ITALIA SVENDESI - LE MANOVRE STATALISTE DI LETTA SU ALITALIA, TELECOM, FINMECCANICA FANNO IMBUFALIRE FT, WSJ E STAMPA TEDESCA - ORA ARRIVA LA MANOVRA: MENO SANITÀ E IRAP

MVLP per "il Foglio"

Sono finiti i tempi delle fitte chiacchierate settimanali di Amelia Torres, portavoce di Mario Monti, con direttori e inviati della stampa estera appesi alle labbra della conoscitrice dei segreti di Bruxelles che illustrava le riforme approvate (o tentate) dal tecnocrate con sostegno bipartisan. Quei tempi sono finiti e si vede, anzi si legge. Le critiche in arrivo al governo Letta dai giornali internazionali s'infittiscono, e non è solo questione di diverso bon ton da parte degli uffici stampa di Palazzo Chigi.

D'un tratto, chiusa la parentesi della "stabilità a tutti i costi", le sorti dell'economia italiana sembrano tornate oggetto di qualcosa di simile a quello che fu il "trattamento Berlusconi". Alla vigilia dell'approvazione della Legge di stabilità che sarà varata oggi dal governo e inviata a Bruxelles per essere visionata, tale atteggiamento non lascia presagire nulla di buono.

Ieri il ministero dell'Economia smentiva ancora le bozze della manovra in circolazione, dalle quali emergevano tagli alla sanità (per 1 miliardo nel 2014), deduzioni Irap per i neoassunti e avvio della nuova Service tax sostitutiva dell'Imu, chiamata Trise. Intanto, prima dell'assemblea dei soci Alitalia, chiamata a varare l'aumento di capitale da 300 milioni con la stampella pubblica delle Poste, era arrivato il commento della Iag, la holding che controlla British Airways, Iberia e Vueling: "Ci aspettiamo che la commissione Ue intervenga per sospendere questo aiuto manifestamente illegale".

E a Bruxelles, spiegano fonti della Commissione al Foglio, un faro sulle nozze Alitalia-Poste è probabile che si accenda. Di prima mattina era stato il Financial Times, in un editoriale intitolato "Il passo falso di Letta", a bacchettare l'esecutivo: "Il protezionismo industriale torna di moda a Roma. E non è un belvedere".

Prima la scalata di Telecom Italia da parte della spagnola Telefonica osteggiata "per ragioni di sicurezza nazionale", poi "la pressione politica crescente" per spingere Finmeccanica a non vendere due società del gruppo alla concorrenza asiatica, e soprattutto il caso della compagnia di bandiera, Alitalia. "La logica dietro le nozze con Poste è confusa", non ci sono "sinergie", ma solo "puzza di aiuto di stato".

Lo stesso Ft aveva ironizzato sull'appello lettiano agli investitori stranieri, ribadito mentre la Cassa depositi e presiti - via Fondo strategico italiano - comprava Ansaldo Energia. Il Wall Street Journal, il 2 ottobre, scriveva che "il sipario non è ancora calato sul dramma italiano".

Silvio Berlusconi avrà pure deciso di sostenere l'esecutivo, ma il "cambiamento strutturale" in Italia è quantomai necessario, considerato che il paese è - per competitività del suo sistema economico - al livello del Kazakistan. Il quotidiano statunitense, come termometro del "cambiamento doloroso", citava "l'ostilità riservata all'ad di Fiat, Sergio Marchionne", e poi l'episodio della cacciata di Enrico Cucchiani dai vertici di Intesa Sanpaolo ("un segno del fatto che le vecchie strutture di potere italiano mantengono la loro influenza").

La semplice permanenza di Letta a Palazzo Chigi non garantisce il superamento di tutto ciò, è il ragionamento del columnist Andrew Peaple. Venerdì scorso il New York Times intervistava Chris Tarry, analista indipendente del settore aereo, sul caso Alitalia: "E' difficile vedere ragioni finanziarie o di business per mantenere la compagnia operativa nelle condizioni attuali. Potrebbe essere stato raggiunto un punto in cui si tenta di sostenere l'insostenibile".

Forse un riferimento alla rivendicazione del ministro dei Trasporti del Pdl, Maurizio Lupi, che ha parlato di operazione "liberale ma non liberista". Lo stesso Lupi che era tra gli obiettivi, sabato scorso, di un editoriale urticante firmato da Ulrike Sauer per la Süddeutsche Zeitung: "Dal momento che Poste italiane sono un attore importante sul mercato finanziario italiano e gestiscono anche la compagnia aerea Mistral, l'operazione avrebbe ora persino una logica industriale, come ha ricordato il ministro dei Trasporti Lupi, e non si tratterebbe di un aiuto di stato!".

Ieri la Zeit, in un editoriale intitolato "La depressione italiana", fustigava i fallimenti della nostra "politica industriale". Con cotanta stampa, perfino il volenteroso piano "Destinazione Italia" approvato dal governo e adesso oggetto di consultazione pubblica, rischia di diventare un pannicello caldo agli occhi scettici degli investitori internazionali.

 

LETTA enricol letta alitalia vignettaTELECOM c c fa a ca dd FINMECCANICA FINANCIAL TIMES CUCCHIANILOGO ANSALDOMario Mauro e Maurizio Lupi

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…

xi jinping donald trump usa cina

CHE FIGURA DI MERDA COLOSSALE PER DONALD TRUMP: A UNA SETTIMANA DALL'INTRODUZIONE DEI DAZI RECIPROCI CONTRO TUTTI I PAESI DEL MONDO, È COSTRETTO A RINCULARE E ANNUNCIA  UNO STOP DI 90 GIORNI ALLE TARIFFE, "TRANNE CHE PER LA CINA" (LE INDISCREZIONI CHE LUNEDÌ AVEVANO FATTO SPERARE LE BORSE ERANO VERE) - IL COWBOY COATTO DELLA CASA BIANCA, DOPO ESSERSI VANTATO CHE GLI ALTRI LEADER LO STESSERO CHIAMANDO PER "BACIARGLI IL CULO", SE L'È FATTA SOTTO DI FRONTE AL TRACOLLO DEI MERCATI, CHE HANNO BRUCIATO 10MILA MILIARDI DI DOLLARI. SOPRATTUTTO, SI È TERRORIZZATO QUANDO HA VISTO I TITOLI DI STATO AMERICANI DIVENTARE SPAZZATURA (IERI UN'ASTA DA 58 MILIARDI DI DOLLARI DI BOND TRENTENNALI È ANDATA QUASI DESERTA)  - PECHINO NON ABBOCCA ALLE MINACCE DEL TYCOON PERCHÉ HA LA FORZA DI RISPONDERE: GRAZIE AL PETROLIO IRANIANO E AL GAS RUSSO, POTREBBE PERSINO TRASFORMARE IN “AUTARCHICA” LA SUA ECONOMIA. E HA IN MANO L'ARMA DA FINE DEL MONDO: HA IN TASCA 759 MILIARDI DI DEBITO PUBBLICO AMERICANO - LA BORSA DI NEW YORK FESTEGGIA