“LIBERO” E “IL GIORNALE” SCATENATI SULL’INTERVISTONA DI TRAVAGLIO A GRILLO - FACCI: “UNA SERIE DI NON-DOMANDE IN GINOCCHIO IN CUI NON SI PARLA DI SCAVI DELLE PISCINE, DI VILLE E FERRARI INQUINANTI, DI TIRCHIERIA, DI PUBBLICITÀ. E POI, PER UNO CHE CHIEDE SEMPRE CONTO DEL PASSATO DEI POLITICI, NEANCHE UNA PAROLA SULLA CONDANNA PER OMICIDIO COLPOSO. DUE PAGINE SENZA UNA NOTIZIA” - LE CRITICHE DEI LETTORI DEL “FATTO”…

1 - I LETTORI STENDONO LO ZERBINO TRAVAGLIO
Da "il Giornale"
- «Lo spot di Travaglio per Grillo». Uno dei tweet impietosi vergati dagli stessi lettori del Fatto quotidiano. Che ieri si son goduti l'intervistona di Marco Travaglio a Beppe Grillo. Carezze e scambi di cortesie tra il vicedirettore e il leader a 5 stelle. Cioè, le non domande di Travaglio e le non risposte di Grillo. Con quel titolo slogan: «Non ci fregheranno con i Saviano e i Passera». Perciò Marco il censore è stato inondato di critiche: «Il Fatto come l'Istituto Luce», «i nuovi Giulietta e Romeo», «Travaglio zerbino fa impallidire Minzolini». Tra gli affezionati lettori del Fatto resta comunque l'interrogativo del giorno: come abbiano fatto due ego tanto grandi a entrare nella stessa stanza.

2 - ZERBINO-TRAVAGLIO IN GINOCCHIO DA GRILLO
Filippo Facci per "Libero"

Fermi tutti, Marco Travaglio ha lasciato la sua scrivania patibolo e ci ha mostrato finalmente un'intervista coi controcazzi, di quelle che i colleghi maggiordomi non sanno fare perché «non fanno domande», insomma una cosa da insegnare nelle scuole, un forcing da mandare a letto i bambini, un micidiale passante che diverrà, presto, predicozzo da Santoro e pezzo di libro e di altro libro e ancora post sul blog e poi video in dvd e su youtube e spettacolo teatrale e raccolta differenziata di De Magistris.

Cioè: Travaglio ha intervistato Grillo sul Fatto, mica bau-bau micio micio, ed eccovi subito un campionario di domande che spaccano, spiazzano e torturano:

1) «I partiti preparano liste civiche»;
2) «Il rischio è che fra qualche mese scavalchiate il Pd»;
3) «Il premier può non essere un parlamentare»;
4) «Poi vi tocca governare »;
5) «Ci vorrà un programma »;
6) «In Emilia brucia l'espulsione di Tavolazzi»;
7) «Bersani dice che vuol dialogare»;
8) «Anche Vendola»;
9) «Berlusconi ti sta studiando».

La carica rivoluzionaria è implicita: le domande non sono domande, manca proprio il punto interrogativo. È un colloquio, una cosa tra pari (due comici) e quindi non fatevi ingannare, non dite che sono frasette interlocutorie inserite a posteriori in mezzo a un monologo: non è vero, anche perché le domande vere poi ci sono, e sono implacabili.

Ne mettiamo solo alcune - le più sanguinose - perché l'intervista era lunga due pagine e figuratevi com'erano ridotte le ginocchia di Travaglio:
1) «Come immagini il prossimo Parlamento?»;
2) «Ma il programma?»;
3) «Non è il caso di prepararsi con una struttura elettiva?»;
4) «Referendum per uscire dall'Europa?»;
5) «Se le penali sono alte, l'inceneritore di Parma si fa lo stesso?»;
6) «Vedi mai i dibattiti politici in tv?»;
7)«Non temi qualche polpetta avvelenata?»;
9) «E se fallite?».

