I 9 GIORNI CHE HANNO SCONVOLTO L’EDITORIA AMERICANA: INVESTIRE SUL DIGITALE NON GARANTISCE PROFITTI, MA ALMENO RIDUCE LE PERDITE…

Maurizio Molinari per "La Stampa"

La fusione delle piattaforme a Bloomberg, le stazioni tv dell'«Abc» vendute per rafforzare «The Politico», il «Boston Globe» liquidato e il «Washington Post» svenduto: in nove giorni l'editoria americana ha subito una raffica di choc che evidenziano la staffetta fra vecchi e nuovi media, trasformando etere e carta in contenitori di pubblicità residuale destinata a finanziare l'informazione digitale.

La prima scossa arriva il 28 luglio quando il Bloomberg Media Group, la corazzata dell'informazione finanziaria, decide di affidare ad un unico ceo la guida dei servizi tv, radio, magazine, digitale ed eventi pubblici. La scelta cade su Justin Smith, presidente di Atlantic Media, ma ciò che più conta sono le mansioni affidategli perché indicano la piena integrazione fra tutte le piattaforme: cade ogni barriera nella gestione perché ciò che più contano sono i contenuti, non i vettori di trasmissione.

Neanche 24 ore dopo la famiglia Allbritton si libera di sette importanti stazioni tv della catena «Abc» - incluso il popolare canale Abc7 di Washington - vendendole al Sinclair Broadcast Group di Baltimore per 1 miliardo di dollari. Le tv in genere significano spot, pubblicità a facili introiti ma Robert Allbritton, ceo di Allbritton Communications, non lo ritiene più veritiero e preferisce investire nel business aziendale che porta maggiori introiti al gruppo: il sito web «The Politico».

«Viviamo nell'età dell'oro delle innovazioni portate dai nuovi media e intendo cavalcarla» dice Robert Allbritton spiegando che «The Politico continua a fare profitti» mentre gli share delle stazioni «Abc» vendute perdevano continuamente spettatori rispetto alla «Nbc» da 202 settimane. Dunque, vendere le tv significa poter investire di più nel sito di informazione politica più apprezzato del momento.

Il 3 agosto è il turno del «Boston Globe» ad evidenziare la debolezza dei vecchi mezzi in informazione: nel 1993 il «New York Times» lo aveva acquistato per 1,1 miliardi di dollari considerandolo un gioiello del mercato ma adesso lo svende per appena 70 milioni a John Henry, proprietario della squadra di baseball dei Red Sox, specificando che «li ha versati liquidi» e ciò fa molto comodo, viste le difficoltà finanziarie in cui versa lo stesso quotidiano diretto da Jill Abramson.

Il passaggio di mano del «Washington Post», il 5 agosto, si trasforma nella conferma lampante della tendenza nazionale: il quotidiano che firmò il Watergate obbligando Richard Nixon a dimettersi, nel 2003 valeva 2 miliardi dollari ma adesso il proprietario di Amazon lo rileva versando appena 250 milioni. Anche in questo caso liquidi, visto che al venditore fanno molto comodo per fronteggiare un bilancio-colabrodo. È il primo grande giornale che finisce nelle mani di uno dei protagonisti dell'Information Technology, e potrebbe non essere l'ultimo.

 

JEFF BEZOS AMAZONJeff Bezos di Amazon MICHAEL BLOOMBERG THE WASHINGTON POST SOTTOMISSIONE FEMMINILE SU NEWSWEEK jpegSEDE DEL BOSTON GLOBE

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…