giuseppe rotunno

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – SE NE VA NELLA SUA ROMA CHE TANTO AVEVA ILLUMINATO PER IL CINEMA DI FELLINI E VISCONTI, GIUSEPPE ROTUNNO, 97 ANNI, UNO DEI PIÙ GRANDI DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA DI OGNI TEMPO. POTEVA VANTARSI DI AVER LAVORATO CON I PIÙ GRANDI REGISTI AMERICANI DEGLI ANNI ’60 E ’70. FOTOGRAFÒ E DIRESSE DUE CELEBRI SERIE DI CAROSELLI PER I BISCOTTI PLASMON NEL 1966 E NEL 1970 – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Se ne va nella sua Roma dove era nato e che tanto aveva illuminato per il cinema di Fellini e Visconti, Giuseppe Rotunno, 97 anni, uno dei più grandi direttori della fotografia di ogni tempo.

GIUSEPPE ROTUNNO 2

 

Un gigante, che si era diviso non solo tra gli amici/nemici Visconti e Fellini, passando dai set di “Rocco e i suoi fratelli” e “Il gattopardo” a quelli di “Satyricon” e di “Roma”, o tra Mario Monicelli, “La grande guerra”, e Valerio Zurlini, “Cronaca familiare”, ma poteva vantarsi di aver lavorato da subito anche con i più grandi registi americani degli anni ’60 e ’70, un percorso che va da “La bibbia” di John Huston, “Jovanka e le altre” di Martin Ritt, “L’ultima spiaggia” di Stanley Kramer a “Conoscenza carnale” di Mike Nichols, “All That Jazz” di Bob Fosse, “Popeye” di Robert Altman, “Le avventure del barone di Munchausen” di Terry Gilliam.

 

Grande esperto del colore, che iniziò a lavorare come operatore alla macchina nei film operistici di Carmine Gallone e come assistente di G.R.Aldo in “Senso”, perfeziona la propria ricerca con film anche molto diversi come “Cronaca familiare” di Zurlini e “Fantasmi a Roma” di Antonio Pietrangeli, ma è con “Il gattopardo” di Visconti e con i capolavori di Fellini, “Toby Dammit”, “Satyricon”, “Casamova”, che lascia un segno indelebile nel cinema mondiale.

giuseppe rotunno

 

Nato a Roma nel 1923 a vent’anni è già sul set di “L’uomo dalla croce” di Roberto Rossellini, assistente alla macchina per Guglielmo Lombardi. Resterà assistente una decina d’anni, lavorando con direttori della fotografia come Gabor Pogany, Claude Renoir, e soprattutto Marco Scarpelli e G.R.Aldo, che possono dirsi i suoi maestri, legato il primo a Carmine Gallone e al suo cinema operistico a colori, “Casa Ricordi”, “Casta diva” e il secondo al Visconti di Senso”.

 

Nei primi anni ’50 diventa direttore della fotografia per grandi film spettacolari a colori come “Attila” di Pietro Francisci e “Tosca” di Carmine Gallone, ma il legame maggiore è con Luchino Visconti, che eredita da G.R.Aldo, morto improvvisamente sul set di “Senso”, e per il quale riprende tutti i grandi film del dopoguerra a cominciare da “Le notti bianche” e “Rocco e i suoi fratelli”.

GIUSEPPE ROTUNNO

 

Grande professionista, si divide con Tonino Delli Colli la scena maggiore del nostro cinema, anche se tocca solo marginalmente Pier Paolo Pasolini con l'episodio “La terra vista dalla luna” in “Le streghe” e il western, con il bellissimo “Amore, piombo e furore” diretto in Italia da Monte Hellman. Lavora moltissimo però nelle produzioni americane, sperimentando soluzione del tutto originali come in “Conoscenza carnale” di Mike Nichols o portando il suo sguardo nel musical di Bob Fosse “All That Jazz”.

 

GIUSEPPE ROTUNNO 5

Ma negli anni lavorerà con registi molto diversi, come Fred Zinnemann, “Cinque giorni una estate”, Sidney Pollack, “Sabrina”, “il Munchausen” di Terry Gilliam, lo sfortunato “Popeye”. Lavorerà con Vittorio De Sica, “Ieri, oggi, domani” e “I girasoli”, ma anche per Lina Wertmuller, il complesso “Film d’amore e d’anarchia”, per Sergio Corbucci, “Ecco noi per esempio”, per Marco Vicario, “L’erotomane”, per Salvatore Samperi, “Sturmtruppen” e per il buffo “Non ci resta che piangere” di Troisi e Benigni. Fotografò e diresse, e penso siano le sue uniche prove di regia, due celebri serie di Caroselli per i biscotti Plasmon nel 1966 e nel 1970. 

 

Dopo aver vinto sette Nastri d’Argento, due David, due Bafta e aver avuto una nomination all’Oscar, per “All That Jazz”, negli ultimi vent’anni aveva soprattutto insegnato, al Centro Sperimentale di Cinematografia, aveva lavorato sui restauri dei capolavori di Visconti e Fellini, sempre molto attento e molto gentile. 

giuseppe rotunno

 

Ultimi Dagoreport

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...)