1. ALT, FERMATE IL CIAK! HOLLYWOOD COSTRETTA A CAMBIARE “NEMICI”: IN SOFFITTA I RUSSI, IN NAFTALINA I GIAPPONESI MA SOPRATTUTTO CANCELLATI I CINESI (IL SECONDO MERCATO PER LE MAJORS), ARRIVANO SULLO SCHERMO NUOVI, FRESCHI NEMICI: I NORD-COREANI DI KIM JON-UN 2. PERSINO TARANTINO HA LASCIATO MUTILARE ‘’DJANGO’’ PER ACCEDERE AI CINEMA DI PECHINO 3. ‘’ALBA ROSSA’’, REMAKE DEL CLASSICO DI JOHN MILIUS (1984), 75 MILIONI DI DOLLARI PER DEMONIZZARE LA CINA, DI COLPO IL FILM (USCITA ERA PREVISTA PER IL 2010) E’ SCOMPARSO PER RICICCIARE NELLA SALE USA QUALCHE MESE FA MA CON UNA DIFFERENZA FONDAMENTALE: GRAZIE A UN INVESTIMENTO DI UN MILIONE DI DOLLARI I SOLDATI CINESI SONO DIVENTATI SOLDATI DELLA COREA DEL NORD. IL FILM E’ BRUTTISSIMO COMUNQUE. MA (FORSE) I CINESI LO VEDRANNO

Giulia D'Agnolo Vallan per Dagospia

"Il tuo esercito ci ha messo 15 minuti ad arrivare alla Casa Bianca, noi l'abbiamo presa in 13" dice soddisfatto l'uberterrorista nordcoreano al presidente degli Stati Uniti in un momento che mandera' in estasi Kim Jon-un alla visione bootleg di ‘'Olympus Has Fallen'' (Olimpo e' il nome in codice della residenza del primo cittadino USA).

E' un fatto curioso che l'uscita del film di Antoine Fuqua (oggi anche in Italia) coincida con le tensioni internazionali scatenate dalle bellicose dichiarazioni d'intenti del rotondo leader di Pyongyang (a meno che non si stato proprio quel bootleg a ispirare Kim Jon-un...). Sorprende di meno che gli astuti produttori di origine israeliana di ‘'Olympus'' (sono gli stessi che di ‘'Expendables'') abbiano abbiano scelto di affidare proprio alla Corea del Nord il merito della prima invasione di Washington dal giorno in cui le truppe del generale inglese Robert Ross misero a ferro e fuoco la capitale americana, nel 1814.

Non si tratta di una scelta politica e nemmeno di plausibilita' narrativa (in quel senso ‘'Olympus'' e' credibile come l'invasione giapponese di Hollywood in ‘'1941'' di Steven Spielberg) , bensi' squisitamente finanziaria: con il mercato estero responsabile di una percentuale sempre piu' alta degli incassi dei film americani d'azione (specialmente quelli old fashioned come questo, o gli ‘'Expendables'') il numero dei cattivi utilizzabili senza il rischio di pregiudicare fascie vastissime di pubblico straniero scende praticamente a zero.

Soprattutto, non si puo' piu' contare su nemesi storiche degli USA come Russia, Cina (il secondo mercato per Hollywood) e Giappone... Persino Tarantino ha lascito mutilare Django per poter accedere ai cinema di Pechino e Shangai. Se poi la storia richiede un governo autoritario che abbia anche un esercito come si deve e la parvenza di un arsenale nucleare....a disposizione rimane solo il circo di Pyongyang.

Per la stessa la ragione, e' proprio l'esercito della Corea del Nord a invadere gli Stati Uniti anche in ‘'Alba rossa'', remake del classico di John Milius (1984) in cui le truppe sovietiche, con l'appoggio di Cuba e del Nicaragua, invadevano gli States ma i loro carriarmati venivano messi alle strette da un gruppo di teen agers del Colorado capaci di improvvisare tecniche di guerriglia degne degli Apache.

Era proprio a Geronimo e al genocidio degli indiani che Milius pensava scrivendo quello che rimane oggi uno dei suoi film piu' belli, un mix sublime di satira dei consumi, antimperialismo e poesia western, e un cult insuperato dell'era di Ronald Reagan. In omaggio al film il Pentagono aveva addirittura battezzato "Operation Red Dawn", la missione per la cattura di Saddam Hussein.

Erano anni che la MGM voleva farne un remake. Lo ha finalmente messo in cantiere, in Michigan, nell'autunno del 2010, in piena crisi economica e furor di Tea Party. Contro il parere di Milius ("E' una premessa stupida. Perche' dovrebbero invaderci? Per loro siamo un mercato. Il Messico avrebbe piu senso"), lo studio aveva deciso che, crollato il muro di Berlino, l'invasore piu' plausibile sarebbe stata la Cina e, in modo poco ispirato, aveva affidato la regia al coordinatore di stunt Dan Bradley, con Chris Hemsworth (Thor), nel ruolo che fu di Patrick Swayze.

Perche' uno studio hollywoodiano decida di spendere 75 milioni di dollari per insultare uno dei maggiori mercati di cinema USA nel mondo e' un mistero, anche per menti meno sofisticate di quella di Milius. Ma i titoli di testa fecero in fretta da arrivare a Pechino: "Gli USA rigirano un film della guerra fredda per demonizzare la Cina" ha annunciato il ‘'Global Times'' (1.5 milioni di lettori). Di punto in bianco il film (la cui uscita era prevista per il 24 novembre 2010) e' scomparso dalla circolazione.

E' riaffiorato nella sale USA qualche mese fa (e adesso in VOD, anche se non ancora in Italia) ma con una differenza fondamentale rispetto alle previsioni: grazie a un investimento di un milione di dollari in CGI, per alterare simboli e uniformi, I soldati cinesi sono diventati soldati della Corea del Nord. Il film e' bruttissimo comunque. Ma (forse) I cinesi lo vedranno.

 

 

KIM JONG UN VLADIMIR PUTIN DURANTE UN COMIZIO SULLA PIAZZA ROSSA Tempesta di Sabbia in Cina BAndiera Cinese TARANTINO DJANGO UNCHAINED tarantino django unchained olympus has fallen movie poster sul set di red dawn red dawn poster RED DAWN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…