I TELE-CANDIDATI - GORI, TOTI, TIRABOSCHI (E FRECCERO?): ANCHE IN TEMPI DI CASTA E ANTIPOLITICA, IL FASCINO DELLO SCRANNO REGGE ANCORA

Maurizio Caverzan per ‘Il Giornale'

L'ultima sorpresa è il derby tra Giorgio Gori e Luca Tiraboschi per la poltrona di sindaco di Bergamo, si vota in primavera. L'ex direttore di Canale 5 e Italia Uno, nonché fondatore di Magnolia (L'Isola dei famosi è il titolo più noto) e spin doctor accantonato di Matteo Renzi, parteciperà alle primarie del Pd, mentre Tiraboschi, attuale direttore della «rete giovane» di Mediaset, ha fatto capire in un'intervista all'edizione orobica del Corriere della Sera che sta pensando a una lista civica.

La tenzone bergamasca con retrogusto di Biscione è solo l'ultimo prodotto del fascino indiscreto della politica che da qualche anno ha preso a sedurre i televisionari. Direttori di rete, responsabili di telegiornali, mezzibusti, conduttori carismatici, guru della comunicazione. Giovanni Toti che di tg ne dirige addirittura due, il Tg4 e Studio aperto, è l'uomo nuovo della scuderia del Cavaliere, pronto per coordinare Forza Italia, come accredita il tam tam giornalistico. O per altro incarico analogo, dipende dagli equilibri nell'entourage berlusconiano.

Se tutto sarà confermato, Toti al partito e Tiraboschi in lizza a Bergamo, dopo anni di rifiuti di seggi senatoriali da parte di Emilio Fede, Mediaset dovrà coprire in un colpo solo tre caselle dell'organigramma. Nessun problema invece, in Rai, se, com'è probabile, Carlo Freccero si candiderà alle prossime politiche - quando saranno - nelle fila di Sel, partito a corto di leadership dopo le disavventure giudiziarie di Vendola.

L'ex direttore di Rai4, televisivamente nato ad Arcore, è ufficialmente in pensione dall'agosto scorso. Ma con l'irrequietezza che gli conosciamo, di ritirarsi a vita privata non se ne parla. Il suo però è un caso anomalo essendo la carriera giunta a conclusione naturale e la passione per il piccolo schermo tuttora insuperata, come documenta Televisione, pubblicato da Bollati Boringhieri.

In altre situazioni, soprattutto a Mediaset, il format della «discesa in campo» deriva dal compiersi della parabola professionale. Mentre in Rai, tra le cause ci sono incidenti di percorso e collisioni con qualche «editore di riferimento». Perché, gira e rigira, la tv è sempre quella roba lì: marketing, creatività e, nella tv pubblica, politica. Si arriva a un certo punto e poi ci si deve fermare. Così si cercano nuove esperienze, si pensa e si spera di mettere a frutto l'esperienza televisiva come laboratorio o apprendistato formativo. Il primo a lasciare il telegiornalismo per la politica, un seggio alla Camera con Forza Italia, fu Fabrizio Del Noce, figlio del filosofo Augusto, e all'epoca brillante inviato di guerra.

L'esperienza durò un paio d'anni, fino al ritorno in Viale Mazzini: conduzione di Linea verde, direzione di Raiuno e poi di Rai Fiction. Allo stesso periodo risale la nomina di Piero Badaloni a governatore del Lazio nelle liste del centrosinistra. Sconfitto da Francesco Storace alle elezioni successive, anche lui tornerà tra le braccia di Mamma Rai. Più tardi, dopo la breve e dimenticabile esperienza all'Europarlamento, per rimandare in onda Michele Santoro fu necessaria una lunga vertenza giudiziaria. Anche Lilli Gruber rientrò in tv dopo l'intervallo ulivista a Strasburgo, ma scelse La7.

Più fresco e accidentato è, invece, il percorso di Piero Marrazzo: da Mi manda Raitre alla guida della Regione Lazio allo scandalo della frequentazione di una transessuale fino al ritorno su Raidue con un nuovo programma. Carriere politiche ancora in corso invece per David Sassoli, ex mezzobusto del Tg1, europarlamentare e candidato perdente alle ultime elezioni per il sindaco di Roma, e Augusto Minzolini, ora senatore di Forza Italia e fedelissimo del Cav che lo volle al comando del primo tg nazionale e lo ha sempre difeso. Del resto, Berlusconi: non fu proprio lui il primo televisionario a cedere alle sirene della politica? A destra come a sinistra, saranno mica tutti figli della famigerata discesa in campo?

 

 

CRISTINA PARODI GIORGIO GORI TECHNOGYM MATTEO RENZI E GIORGIO GORIGiovanni Toti Giovanni TotiLUCA TIRABOSCHI Freccero legge Piero Marrazzo e Patrizia Mancini David Sassoli

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...