1. UN DISGRAZIATO PAESE IN FUGA DA UNA DISGRAZIATISSIMA REALTA’: MENTRE UN GIOVANE SU DUE NON TROVA LAVORO, MENTRE I FONDI PER LA CASSA INTEGRAZIONE SONO SEMPRE IN BILICO E MEZZA ITALIA È IN MANO AI CREDITORI, I PADRINI DELLA PATRIA DISCETTANO DI SEMIPRESIDENZIALISMO ALLA FRANCESE CON SUPERCAZZOLA A DOPPIO TURNO 2. GENTE CHE NON È STATA CAPACE DI ELEGGERSI UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON LE SOLITE REGOLE, PUR DI NON AMMETTERE IL PROPRIO FALLIMENTO POLITICO PENSA CHE PER IL FUTURO LA FACCENDA SI RISOLVERÀ PACAMBIANDO LE REGOLE 3. GENTE CHE NON È CAPACE DI FARE UN RITOCCO AL PORCELLUM SI TRAVESTE DA STATISTA E TRACCIA OBIETTIVI AMBIZIOSI SULLA TRASFORMAZIONE DELLA FORMA DI GOVERNO

a cura di Colin Ward e Critical Mess (Special Guest: Pippo il Patriota)

1 - IN FUGA DALLA REALTA'
Mentre un giovane su due non trova lavoro, mentre i fondi per la cassa integrazione sono sempre in bilico e mezza Italia è in mano ai creditori, i padrini della patria discettano di semipresidenzialismo alla francese con supercazzola a doppio turno. Gente che non è stata capace di eleggersi un presidente della Repubblica con le solite regole, pur di non ammettere il proprio fallimento pensa che per il futuro la faccenda si risolverà cambiando le regole.

Gente costretta da Re Giorgio a fare un governo dove convivono Al Fano e il compagno Fassina vuole spingerci verso un sistema bipolare. Gente che non è capace di fare neppure un ritocco al Porcellum pensa di travestirsi da statista e traccia obiettivi ambiziosi sulla trasformazione della forma di governo. Ieri, ministri e capatàz sono andati tutti insieme alla parata militare ma, non vedendoli sfilare tra i carri, si sono dimenticati dei veri problemi degli italiani. E ora vediamo la surreale rassegna stampa di oggi.

Il Corriere delle Elite imbolsite titola rapito a tutta prima: "La partita del presidenzialismo. Napolitano: esecutivo a termine, 18 mesi per le riforme. Spinta di Alfano dopo le parole di Letta sulle regole da cambiare. Sinistra spaccata". Angelino Jolie tracima sul Giornale della Real Casa con poderosa intervista: "Subito il decreto choc per superare la crisi". Sull'elezione diretta del capo dello Stato "arrivano segnali molto confortanti dal Pd, da Renzi, da Veltroni e dallo stesso Enrico Letta" (p. 3).

Sul Messaggero, il solito spettacolo del Piddìmenoelle: "Elezione diretta, Alfano al Pd: ora si può. Da sinistra dure critiche a Letta. Democrat divisi: Renzi, Veltroni, Epifani e prodiani sono favorevoli. Bindi e giovani turchi dicono no. Contrari e critici Vendola e Rodotà. Anche Maroni duro: ‘Un'ipotesi assolutamente inutile" (p. 2). Ci sarebbe addirittura da registrare il gran ritorno di Mortadellone Prodi, secondo la Stampa: "Dietro lo spiraglio sull'elezione diretta il ritorno di Prodi. L'apertura nel Pd dipende da lui. E il premier ci sta" (p. 2).

La Repubblica degli Illuminati non resiste al gioco delle tre carte: "E Letta conferma l'asse con il Colle" (p. 3). Qualcuno avvisi Lettaenrico che quando si parla di ‘governo del Presidente" il presidente è quell'altro.

2 - CAINANI AMARI

A parte confermare l'allenatore Allegri alla guida del Milan, la settimana sarda del Cavaliere ha partorito il ritorno di Bondo Bondi al partito e nuove strategie in caso di rovesci giudiziari. Sul Corriere, "Pdl, piano di rilancio. E torna Bondi. Struttura leggera, social network e fondi via internet: il nome di nuovo in bilico. Il progetto elaborato negli ultimi due giorni da Berlusconi con Verdini, Santanchè e Capezzone" (p. 5).

E la miopia di dedicarsi a grandi progetti di riforme costituzionali quando il governo invece è appeso a un filo emerge dai retroscena tanto di Repubblica quanto del Giornale. "Berlusconi: se la Consulta mi boccia salta tutto. Il 19 si riunisce la Corte costituzionale sul caso Mediaset" (Repubblica, p. 4). "Berlusconi prepara il piano B contro le trappole delle toghe. Il leader del centrodestra pessimista sull'esito dei processi di Milano" (Giornale, p. 2). Anziché cambiare la costituzione, pensate a come arrivare a Natale.


3 - ULTIME DAL VENTENNIO A COLORI

"Gli uomini e le donne delle Forze Armate e delle rappresentanze dello Stato e della società civile, circondati dall'affetto della popolazione, hanno sfilato in modo impeccabile, ben rappresentando, con la compostezza del comportamento, un Paese orgoglioso della propria storia e determinato a superare l'attuale difficile contingenza" (Re Giorgio II, dal Corriere della Sera p. 3).

4 - UN, DUE, TRE, GRILLINO!
Il movimento internet di Grillomao va alla guerra delle tv con in mano la lista dei buoni (pochi) e dei cattivi (tanti). "La tv nel mirino di Grillo. ‘Noi la occuperemo'. Ma Fico su Rai 3: nessun editto, non capiterà nulla". Intervistato dal Corriere, parla Alberto Airola, candidato grillesco a un posto in Vigilanza: "Basta con i programmi di Vespa e Floris. Report va bene, mi piace anche Iacona. Format stantii, servono novità. Reality e talent show sono beceri". E sui tg, "non dobbiamo nasconderci che a condurre ci sono persone politicamente schierate" (p. 6). Grandissima scoperta, complimenti!

Intanto prosegue il sereno dibattito interno: "Blitz a Roma di Grillo e Casaleggio. Pronta l'espulsione dei dissidenti. ‘I malpancisti oscurano il grande lavoro che stiamo facendo, meglio allontanarli'. Battista: ‘Non mi piacciono questi toni, basta minacciare calci nel culo" (Repubblica, p. 5). Sul Cetriolo Quotidiano, una rivelazione che innescherà nuove purghe interne: "Tredici senatori di Grillo avevano detto sì a Bersani. L'8 aprile il senatore Gotor volò a Palermo per incontrare Sonia Alfano" (pp. 1-2).

5 - NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Scampoli di realtà su Repubblica: "Persi 674mila posti in 5 anni e ora a rischio altri 123mila. Zanonato: guerra per il lavoro. Letta: già in un prossimo consiglio dei ministri il pacchetto di misure per l'occupazione" (p. 8). Molto bella l'inchiesta su quelli che occupano le case pubblicata oggi dalla Stampa: "Gli italiani in ginocchio che occupano gli alloggi". Sono sei storie vere, tutte da leggere e meditare (pp. 10-11).
Spaccia illusioni il Corriere della Sera. Titolone a tutta pagina: "Il nuovo Fisco? Cambieremo Equitalia" (p. 9). Poi uno va a vedere chi lo dice e scopre che trattasi del sottosegretario Casero.

6 - AGENZIA MASTIKAZZI
Fotonotizia sul Corriere: il ministro ai Beni culturali Massimo Bray in bici alla Reggia di Caserta. "Lo ha documentato su Twitter" (p. 16). E infatti interessa solo lui.

7 - TIPINI FINI
Il Giornale non molla l'osso su Fini e dintorni e oggi azzanna il mitico "Checchino", ex autista fatto deputato. "Soldi ai partiti e bancarotta: nei guai l'uomo ombra di Fini. La Procura chiede alla Camera i tabulati dell'ex deputato Fli Proietti Cosimi. I legami con Bplus e l'affaire Montecarlo. Sospetti su due milioni e il crac della società fallita nel 2007" (p. 10).

8 - AVVISI AI NAVIGATI
Qualcuno avvisi il Banana che lo Squalo Murdoch, con il quale si è riappacificato di recente, gli sta mettendo le corna con l'Ingegner Cidibbì. "Sky-L'Espresso, prove di alleanza. Sul tavolo della trattativa la migrazione di Cielo sul tasto 9 del telecomando al posto di Deejay Tv. Le modalità dell'accordo sarebbero le stesse che hanno portato Repubblica con Feltrinelli a creare la televisione Laeffe. Sul canale in chiaro potrebbero arrivare Olimpiadi, Formula 1 e la MotoGp" (Stampa, p. 23).

9 - UN DISASTRO CHIAMATO ILVA
Su Affari&Sfiganza di Repubblica meritoria analisi di Marcello De Cecco sul caso Ilva. "Crac Ilva, un'altra Montedison. Il peccato capitale dei Riva: zero investimenti e prodotti low-cost. Prima ancora dei giudici e della recessione, a condannare l'impianto è stato un imperdonabile errore di programmazione, quello di puntare sulla fascia bassa del mercato per risparmiare sugli impegni: la concorrenza cinese e indiana ha avuto gioco facile" (pp. 2-3).

10 - ULTIME DA UN POST-PAESE
Il Cetriolo Quotidiano apre uno squarcio sul girone dantesco del recupero crediti. "Confessioni di uno strozzino. ‘Ossessiona il debitore e pagherà'. Un esattore racconta il mondo del recupero crediti, le tecniche per blandire, minacciare e compromettere chi non ce la fa a pagare. Viaggio tra chi deve vedersela con rate, finanziamenti e con chi esige i soldi. Un decalogo per difendersi dagli avvoltoi della crisi. Nelle mani di 18 mila ‘agenti' pratiche per 43 miliardi. Sono i crediti insoluti affidati da banche e società finanziarie a strutture che spesso vessano debitori inermi" (pp. 6-7).

 

vignetta presidenzialismo semipresidenzialismo semipresidenzialismo alfano Letta semipresidenzialismo e doppio turno sul modello francese prodi romano NICHI VENDOLA PIPPO CIVATI E STEFANO RODOTAMATTEO RENZIValter Veltroni GUGLIEMO EPIFANI CON BERSANI ALLE SPALLE FOTO LAPRESSEcasaleggio E GRILLO gotor-bersaniMASSIMO BRAY

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…