anche il cinema italiano impegnato che, Procacci a parte, non vede di buon occhio il fatto che dei televisivi facciano un film e lo portino a Cannes. Guai a far della politica, per carità…

 

Marco Giusti Marco Giusti

Inoltre, allora, un documentario non aveva ancora il diritto di essere visto in un festival. Ci chiedono in tanti di distribuire il film all'estero, di presentarlo in altri festival. Ma il permesso ci viene sempre negato. Dopo la Fandango anche la Teodora vuole distribuire il film. Ma la risposta è sempre no. Bella Ciao è un film scomodo su una storia ancora più scomoda, con immagini che non devono essere viste, ma che in mille modi si vedranno e circoleranno in rete o in mille altre proiezioni.

 

Ma le tre reti generaliste della Rai non lo manderanno mai in onda come doveva andare. Finirà alle tre e mezza di notte su Rai 3 il 29 luglio del 2006 con una presentazione poco simpatica di Ghezzi. Poi Santoro, ritornato in Rai, deciderà di usarlo a pezzi dentro una puntata di "Anno Zero" dedicata a Genova. Infine Carlo Freccero, diventato presidente di Rai Sat lo manderà in onda su Rai Sat Movie nel luglio del 2008. Non era quello che volevamo.

 

barbera e barattabarbera e baratta

Bella Ciao avrebbe dovuto essere un motivo d'orgoglio per la Rai, un programma ideato e concepito da uomini dell'azienda, con operatori interni, talmente forte che diventa un film e viene presentato a un festival come Cannes e viene richiesto in tutto il mondo. Non del materiale da rimontare a piacimento dentro altri programmi. Ma un caso unico nel panorama televisivo e cinematografico italiano. E tale è rimasto. Nel bene e nel male.

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO