dylan mogol

GRASSO CHE COLA SUL 'POETA' MOGOL - ''DOPO IL NOBEL A BOB DYLAN, IL PAROLIERE MIRACOLATO DA BATTISTI HA SENTITO IL BISOGNO DI DIRE LA SUA, MA NON È CHIARO SE SIA UN POETA O QUALCOS'ALTRO...COME DICEVA BERSELLI, LA SUA ESTETICA SI STENDE TRA IL BANALE E IL SUBLIME''. E GLI CONCEDE GIUSTO UN RUOLO NELLA 'STORIA MINORE', FATTA DI NOSTALGIE, ANEDDOTI ED EMOZIONI, BUONA SOLA A INTEGRARE QUELLA 'MAGGIORE'

1. MOGOL, CHI È COSTUI?

Aldo Grasso per ''Sette - Corriere della Sera''

ALDO GRASSOALDO GRASSO

 

Il mistero Mogol. Mogol è un poeta, un “poeta per canzoni” come ama definirsi, un grande paroliere o un abile imprenditore? Nessuno potrà mai dare una risposta completa, definitiva e così i dubbi, le perplessità continueranno a essere avvolti da quella nebbia di Brughiera che, nel conferire un’aura alle cose, confonde, leviga, smaterializza.

 

In occasione del premio Nobel conferito a Bob Dylan, Giulio Rapetti, in arte Mogol, ha sentito il bisogno di dire la sua: «Lui ci ha insegnato che cantare bene non serve a nulla. L’abilità virtuosistica non porta da nessuna parte. Non conta la bravura tecnica, serve la capacità di comunicare… Quella voce roca che riusciva a incantare in Mister Tambourine. Mi si permetta un piccolo esempio italiano, fatte le debite proporzioni: la mia allieva Arisa. Le basta un fil di voce per arrivare al cuore della gente».

 

mogol lucio battistimogol lucio battisti

Fatte pure le debite proporzioni, ma accostare l’“allieva” Arisa a Bob Dylan non è un’operazione un po’ spregiudicata e interessata? Più avanti racconta di un incontro con il grande menestrello: «Dovevamo parlare esclusivamente della traduzione che io avevo fatto di una sua canzone. Lui lesse qualche verso e disse: “Ma questo non è Dylan, questo è Mogol”. E aveva ragione, io non parlavo bene l’inglese e mi veniva più facile inventare che tradurre.

 

Gli dissi: “Se mi spieghi il significato di questa canzone posso correggere”. E lui: “Non posso perché non l’ho capita esattamente neppure io. Forget it , dimenticala” e la gettò nel cestino». Ora, uno che non conosce l’inglese, e si mette a tradurre Bob Dylan, cos’è? Un poeta? O qualcos’altro? A quei tempi si traducevano in italiano tutti i successi internazionali per questioni Siae e di royalties più che per spinte poetiche. E poi c’è quel “Forget it” di Dylan. Come tradurlo, “occupati d’altro”?

MOGOLMOGOL

 

IL MIRACOLATO.

 

La questione principale su Mogol l’ha posta anni fa Edmondo Berselli in “Quel gran genio di Mogol” (Canzoni, il Mulino, 1999) ed è ancora aperta. Nello strepitoso successo del duo Mogol-Battisti chi è il miracolato, il Gran Mogol o Lucio?

 

Con impeccabile esegesi Berselli non ha dubbi e pensa sia stato proprio il “poeta per canzoni”: «L’estetica di Mogol si stende così senza soluzione di continuità fra il banale e il sublime, fra il concreto e l’astratto, fra il congiunturale e l’epocale, tra il Cielo e il Terra Terra (eventualmente “porci sì, ma con le ali”), considerando il Sacro e il Profano sempre intercambiabili, in quanto garantiti da sua – di lui Mogol – personale ed eroica spontaneità».

 

Eppure, per tanti versi (è il caso di dirlo), il “banalese sublime” è una delle componenti principali della cultura pop e le canzoni sono la nostra “emotional community”, la nostra Storia “minore”, piena di nostalgie, aneddoti ed emozioni capace di integrare quella “maggiore”. Chi è Mogol?

 

 

2. "CHI È ALDO GRASSO?". SPIEGATE AL DECANO DEI CRITICI TV CHI È MOGOL...

Da www.ilgiornale.it

 

BOB DYLAN 3BOB DYLAN 3

L' obiettivo è subito chiaro. Quando un articolo di giornale si chiude con la domanda «Chi è Mogol?» si capisce che voleva solo fare (?) scalpore. Sull'ultimo Sette del Corriere della Sera, Aldo Grasso è intervenuto sul «caso Bob Dylan» scrivendo del più importante autore di canzoni italiane. Anzi, criticandolo per aver espresso qualche opinione sulla consegna del premio Nobel all'artista americano (tutti i giornali italiani lo hanno cercato per ovvi motivi), Grasso si è spinto senza motivo a indagare sul «mistero Mogol». «Un poeta, un grande paroliere o un abile imprenditore?».

 

Ora: che le parole di Mogol abbiano tessuto una delle trame più belle e importanti della canzone d'autore, è indubbio. Come indubitabile è che la stragrande maggioranza degli italiani sappia rispondere subito alla domanda «Chi è Mogol?». Senza risposta invece rimane il perché cercare un bersaglio innocente soltanto per soddisfare a casaccio la voglia di criticare. Mah.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…