CHI VE SE FILA-RMONICA! I “BERLINER PHILHARMONIKER” SCELGONO IL LORO DIRETTORE CON UN CONCLAVE, NEANCHE FOSSE UN PAPA -GLI ORCHESTRALI SI VEDONO IN UN LUOGO SEGRETO, IN TOTALE ISOLAMENTO E VOTANO - FAVORITO BARENBOIM

Andrea Tarquini per “la Repubblica”

 

Philharmoniker BerlinerPhilharmoniker Berliner

Si vedranno lunedì, solo loro, in un luogo segreto. Né familiari né amici né amori potranno accompagnarli, e ognuno di loro dovrà garantire il totale isolamento dall’esterno: niente cellulari, né smartphone, beeper o tablet in tasca. Solo loro possono e devono scegliere il capo in totale autonomia da eletti, solo a loro dopo il voto segreto spetta chiamare il prescelto, e se lui rifiuta tutto il rito deve ricominciare.

Philharmoniker Berliner OrchestraPhilharmoniker Berliner Orchestra

 

Sembra che stiamo parlando degli Illuminati, o di qualche altra setta della letteratura contemporanea, invece no. I nostri eroi sono i mitici Berliner Philharmoniker. Lunedì prossimo, nessuno deve sapere dove, s’incontreranno come congiurati o carbonari da qualche parte a Berlino.

 

Deporranno le preferenze in un’urna custodita da fiduciari giurati e vegliata da guardie del corpo. E dal risultato del loro voto segreto e sovrano uscirà l’erede di sir Simon Rattle. Contesa segreta, e insieme scontro aperto, tra rivali che non potrebbero essere diversi l’uno dall’altro, per dati anagrafici, stile e persino presunto segno politico.

 

BARENBOIM DIRIGE BARENBOIM DIRIGE

Lo chiamano già “il Conclave della Filarmonica”: questa tradizione di autogoverno dei Berliner, ricorda Ulrich Amling sul Tagesspiegel , è unica nel mondo della musica. Nacque il lontano primo maggio 1882, all’inizio del massimo splendore della Germania del Kaiser, quando Berlino imperiale e cosmopolita inviava archeologi e traduttori dal greco antico e dall’arabo in tutto il mondo, e solo Londra rivaleggiava con lei come location di grandi musei e centro industriale globale.

 

Più volte è stato duro: da quando i prescelti erano troppo deboli come Hermann Wolff, il primo di tutti, e dovettero essere sostituiti dopo pochi anni davanti a un pubblico deluso e in rivolta. Fino a quando, negli anni cupi del Reich Millenario, Goebbels, Goering, a volte Hitler in persona, vollero dire la loro, brutalmente.

BarenboimBarenboim

 

Anni cupi, quando Wilhelm Furtwaengler s’illuse di salvare l’autonomia dei Berliner firmando dichiarazioni di fedeltà e ribattezzandoli Reichsorchester, “orchestra del Reich”. O più avanti, quando von Karajan fu il Maestro del miracolo economico, ma fin troppo segnato da memorie passate e dallo stile tremendamente autoritario.

 

Adesso, 70 anni dopo la disfatta hitleriana, nella Germania tornata unita, è più complesso che mai. I candidati più diversi, e di segno più incompatibile, si affrontano a duello per la successione al podio che fu di Karajan, Abbado e sir Simon. Dopo un italiano e un inglese, direbbe la logica come in Vaticano, ci rivorrebbe un tedesco. Ma Christian Thielemann più prussiano di ferro, allievo ultraortodosso di von Karajan, appare a molti troppo conservatore se non nazionalconservatore.

Christian Thielemann Christian Thielemann

 

Se poi stiamo a sentire i sondaggi nel pubblico, il favorito dei berlinesi è un altro: un terzo dei consensi vanno ad Andris Nelsons, baltico,appena 36enne, ora alla Boston Symphony Orchestra. Seguito a ruota dall’ancor più giovane venezuelano Gustavo Dudamel, guida attuale della Los Angeles Philarmonic Orchestra. Contro i due giovani non tedeschi, nei favori del pubblico il “teutonico” Thielemann è appena terzo.

riccardo muti cornariccardo muti corna

 

Seguito a ruota da Daniel Barenboim, poi dal 72enne Mariss Jansons, poi dai nostri Riccardo Chailly e Riccardo Muti. Il pubblico berlinese, linfa vitale costitutiva dell’orchestra globale migliore del mondo, è insomma molto meno conservatore di quanto Thielemann speri. Ma la lotta è aperta, e a ogni ora che s’avvicina quel voto segreto sale la tensione. Un’ipotesi di compromesso sembra prendere piede, nei corridoi del Conclave della Filarmonica: in libera scelta segreta, ma in realtà concordata prima, i Philharmoniker sceglierebbero Barenboim – cosmopolita, ebreo, pacifista e progressista, e radicato berlinese – ma per un mandato solo.

Andris NelsonsAndris Nelsons

 

Per poi dare intanto al giovane ma già amato Dudamel e al suo rivale Andris Nelsons un po’ di tempo per maturare, e contendersi a loro volta la bacchetta, di Furtwaengler e von Karajan. Insomma, tempi duri per i presunti nazionalconservatori come è ritenuto Thielemann. Almeno nel mondo della musica in Germania se non altrove in Europa, meglio di niente.

Herbert von KarajanHerbert von KarajanMariss JansonsMariss JansonsGustavo DudamelGustavo Dudamel

 

 

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?