AVVISATE COTTARELLI CHE IL GOVERNO PER LE AGENZIE DI INFORMAZIONE HA INVESTITO PIÙ DI 50 MILIONI DI EURO - SOLDI MOLTO POLITICI, VISTO CHE CON QUESTE RISORSE SI FINANZIANO GIORNALI, AGENZIE E TESTATE PIÙ E MENO AMICHE

Gabriella Colarusso per Lettera43

In tempi di spending review, con il commissario Carlo Cottarelli impegnato a far dimagrire il bilancio dello Stato per circa 30 miliardi in tre anni, tagliando tutto il tagliabile - dalla Difesa alla Sanità ai Trasporti - leggere quanto i nostri politici spendono solo per tenersi informati, per usare un eufemismo, fa un certo effetto. Non fosse altro perché si tratta di soldi pubblici.

SPESI 50 MILIONI. Tra il 2013 - esecutivo di Enrico Letta - e i primi contratti stipulati nel 2014, il dipartimento per l'Editoria, che fa capo alla presidenza del Consiglio e da due governi è nelle mani del Partito democratico (prima c'era il sottosegretario Giovanni Legnini ora con il renzianissimo Luca Lotti), ha investito più di 50 milioni di euro solo per la «fornitura di servizi giornalistici».

BENEFICI PER I GRUPPI EDITORIALI. La legge consente questo genere di spesa per «garantire alle amministrazioni dello Stato una completa informazione» e per «assicurare una adeguata informazione sull'attività delle istituzioni ai cittadini e agli addetti ai lavori».

Ma l'entità dell'esborso a carico dei cittadini suscita qualche perplessità, se si considera che a beneficiarne sono anche gruppi editoriali che già usufruiscono di 'aiuti' statali attraverso i contratti di solidarietà e gli stati di crisi dichiarati nelle loro testate o che hanno deciso drastici tagli del personale per far quadrare i bilanci.
Soprattutto, l'acquisto dei servizi giornalistici è stato fatto in molti casi con affidamento diretto, dunque senza gara pubblica.

CIRCA 18 MLN AD ADNKRONOS. Nel 2013, la cifra più consistente è andata all'agenzia Adnkronos, di proprietà di Giuseppe Marra: 8.986.820 euro. E per il 2014 è stato appena stipulato un nuovo contratto per altri 8.986.820 euro. In tutto fanno circa 18 milioni di euro di soldi pubblici a un editore che ha annunciato un piano di tagli lacrime e sangue per la sua testata che prevede 23 licenziamenti e contro il quale i giornalisti sono in mobilitazione da settimane.

L'altra agenzia di stampa cui nel 2013 sono andati un bel po' di soldi è quella di proprietà dell'Eni, l'Agi: 9.200.300 euro. Il contratto di fornitura di servizi giornalisti con l'Ansa, invece, sempre per il 2013, è stato di 7.256.840; quello con l'Asca di 2.998.800. E quest'ultima si è già assicurata anche la copertura per il 2014: 2.998.800 euro.

AD ABETE 5 MLN DI EURO. Tm News del banchiere Luigi Abete, presidente della Banca nazionale del lavoro (il 40% dell'agenzia di stampa è detenuto da Telecom Italia), nel 2013 ha incassato 2.548.450 euro e per il 2014 ha già portato a casa un altro contratto da 2.548.450 euro.

C'è poi Impronta Srl, la società editrice de Il Velino, di proprietà dell'imprenditore Luca Simoni, che nel 2013 ha incassato da Palazzo Chigi 1.817.130 euro. Per il 2014, con il nuovo nome di Agv News Srl, ha chiuso un contratto con la presidenza del Consiglio per altri 1.187.130.

SOLDI PURE A IL SOLE 24ORE. Il doppio circa di quanto ricevuto invece da La Presse nel 2013: 680.000.
Per l'Italpress di Gaspare Borsellino il 2013 si è chiuso con 333.100 incassati dalla presidenza del Consiglio e altri 333.100 in arrivo per il 2014.
Ma l'elenco non finisce qui. La società Com.E comunicazione & editoria Srl, che edita Dire, ha incassato nel 2013, 657.500 euro e un bel gruzzoletto è andato anche a Il Sole 24Ore, il quotidiano di Confindustria: 1.241.988 euro.

SOSTEGNO A NOVE COLONNE. Buon incasso anche per Nove Colonne Soc.Coop. di giornalisti Srl, società diretta da Paolo Pagliaro, giornalista e collaboratore di Lilli Gruber a Otto e mezzo: nel 2013 ha avuto 252.046 euro e la stessa cifra le è stata accordata per il 2014.
Tutte risorse che forse, in tempi di magra, potrebbero essere spese in altro modo.

Nel rendiconto spese del dipartimento dell'Editoria, figura anche una parte delle risorse investite per informare non gli addetti ai lavori, ma i cittadini. E anche qui, tornano nomi noti.
Per spiegare in cosa consisteva il decreto del Fare, per esempio, il governo Letta ha pubblicato una serie di informazioni su quotidiani e siti web.

60 MILA EURO A RCS. Per la pubblicazione su Gazzetta dello Sport, Corriere della Sera, Quotidiano nazionale (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno) la presidenza del Consiglio ha versato 61.356, 24 euro a Rcs Media Group per 10 giorni di lavoro, dal 3 al 13 gennaio.

La stessa campagna è stata poi pubblicata anche su La Stampa al costo di 8.454 euro per un giorno (incassato da Publikompass), su Il Messaggero e Leggo per cinque giorni al costo di 14.409 euro (aggiudicatario Piemme), su La Repubblica, Metro e Repubblica.it per un giorno al prezzo di 43.963 euro (Manzoni).

DIPARTIMENTO D'ORO DI LOTTI. A Lotti, nuovo sottosegretario all'Editoria, spetta ora mettere ordine nelle spese e razionalizzare. Il suo dipartimento è quello che, tra i diversi centri spesa della presidenza del Consiglio, ha la dotazione maggiore per il 2014, dopo il sottosegretariato e la Protezione civile: ben 236.862.929 euro.
Soldi molto politici, visto che con queste risorse si finanziano giornali, agenzie e testate più e meno amiche.

 

 

COTTARELLI carlo cottarelliMATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE RENZI E PADOAN Luigi Abete sora maria pippo marra foto mezzelani gmt LUIGI CONTU ANSA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO