DAL CALCIO AI CALCI DELLA VITA - IN PREMIER LEAGUE, TRE CALCIATORI SU CINQUE FINISCONO SUL LASTRICO A CARRIERA FINITA PER INVESTIMENTI SBAGLIATI, DROGA, ALCOL E FALSI AMICI - CLAMOROSI I CASI DI GEORGE BEST E GASCOIGNE - L'EX NEWCASTLE JASON SINGH, PRIMA ENTRÒ IN POLIZIA E POI È DIVENTATO CAPO GANG - IL BRASILIANO MÜLLER QUANDO ERA AL TORINO COMPRÒ UNA REGGIA E UNA FERRARI: ORA SI FA OSPITARE DALLA MADRE DI UN SUO EX COMPAGNO…

Federico Pistone per il "Corriere della Sera"

Prendi i soldi e schiatta. Bravi calciatori, pessimi imprenditori: bambini che si ritrovano una fortuna accumulata troppo presto e la sperperano in tempi ancora più rapidi, come a un monòpoli che non perdona e spesso non permette di ripassare dal via. Tre giocatori su cinque della Premier League, la serie A inglese, finiscono sul lastrico entro cinque anni dal ritiro.

È la sconvolgente conclusione di uno studio della XPro, associazione che tutela gli ex calciatori professionisti nel Regno Unito. Guadagnano mediamente 35 mila euro alla settimana ma più della metà si ritrova senza un soldo: investimenti ingannevoli, falsi amici, strade balorde e devastanti come droga e alcol, o semplicemente un accumulo di debiti insormontabili con il fisco.

I casi più rumorosi e strazianti provengono proprio dall'Inghilterra: da George Best, il Pallone d'oro morto a 59 anni dopo una vita di prodezze ed eccessi, a Paul Gascoigne, l'ex laziale precipitato nel girone di vizi e follia e costretto a chiedere aiuto al sindacato calciatori dopo aver sperperato oltre 26 milioni guadagnati coi suoi straordinari ricami in campo.

Se la gloria può diventare la nemica più subdola, anche l'insuccesso sa essere spietato: sempre in Inghilterra un esercito di giocatori da toccata e fuga nella massima serie - li hanno inventariati, sono 126 - sono finiti in carcere per reati legati all'indigenza. Quasi tutti (124) sono sotto i 25 anni: non hanno sfondato nel calcio e non disponendo di altre risorse hanno cercato di rifarsi con carriere alternative, legate soprattutto al traffico di stupefacenti dal Sudamerica alla Gran Bretagna.

Come l'ex Newcastle Jason Singh, arruolato prima nella polizia e poi diventato capo gang, o come l'ex Everton Liam Maguire, che ha smesso di giocare per un grave infortunio e si è dato all'import massiccio di cannabis.

Il problema non toccherà Messi, che arraffa 100 mila euro al giorno e ha ancora una carriera davanti, ma ha coinvolto tanti illustri colleghi incapaci di gestirsi al di fuori dello spogliatoio. Nel 2005 Maradona lanciò un grido d'aiuto: «Dalla notte alla mattina mi sono trovato senza niente, ora devo ricominciare a guadagnare tutto daccapo», prendendosela con «l'ex amico» e procuratore Guillermo Coppola («Se guadagnavo cinque, a lui davo sette»).

Chi la fa l'aspetti direbbe Julio Alberto, l'ex del Barcellona che abbandonò la carriera nel 1991 finendo in un mare di debiti e depressione con cinque tentati suicidi, un record. La sua rabbia esplose proprio contro Maradona: «L'ho chiamato venti volte e non mi ha mai risposto. Io l'avevo difeso quando si era rovinato con la coca».

Luiz Antonio Da Costa, conosciuto come Müller, campione del mondo col Brasile nel 1994, nelle tre stagioni al Torino si era comprato una reggia e una Ferrari. Si è bevuto tutto e ora chiede ospitalità alla madre del suo ex compagno di squadra Pavao, periferia di San Paolo.

In comune Nyers e Skoglund non avevano solo una prolifica militanza nell'Inter anni 50, ma anche un drammatico post carriera. L'ungherese venne colpito da un ictus nel marzo 2005 ma non aveva soldi per curarsi e la pensione dall'Italia non arrivava mai: morì da solo in una clinica di Subotica in Croazia. Skoglund fu ricoverato in una clinica per alcolisti e a 46 anni venne trovato cadavere in casa, ufficialmente per infarto, per qualcuno fu suicidio.

Una bussola per gestirsi oltre il campo viene dal basket: Mike Bantom, ex Roma e Torino negli anni 80 e oggi a 62 anni vicepresidente Nba, ha avviato un progetto per seguire l'atleta prima, durante e dopo la sua carriera. Anche nel calcio qualcosa, ancora poco, si muove: l'esempio viene dagli ex giocatori del Verona: nessuno viene lasciato solo anche quando la maglia è solo da memorabilia.

 

 

GEORGE BESTpaul gascoigneLUIS ANTONIO DA COSTA ALIAS MULLERDIEGO ARMANDO MARADONA jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…