CORE DE MAMMA - LA GUERRA DI UNA DELLE DONNE PIU’ RICCHE DEL MONDO CONTRO I SUOI FIGLI PER UNA EREDITA’ MILIARDARIA

Roberta Giaconi per il "Corriere della Sera"

Sta per concludersi la lunga battaglia legale che vede schierata una delle donne più ricche del mondo, l'australiana Gina Rinehart, contro due dei suoi stessi figli.
Una causa iniziata nel settembre 2011 che ruota intorno a un trust da cinque miliardi di dollari, pari a circa un quarto del patrimonio di famiglia nato dal più grande giacimento di ferro al mondo.

Il fondatore della dinastia, Lang Hancock, lasciò in eredità il trust ai suoi quattro nipoti che l'avrebbero raccolta dopo aver superato i 25 anni. Ma nel 2011, a pochi giorni dal 25esimo compleanno di Ginia, la più piccola dei quattro, la magnate mostrò di non avere nessuna intenzione di lasciare ai figli il trust che aveva sempre amministrato per loro.

«Le tasse sull'eredità vi manderanno in bancarotta», avrebbe scritto, pianificando di permettere loro l'accesso soltanto nel 2068. Una scelta che non è piaciuta ai legittimi interessati. I tre più grandi, John, Bianca e Hope, si sono subito rivolti alla Corte Suprema del New South Wales, dove ieri si è aperto il dibattimento.

«La condotta di nostra madre nell'amministrazione del trust è stata ingannevole, manipolatoria e vergognosa», hanno accusato. Soltanto la più piccola dei quattro, Ginia, è rimasta vicina alla magnate. «Questo caso è motivato soltanto dall'avidità», ha sostenuto tempo fa, venendo premiata dalla madre con posti chiave nella società di famiglia e con regali generosi.

Mentre Ginia guidava la sua Rolls-Royce nuova fiammante da oltre un milione di dollari, i fratelli, tagliati fuori dall'accesso al trust, arrancavano per pagare il conto da 100 mila dollari al mese degli avvocati, vendendo proprietà, vestiti e gioielli. La prima a gettare la spugna è stata lo scorso marzo Hope, la terza figlia.

Non si conoscono molti dettagli della vita dei quattro figli, ma si sa che tra di loro c'è sempre stata una forte competitività, incoraggiata dalla madre. «Di volta in volta ciascuno di loro è stato elevato al ruolo di favorito, per poi essere sostituito da un altro», ha raccontato un amico di famiglia. Del resto è trapelato più volte come, nonostante la ricchezza, i quattro figli non abbiano avuto un'infanzia felice.

«Dormivo con un martello sotto il cuscino», ha raccontato in un'intervista la secondogenita, Bianca, parlando del disagio che provava vedendo la sua casa sempre accerchiata dai curiosi. Tormentato è anche il primogenito John, talmente in rotta con la madre da aver deciso di rinunciare al cognome del patrigno, Rinehart, per prendere quello del nonno, Hancock.

Secondo lui, la madre avrebbe sempre preferito le figlie avute con il secondo marito, l'avvocato Frank Rinehart, rispetto a lui e Bianca, nati dal primo matrimonio di Gina con un dipendente di Lang Hancock, l'inglese Greg Milton. John, che ha guidato la battaglia legale contro la madre, sperava probabilmente di essere nominato amministratore fiduciario del trust di famiglia. Ieri, a sorpresa, si è però ritirato.

«Ho deciso di fare un passo indietro e di sostenere la nomina di Bianca», ha detto. Bisognerà vedere se la magnate accetterà la sua secondogenita come amministratrice fiduciaria, mentre Ginia, la più piccola, ha già fatto sapere di non essere d'accordo. «Voglio una persona che sia davvero indipendente», ha chiesto tramite i suoi avvocati.

Comunque vada a finire, sarà Gina Rinehart la grande sconfitta, proprio lei che lottò a sua volta per ottenere la sua eredità, quando il padre la allontanò per sposare l'odiata domestica filippina, Rose Porteous. Ora sono i suoi stessi figli a strapparle la guida del trust, mentre nascono dubbi sulla loro volontà di continuare un giorno l'opera della madre. E Gina Rinehart, che ha dedicato la sua vita al più grande giacimento di ferro del mondo, inizia forse a temere che l'impero di famiglia non sopravviva alla terza generazione.

 

JOHN HANCOCK FIGLIO DI GINA RINEHART jpegGINA RINEHART jpegBIANCA FIGLIA DI GINA RINEHART jpeg

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...