EDITORIA IN AGONIA - CON MEDIOBANCA E INTESA IN DISCESA, IL COMANDO DI RCS È SEMPRE PIÙ UNA QUESTIONE TRA FIAT E DELLA VALLE - PER LA DIREZIONE DEL CORRIERE PARTITA A 5 TRA CALABRESI, POLITO, STEFANELLI, CAZZULLO E NAPOLETANO

Andrea Montanari  per “Milano Finanza

 

 

DELLA VALLE ELKANN DELLA VALLE ELKANN

Con l'avvicinarsi dell'autunno ripartono le manovre su Rcs Mediagroup. E se i due grandi rivali, Fiat e Diego Della Valle, da mesi non si stanno più confrontando con la durezza di un tempo, segno che entrambe le parti stanno cercando di garantire serenità alla società, sono le banche a muoversi. Perché post-conversione delle azioni di risparmio, e in vista del rinnovo del cda (primavera 2015), sia Mediobanca, che prima dell'aumento di capitale del luglio 2013 era il primo socio del patto con quasi il 15% (mentre oggi è scesa al 9,93%), sia Intesa Sanpaolo, diluitasi al 4,18%, stanno pensando di cedere ulteriori pacchetti Rcs. Un modo per diminuire l'esposizione verso una società che, seppure in fase di ristrutturazione, a fine giugno perdeva 70 milioni con un debito di 518,2 milioni.

 

Angelo ProvasoliAngelo Provasoli

Scelte che metteranno più in evidenza il ruolo e il peso del gruppo automobilistico di Torino (al contempo attivo sul fronte editoriale con l'integrazione tra le società de La Stampa e Il Secolo XIX) e del proprietario di Tod's, visto che il fondo Invesco - al 5% ma potrebbe aver incrementato la partecipazione - è un player finanziario che non avrà voce in capitolo all'assemblea che rinnoverà i vertici di Rcs. Mentre Urbano Cairo attende gli sviluppi sul fronte patrimoniale.

 

 Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri. Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.

Nei prossimi otto mesi, quindi, i soci di riferimento dovranno confrontarsi sul board e sulla governance. Se l'amministratore delegato Pietro Scott Jovane, che sta portando avanti il piano di risanamento, ha il posto garantito godendo dell'appoggio di John Elkann come dimostra la vittoria nella battaglia, durata sei mesi, con il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli (quest'ultimo dirà addio alla testata proprio il prossimo aprile dopo aver contribuito a trovare il sostituto e dopo oltre un decennio di direzione), è possibile che a non essere confermato sarà il presidente Angelo Provasoli.

 

A indicare il sostituto di quest'ultimo, nel nome della ritrovata pax, dovrebbe essere Della Valle: finora gli unici due nomi circolati sono quelli di Luca Garavoglia, azionista e presidente di Campari, considerato troppo vicino alla casa automobilistica di Torino, e Fulvio Conti, ex ad di Enel.

Fulvio Conti col sigaro Fulvio Conti col sigaro

 

Come detto, l'altra priorità di soci, consiglieri e manager è la ricerca del nuovo direttore del Corsera, che ieri ha aggiornato ancora una volta la grafica del proprio sito internet e che il 24 settembre uscirà in edicola col nuovo formato tabloid (sempre a 1,40 euro a copia, per il momento) con una leggera revisione grafica. I nomi che circolano da mesi e che sono tornati d'attualità proprio in questi giorni di rientro dalla pausa vacanziera sono il direttore de La Stampa, Mario Calabresi, sostenuto ovviamente dall'azionista Fiat in ottica di un possibile e mai trascurato merger sull'asse Torino-Milano;

Mario Calabresi Mario Calabresi

 

Antonio Polito direttore del Corriere del Mezzogiorno (gruppo Rcs); e i candidati interni al giornale di via Solferino, il vice direttore Barbara Stefanelli e la firma di punta Aldo Cazzullo, sostenuti dalla direzione. Ma non è da escludere che anche Roberto Napoletano, attuale direttore del Sole24Ore, venga inserito in short list.

 

E non va, infine, trascurato che in questi mesi, Jovane dovrà continuare a tenere sott'occhio l'esposizione con le banche creditrici e i covenant dei finanziamenti perché altrimenti rischia di scattare l'opzione, finora sempre smentita, del secondo aumento di capitale da 200 milioni. O, in alternativa, come già ipotizzato da MF-Milano Finanza e confermato nella semestrale, lanciare un prestito obbligazionario. (riproduzione riservata)

Aldo Cazzullo Aldo Cazzullo

 

Roberto Napoletano Roberto Napoletano

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…