NESSUN VERBALE
Marzullo in confronto era Torquemada, ma non dite che l'intervista fa schifo: il cianuro travagliesco è nell'incipit, nell'introduzione copiosa, sentite qua: «Beppe Grillo se la ride mentre strimpella la sua pianola». Un fendente, l'ha steso. Oppure questa: «Arriva il fratello maggiore Andrea, pensionato, la moglie Parvin e i figli più piccoli Rocco, 18 anni, e Ciro, 11». Ecco, è documentato come al solito. E senza verbali. Tra l'altro scrive: «Andrea ha già letto tutti i giornali e fa la rassegna stampa».

Ma come, non aveva detto che i giornali non li leggeva? Che sono morti eccetera? Forse compra solo Il Fatto. Detto questo è anche vero: l'intervista fa schifo, ma non è per le domande che ci sono, è per quelle che non ci sono: lo stile Rebibbia di Travaglio è partito per Hammamet. Travaglio ha fatto l'intervista nella villa di Grillo a Sant'Ilario: già che c'era poteva chiedergli della polemicuccia che a suo tempo lo associò ai dirimpettai Adriano e Ferruccio Sansa (rispettivamente ex sindaco di Genova e giornalista de Il Fatto) per via dello scavo di due piscine, e soprattutto del terrazzo di 100 metri quadri che Grillo fece interamente ricoprire.

Poteva chiedergli della telenovela dei pannelli solari - pardon fotovoltaici - visto che l'ex amministratore dell'Enel, Chicco Testa, ha detto che «Grillo da solo consuma come un paesino» (20 kilowatt contro i 3 medi delle case italiane, cioè come 7 famiglie) ma che i pannelli al massimo producono 2 kilowatt, buoni per un frullatore. Poi Travaglio ha detto che c'era lì il fratello Andrea, detto Andreino perché è minore benché «pensionato »: poteva chiedergli qualcosa della Gestimar Immobiliare che rivendette a Beppe, così, per trasparenza.

Non dico che doveva torchiare Grillo sulla Ferrari cabrio bianca, o su quella rossa, o sull'inquinantissimo Chevrolet Blazer rivestito in legno, o sulle barche, o sulla pubblicità della Yomo e altre sciocchezze pruriginose. In effetti è acqua passata, ed è noto che a Travaglio il passato dei politici non interessa. Né gli interessa lo status giudiziario dei politici: è solo per questo che non ha rivolto nessuna domanda sull'incidente che ha reso Grillo «un pregiudicato» (direbbe Travaglio) per una condanna per omicidio colposo di cui taceremo i particolari: resta il fatto che Grillo, in inverno, si avventurò in una strada di montagna chiusa al traffico: e morirono in tre, compreso un bambino.

Travaglio forse non ha trovato i verbali, ma noi sì. Interrogatorio in aula, anno 1984, domanda: «Quando si è accorto di essere finito su un lastrone di ghiaccio con la macchina?»; «Ho avuto la sensazione di esserci finito sopra prima ancora di vederlo»; «Allora non guardava la strada». In primo grado Grillo venne assolto con formula dubitativa (la vecchia insufficienza di prove, direbbe Travaglio) ma la Corte d'Appello di Torino, il 13 marzo 1985, lo condannò a un anno e 4 mesi col ritiro della patente: «Si può dire dimostrato, al di là di ogni possibile dubbio, che l'imputato risalendo la strada da valle, poteva percepire tempestivamente la presenza del manto di ghiaccio (...).

L'esistenza del pericolo era evidente e percepibile da parecchi metri, almeno quattro o cinque, e così non è sostenibile che l'imputato non potesse evitare di finirci sopra», sicché l'imputato «disponeva di tutto lo spazio necessario per arrestarsi senza difficoltà» ma non lo fece, anzi decise «consapevolmente di affrontare il pericolo e di compiere il tentativo di superare il manto ghiacciato. Farlo con quel veicolo costituisce una macroscopica imprudenza che non costituisce oggetto di discussione».

