italia germania

ITALIANI DI “CEMMANIA”: TUTTO CAMBIA CON QUEL 4 A 3 AI MONDIALI DEL ‘70  - DIVENTA UN FILM IL ROMANZO DI DANIEL SPECK CHE RACCONTA L'EMIGRAZIONE DEI NOSTRI CONNAZIONALI IN GERMANIA A PARTIRE DAGLI ANNI '50: “GLI ITALIANI DI ALLORA ERANO STRANIERI E ESOTICI AGLI OCCHI DEI TEDESCHI COME LO SONO I SIRIANI DI OGGI PER NOI EUROPEI”

Daniela Bacchini per la Stampa

EMIGRANTI ITALIANI IN GERMANIAEMIGRANTI ITALIANI IN GERMANIA

 

Da pochi giorni il canale tv tedesco Zdf ha cominciato le riprese del film Bella Germania , tratto dall' omonimo romanzo di Daniel Speck. Pubblicato neppure un anno fa in Germania, il libro è rimasto per quasi tutto l' anno nella classifica dei bestseller e si è attestato come il romanzo d' esordio più venduto del 2016.

 

Il particolare interessante è che Bella Germania (titolo originale del libro) è una storia molto italiana raccontata da uno scrittore tedesco. Anzi, più precisamente, è un epos familiare italo-tedesco che si srotola attraverso le vicende di tre generazioni di personaggi, a partire dall' emigrazione dei nostri connazionali verso la Germania negli Anni 50 e fino ai nostri giorni.

 

BELLA GERMANIA 9BELLA GERMANIA 9

Il plot prende avvio quando Julia, giovane stilista di successo che vive a Monaco, un bel giorno si ritrova dinanzi un distinto signore tedesco, Vincent, che sostiene di essere suo nonno e le racconta la storia della famiglia italo-tedesca che Julia non ha mai sospettato di avere. Comincia così per la ragazza un viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca delle proprie origini e della propria identità sulle orme di un padre, Vincenzo, che credeva di aver perduto.

 

Una storia vera Con la sensibilità che gli deriva da una profonda conoscenza dell' Italia e con un linguaggio cristallino e plastico al tempo stesso, che mutua dalla sua esperienza di sceneggiatore affermato, Daniel Speck intreccia magistralmente vite e luoghi dei suoi protagonisti - la Milano di Giulietta, la Monaco di Vincent, la Salina magica e ancestrale della famiglia Marconi, la Napoli di Vincenzo - che come per incanto sembrano materializzarsi dinanzi agli occhi del lettore.

 

ITALIANI IN GERMANIAITALIANI IN GERMANIA

«È un romanzo», spiega l' autore, «che racconta come gli italiani abbia cambiato la Germania e come questa abbia cambiato gli italiani che ci vivono». Un romanzo, però, che rifugge e anzi ribalta sin dall' inizio i cliché talvolta abusati nella letteratura e nella filmografia dedicate al tema: l'incontro tra Vincent e Giulietta - i due principali protagonisti della storia - avviene perché lui, giovane ingegnere tedesco, viene inviato nel 1954 in Italia dalla Bmw con il compito di trovare un' idea che possa salvare la prestigiosa casa automobilistica dalla bancarotta.

 

Da questa missione alla Iso - industria italiana passata dopo la guerra dai frigoriferi alle auto - nasce l' amore tra Giulietta e Vincent, ma scaturisce anche la soluzione ai problemi della Bmw: la licenza per costruire l' Isetta, una mini-utilitaria che nel giro di poco tempo ne risolleverà le sorti. Un' idea italiana che salva il colosso teutonico. Una storia vera.

BELLA GERMANIABELLA GERMANIA

 

Così come vere sono la freddezza e l' ostilità con cui gli italiani vennero accolti allora dai tedeschi, una vicenda storica sulla quale Bella Germania ha il merito di far luce. Gastarbeiter , «lavoratori ospiti», furono chiamati i circa 4 milioni di connazionali che in seguito all' accordo tra Germania e Italia del 1955 si recarono Oltralpe. Braccia per lavorare e non persone da accogliere.

 

Daniel Speck mette però anche a fuoco come il rapporto tra tedeschi e italiani si sia evoluto nel corso degli anni. E fissa in un avvenimento preciso - l' ormai leggendaria semifinale del 1970 tra Italia e Germania ai Mondiali di calcio in Messico, finita 4-3 - il punto di svolta, il momento in cui gli italiani in Germania all' improvviso non si sentirono più sconfitti ma vincitori. Un cambio di passo che permise alle due culture di contaminarsi: gelaterie e caffè all' aperto cominciarono a spodestare le birrerie chiuse e fumose; pasta e olio di oliva iniziarono a scalfire la supremazia di patate e burro sulle tavole tedesche.

mafia GERMANIAmafia GERMANIA

 

Happy end Bella Germania - che uscirà in Italia nella primavera del 2018 per Sperling & Kupfer - ci racconta molto di quello che erano gli emigrati italiani in Germania - Gastarbeiter mal tollerati - e di ciò che sono diventati oggi - ambasciatori del Bel Paese. Un cammino lento e faticoso, nel corso del quale paura e diffidenza hanno lasciato gradatamente il posto a fiducia e stima reciproche. Una storia con un happy end , che potrebbe diventare la storia dei tanti profughi che quotidianamente approdano sulle nostre coste.

 

ITALIA GERMANIAITALIA GERMANIA

«Gli italiani di allora», sostiene Speck, «erano altrettanto esotici e stranieri agli occhi dei tedeschi quanto lo sono oggi i siriani per noi europei. Entrambe le migrazioni si sono dovute confrontare con la stessa paura: quella verso ciò che non si conosce, die Angst vor dem Fremden . Un sentimento che non è razzismo e che in genere scompare quando siamo in grado di guardare alla persona, scrollandoci di dosso i pregiudizi che derivano dalle differenze di religione e di nazionalità». E chissà, magari un giorno non troppo lontano uscirà nel nostro Paese «Bella Italia», una storia molto siriana raccontata da un autore italiano.

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...