1. “LABOROSISSIMO TRAVAGLIO” ALLA SCALA: DOVE MORIRÀ “LA TRAVIATA” VIOLETTA VALERY? 2. FINO A POCO TEMPO FA, SI VOLEVA FAR MORIRE VIOLETTA COME UNA TOSSICA SOPRA LA LAVATRICE. MA IL PUBBLICO DEI LUSTRINI E DEI SIMILORI DEL 7 DICEMBRE POTEVA VEDER MORIRE LA SUA EROINA SOPRA UNA LAVATRICE COME UNA BADANTE COLLASSATA? TROPPO 3. MA NEL SUO LETTO, NO? NO, TROPPO BANALE. SAREBBE COSÌ PASSATA UNA SOLUZIONE INTERMEDIA, NON STRAZIATA SULLA LAVATRICE, MA SEDUTA SU UNA SEDIA (DELLA CUCINA?) 4. ANCHE QUI, NIENTE LENZUOLA, CRINOLINE E TUTTO L’APPARATO SECONDO IMPERO, MA UNA SEDIA DI PLASTICA SULLA QUALE DIANA DAMRAU, LA BIONDA “COME MARYLIN” (CON QUALCHE CHILO IN PIÙ E TONNELLATE DI SEX APPEAL IN MENO) DOVRÀ LASCIARSI CADERE. SCANDALO?

Ferdinando Saltagostino Baldi per Dagospia

Solito bla bla bla dei giornali sulla "Traviata" del 7 dicembre alla Scala di Milano, soliti annunci di chi c'è e chi non c'è. Ci saranno re Giorgio, il bue Grasso e la Boldrinova - e che Dio ci scampi dal fiume di banalità tardo-femministe tipo donna schiava degli uomini borghesi -. Dio ci scampi anche dalla neolingua orwelliana del politically-correct di chi ora vuole togliere l'articolo all'opera: non più "La traviata", ma solo "Traviata".

Ma quello che Dagospia vi rivela è il "laborosissimo travaglio" (così scrisse Montale presentando la "Traviata" del ‘55) in corso fino a questa sera al Piermarini. Poi basta, perché questa sera andrà in scena l'anteprima dell'opera per gli under 30 e la messa in scena non cambierà. Il travaglio riguarda la scena capitale: dove morirà Violetta Valery?

Morirà nel suo letto, come previsto dal tradizionale canovaccio dell'opera? O dove?
Ne abbiamo viste tante: c'è stata una Violetta che muore in ospedale e una Violetta che muore davanti all'enorme orologio che domina la magistrale messa in scena dell'opera ideata nel 2005 a Salisburgo da Willy Decker, con Anna Netrebko (fresca di separazione?) al vertice delle sue forme e della sua forma.

Dunque nessuno scandalo se il bravo regista russo Tcherniakov, incaricato della messa in scena della "prima", ha deciso di raccontare "una storia attuale senza provocazioni". Ma proprio senza? Insomma, pare che la storia si svolgerà tutta in un interno borghese dei nostri tempi. E che, fino a poco tempo fa, si voleva far morire Violetta come una tossica sopra la lavatrice. Ma il pubblico dei lustrini e dei similori del 7 dicembre poteva veder morire la sua eroina sopra una lavatrice come una badante collassata?

E se fosse stata una lavastoviglie andava bene lo stesso? Troppo. Ma nel suo letto pare che Violetta non debba morire. No, troppo banale. Sarebbe così passata una soluzione intermedia, non straziata sulla lavatrice, ma seduta su una sedia (della cucina?). Anche qui, niente lenzuola, crinoline e tutto l'apparato Secondo Impero, ma una sedia di plastica sulla quale Diana Damrau, la bionda "come Marylin" (con qualche chilo in più e tonnellate di sex appeal in meno) dovrà lasciarsi cadere.
Scandalo?

Beh, invitiamo alla riflessione. Visto che se ne parla sempre, anche la Callas nella regia di Luchino Visconti del maggio ‘55 e ripresa del gennaio ‘56 moriva su una poltrona di casa, avvolta in una sopraveste nere allora da alcuni critici chiamata, per sprezzo, "cappottone".

Del resto, sin dalla prima, tutte le "Traviate" sono state spostate nel tempo della rappresentazione, o verso il Settecento o verso il Terzo Impero, per non turbare i borghesi mostrando troppo da vicino i loro vizi. Quindi anche questa volta sarà spostata. Ne consegue che sarà meglio evitare - diciamolo prima - commenti, a volte banali, che poi restano incisi nella storia, come le stroncature a Visconti:

"A me non pare che il pignolesco verismo di Visconti sia da considerare geniale" (Teodoro Celli), o trovo "discutibile il bailamme delle chiome grattate e disciolte, delle scarpine, coriandoli, carte da gioco al vento ... che, volendo ripetere un vero realismo d'ispirazione letteraria, finiscono per tradire il vero inventato d'ispirazione verdiana" (Franco Abbiati).

Spettatori miei, "giudizio / O vi farò pentir". Non tutte le Traviate sono come quelle di Visconti o Decker. Ma non si può non fare mai Traviata solo perché non c'è più la Callas. L'importante che Boldrinova (senza l'articolo "la") si trattenga.

 

IDMITRI TCHERNIAKOV e DIANA DAMRAULA SCALA DI MILANO jpegLA SCALA DI MILANO IL TEATRO LA SCALA DI MILANO teatro scalaTeatro Alla Scala Teatro alla scalaDIANA DAMRAU

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…