IL CINEMA DEI GIUSTI - SERRA, MALTESE, E PURE LUCA SOFRI: TUTTI COSTRETTI A VEDERE ZALONE PER PARLARNE MALE

1. LA CRITICA DI LUCA SOFRI SU ZALONE: "DEBOLUCCIO, MEGLIO IL TRAILER DEL CINE-PANETTONE"

http://www.wittgenstein.it/2013/12/02/checco-zalone/


2. POVERI SERRA, MALTESE, SOFRI: COSTRETTI A VEDERE ZALONE PER PARLARNE MALE
Marco Giusti per Dagospia

Ci siamo. Dopo Michele Serra ecco Curzio Maltese poi Luca Sofri e poi non so chi altro. Uniti, al di la' di cosa dicono e pensano, dalla stessa malattia. Cioe' il dover parlare di Checco Zalone, anche adesso che il suo film sta uscendo dalle sale e calando negli incassi, facendo vista che si sono degnati di vedere il film in sale vuote o semivuote per capire il fenomeno scendendo di categoria. Finendo nell'inferno del comico e delle sale popolari. Che orrore.

Quasi meglio Brunetta che in malissima fede ne coglie una inesistente lettura berlusconiana. E ne coglie comunque un aspetto, la positivita', che ne ha in parte decretato il grande successo. In questi casi non c'e' nemmeno una lettura, un'analisi del fenomeno. C'e' solo la messa in scena dello sforzo che l'intellettuale fa per andare al cinema.

Non per vedere il film da festival la domenica pomeriggio, ma per lavorare, cioe' esercitare il loro sapere su un oggetto cosi' basso. Che piaccia o meno il film, che si capisca perche' abbia incassato 50 milioni in quest'Italia devastata dai Brunetta e dai Maltese e' del tutto indifferente e poco interessante. Conta andare al cinema perche' gli altri lo fanno e avere un'opinione da scrivere.

Non conta certo aver studiato questo cinema, conoscerne i meccanismi narrativi e i problemi di collocazione all'interno di un genere, di una certa filmografia e di una certa produzione. Come se il cinema fosse un'arte o un'industria. Almeno Benedetta Tobagi su "Repubblica" fa un compitino da studiosa rivedendo i film, ma i Serra-Sofri-Maltese nenache quello.

Perche' dovrebbero divertirsi al cinema se non lo conoscono, se non capiscono i linguaggi youtubbistici adorati dai ragazzini. Zalone e Nunziante hanno fatto un gran lavoro al montaggio per costruire una macchina di cinema comico, una macchina costruita per far ridere un grande pubblico popolare. Puo' non piacere. Ma la macchina era perfetta al punto che il suo pubblico l'ha capita.

L'intellettuale medio no. Quello che mi stupisce a 60 anni e' che esattamente come per il western di Sergio Leone o per gli Ercole di Pietro Francisci i critici e gli intellettuali non hanno nessun interesse a capire e a vedere quello che non conoscono, quello che hanno gia' bollato come inutile. E finiscono quindi con il leggerlo come non-cinema, come -massimo orrore - televisione. Come se la televisione fosse qualcosa di facile da analizzare e da fare.

Staccandosi razzisticamente dall'oggetto di studio, non e' cinema, credono di poter superare il problema. Ma sono loro a essere non critici e non studiosi, non il film di Checco, che arriva dove voleva arrivare, a non essere cinema. Fossi un direttore di giornale mi preoccuperei rispetto a giornalisti che non solo non capiscono i fenomeni, ma fingono di azzerarli, mentre i fenomeni riflettono sempre mondi e linguaggi complessi che sono cresciuti sotto il nostro naso.

Solo che non se ne siamo accorti, attratti dalle grandi bellezze dei film da festival, dai tormenti dei registi impegnati che puoi degnarti di frequentare. Al giornalista di cronaca chiedi per prima cosa i fatti, non cosa pensa di una cosa che si rifiuta di conoscere. Un regista come Dino Risi sapeva perfettamente quanto valeva lui e quanto valevano i suoi critici che non avevano capito ne' "I mostri" ne' "Il sorpasso".

Quando la storia rimise a posto le cose si vendico'. Il grande Carlo Monni quando entro' in sala a Firenze a vedere "Per un pugno di dollari" resto' cosi' colpito dal film che ci rimase tutto il giorno per impararne a mente le battute come si faceva allora. "Il mio mulo non gradisce che si rida di lui". Ma nessuno in Italia tratto' Leone come meritava fino agli anni 70.

Oggi ne' Serra ne' Sofri ne' Maltese sono stati rapiti dalle battute di Zalone, hanno riso cinque o sei volte al massimo. Non e' Leone non e' Francisci, ma un film cosi' popolare avra' una sua dignita' e un tessuto da analizzare. Inoltre e' indubbio che qualcosa con questo film e' cambiato per sempre. Anche al di la' del valore del film.

Che la tv o l'essere internazionali, soprattutto rispetto a giornalisti che a stento parlano una parola d'inglese non c'entra niente e c'entra invece un'attenta analisi della commedia degli ultimi anni e dei modelli di vita degli italiani. Per questo e' un film politico. E anche per questo non lo hanno capito.

 

 

checco zalone al festival di roma news checco zalone f Sole a catinelle b ab b cfb d fd d abd ed CHECCO ZALONE SOLE A CATINELLE Sole a catinelle checco zalone MICHELE SERRAdaria bignardi e luca sofri Curzio Maltese Curzio Maltese

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...