Tre morti e un ferito. Più lui. Non andrà meglio in Cassazione, l'8 aprile 1988: pena confermata nonostante gli sforzi dell'avvocato Alfredo Biondi, che poi Grillo avrebbe inserito nella lista dei parlamentari condannati e dunque da epurare: anche se il reato fiscale di Biondi, in realtà, è stato depenalizzato e sostituito da un'ammenda, tanto che, diversamente dal reato di Grillo, non figura nemmeno nel casellario giudiziario. Stiamo tacendo le condanne per diffamazione, naturalmente: quelle le abbiamo tutti, comprese - è il caso di Travaglio - quelle odiosamente prescritte.

Prescrizioni a cui Travaglio non si ha mai rinunciato. PS: se Travaglio ha bisogno delle carte, faccia un fischio. A meno che le accetti solo da magistrati. Ma è ghiaccio passato. Sono altre, infatti, le domande che Marco-Elkann-Travaglio poteva fare. No, non quelle più sceme sulla celebre tirchieria di Grillo, tipo il racconto di Antonio Ricci secondo il quale «Io sparecchiavo e, se buttavo via le briciole, Beppe le recuperava dalla spazzatura e ci impanava la milanese».

Però poteva chiedergli se sia vero - come confermato in parte dall'Unità del 21 settembre 2007 - che partecipò alla Festa dell'Unità di Dicomano per un cachet di 35 milioni; la sera dello spettacolo, però, poi diluviò e non venne quasi nessuno, sicché di milioni ne incassarono solo 15; i compagni di provincia cercarono di ricontrattare il compenso, ma niente da fare: neppure una lira di sconto. E siccome della segreteria comunista - tutta giovanile - l'unico che aveva una busta paga era tal Franco Innocenti, un 26enne, questi dovette stipulare un mutuo ventennale nonostante avesse la madre invalida al cento per cento. Ghiaccio passato, capito.

QUALE PROGRAMMA?
Scuserete se abbiamo parlato poco, qui, delle risposte «politiche » che Grillo ha effettivamente dato: è che non dice niente. Niente di nuovo. Se non avete letto le due intere pagine d'intervista (succede) ve le riassumiamo qui, se vi fidate. «Non farò il premier». Bene. «I candidati non li scelgo io». Infatti: li sceglie Casaleggio. «Pizzarotti se la deve cavare da sé».

E lo sta facendo, meglio: non lo sta facendo, ma da solo. Poi Grillo ha detto che «Saviano, Passera e Montezemolo» gli fanno una pippa (non lo fermeranno, cioè) e ha detto che in sostanza non ha un vero programma; poi ha detto che non c'è democrazia interna, né che ci sarà (in pratica c'è la diarchia Grillo-Casaleggio e il resto è anarchia:e probabilmente è la verità) e ha detto che le alleanze se necessario le faranno, per forza, mentre per i ministri «vedremo».

Faranno referendum propositivi (ma dovranno cambiare la Costituzione) e l'intento, impossibile, resta quello di uscire dall'euro ma non dall'Europa. Ah, poi ha detto che le pensioni non supereranno i 3000 euro e che le province verranno abolite e i cacciabombardieri tutti venduti. Fanno due pagine. E ora, al minimo, non rilascerà interviste per altre cinque anni. Ma è un problema che a noi giornalisti non ci riguarda più, perché noi siamo morti, la stampa è morta, l'Europa è morta, la Tav è morta, i treni sono morti, i giornali sono morti, i partiti sono morti, il Parlamento è morto, Michael Jackson è morto, è tutto morto. Berlusconi scese in campo, Grillo in camposanto.

 

MARCO TRAVAGLIO CON BEPPE GRILLOBEPPE GRILLO E MARCO TRAVAGLIO - Copyright Pizzigrillo travaglio abbraccio lapFILIPPO FACCIALESSANDRO SALLUSTI beppe grillo mare rep02ANTONIO RICCI E BEPPE GRILLOcasaleggio-grilloBEPPE GRILLO E PIZZAROTTI savianoCORRADO PASSERA berlusconi, montezemolo

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...