L’AMERICA STRONCA IL PRIMO FILM SU STEVE JOBS - UNA MELA RECITA MEGLIO DI ASHTON KUTCHER

Matteo Persivale per il Corriere della Sera

Da qualche parte nel suo studio a Santa Monica, poco lontano dall'oceano, Aaron Sorkin sta sorridendo. Lo sceneggiatore più ricco di Hollywood («West Wing» e «The Newsroom» in tv, Codice d'onore e The Social Network e Moneyball al cinema) sta lavorando a un film-biografia di Steve Jobs - tratto dal libro best-seller di Walter Isaacson - che uscirà nel 2015. Sorkin sorride perché il suo film sul fondatore della Apple (morto nel 2011) arriverà secondo nelle sale, dopo quello con Ashton Kutcher, Jobs , appena uscito negli Stati Uniti.

Ma è difficile, giudicando dall'accoglienza riservata da critici e pubblico al film con Kutcher, che quando tra due anni uscirà il film scritto da Sorkin qualcuno si ricorderà ancora di questo Jobs dell'estate 2013 - che racconta la vita del papà della Apple dai tempi dell'università alla presentazione dell'iPod nel 2001: in Italia esce il 3 ottobre - che sembra aver deluso un po' tutti.

Il New York Times : «Jobs impazzirebbe di rabbia se sapesse che il nuovo film sulla sua vita ha il sex-appeal di una presentazione in PowerPoint... Kutcher sfortunatamente ha la tendenza a sottolineare i momenti più emozionanti delle sue scene con un sorrisetto, facendoci tornare alla mente la sua carriera di testimonial di macchine fotografiche digitali. La colpa però è del regista, che non riesce a trovare una chiave per raccontare le "passioni, il perfezionismo, le ossessioni, i desideri, il genio e la fissazione per i dettagli" che Walter Isaacson ha illustrato in Steve Jobs , la biografia autorizzata uscita nel 2011».

Il Los Angeles Times : «Ashton Kutcher non riesce mai a raggiungere l'anima di quel mago della tecnologia». Time magazine: «Al film mancano le caratteristiche più famose del suo soggetto: l'intensità e la concentrazione». E si potrebbe continuare, con il coro quasi unanime di stroncature (superficialità, cinismo, scarsa precisione) per il film che ha debuttato al settimo posto al box office americano, pessimo piazzamento.

A cercare di difendere Kutcher - peraltro molto somigliante al giovane Jobs - e il suo film ci sono quasi soltanto i siti e i blog che si occupano di tecnologia. Forse per solidarietà tra colleghi: l'attore, che al contrario di molti colleghi è ricco di interessi al di fuori della recitazione, è da anni un acuto investitore in start-up della Silicon Valley (in passato ha scommesso, tra le varie aziende, su Skype, Foursquare e Airbnb).

Ieri, Kutcher ha scelto di contrattaccare. Il bersaglio? Steve Wozniak. Che una figura oracolare nel mondo della tecnologia come «Woz», co-fondatore della Apple, se la sia presa con il film, l'ha irritato. Anche perché Wozniak è consulente del film concorrente, quello di Sorkin tratto dal libro di Isaacson: «Woz è a libro paga di un'altra casa di produzione per un altro film su Jobs. Per lui è un fatto personale, ma anche di business. Ricordiamocelo».

Più difficile però confutare con attacchi ad hominem la critica di Evgeny Morozov, autore di Contro Steve Jobs. La filosofia dell'uomo di marketing più abile del XXI secolo (ed. Codice), non certo un agiografo: «Il regista del film? Mia madre sa più cose di lui, su Steve Jobs».

 

 

ASHTON KUTCHERASHTON KUTCHER SUL SETASHTON KUTCHER DIVENTA STEVE JOBSASHTON KUTCHERSTEVE JOBS STEVE WOZNIAK

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…