C’ERA UNA VOLTA LEONE (SERGIO) – IL FILM PRIMA DI TUTTO: COSÌ DOPO IL SUICIDIO DI AL MULOCK IL REGISTA DISSE A UN SUO COLLABORATORE: ‘ER COSTUME! RECUPERA ER COSTUME!...MA ’STO STRONZO, NON SE POTEVA AMMAZZA’ 24 ORE DOPO?’

Sergio Donati per "Il Fatto Quotidiano"

Il 30 aprile 1989, a 60 anni, moriva Sergio Leone, il regista che inventò gli "spaghetti western", un nuovo modo di raccontare - fuori dagli schemi americani - l'epopea di pistoleros, assassini, e vendicatori. Venticinque anni sono trascorsi dalla sua morte, e i film di Leone sono punto di riferimento per autori di culto, come Quentin Tarantino.

Personaggio affascinante quanto i "brutti ceffi" che raccontava sul grande schermo, su Leone si è detto molto. Un racconto originale e verace lo ha fatto Sergio Donati, uno degli sceneggiatori che lavorò gomito a gomito con Leone in capolavori come "C'era una volta il west" e "Giù la testa", in un libretto dal titolo: "C'era una volta il West (Ma c'e ro anch'i o) ". Ecco alcuni estratti.

Un giorno dell'inverno 1963 squillò il telefono nella mia casa di Milano. "È un tale che chiama da Roma - disse mia moglie - un certo Sergio Leone". Oh bella. Saranno stati tre anni che non lo sentivo. Presi il ricevitore e mi esplose nell'orecchio il suo romanesco vocione baritonale: "A Se', ma che cazzo stai a fa' lassù tra le nebbie?".

Gli spiegai che lavoravo in pubblicità, che ero diventato copychief nella seconda più grande agenzia italiana, che mi ero appena sposato. "Ma al cinema non ce pensi più?" chiese lui. "Bè, scrivo caroselli...". "Tsé! Sta a sentire - disse lui con tono misterioso - vatti a vedere un film de Kurosawa, se chiama Yojimbo, la sfida del samurai" . "E perché?". "Perché se ne po' fa' un western".

"Un western? - trasecolai - un western italiano?". "Che ti credi? Già se ne fanno. Certo, si truccano da stranieri, regista e attori tutti con dei nomi americani. Che te frega? L'importante è che 'sta storia giapponese è la fine del mondo". "Ma Kurosawa che dice? - mi preoccupai - è disposto a cedere i diritti per un remake in chiave western?".
All'altro capo del filo sentii che Leone sbuffava per tanta ingenuità. "Ma quando mai Kurosawa lo vedrà... Mica è un film de John Ford. Lo devo fa' co' du' lire, altro che in Giappone, se arriva a Caltanissetta è già un miracolo".

I "rumoretti" di Morricone
Fui testimone del contributo di Sergio alla nascita di uno dei più grandi musicisti del cinema di tutti i tempi. Ennio sedeva accanto a Leone che ripassava con lui tutto il montato, fotogramma per fotogramma, e prendeva minuziose note in un suo quadernetto da scuola, di quelli con la copertina nera e i fogli bordati di rosso.

Una sequenza mostrava una lenta panoramica su una strada deserta, ed Ennio, che manovrava il maniglione della vecchia moviola Catozzo, fece per andare avanti. Ma Sergio gli bloccò la mano: "Ennio, e qua non me ce metti niente?".

"Ma scusa, si vede solo una strada vuota...". "Embè? Forse da un momento all'altro sta per partire una sparatoria. E allora io voglio sentire un suono, un rumoretto, una nota di tensione...". Morricone annuì e annotò diligente. Mi rendo conto oggi che lì e allora ebbi l'onore di veder nascere quei "rumoretti" inventati con gli strumenti più strani.

"Questo è Henry Fonda? Ma io ne pijo 'n'antro..."
Ero a Cinecittà assieme a Leone quando Henry Fonda, Hank per gli amici, arrivò da Hollywood. Dall'auto della produzione scese un signore poco oltre i sessanta, grigio, rugoso, un po' curvo, con uno sguardo miope e distratto nei celebri occhi azzurri ora diventati leggermente acquosi. Gesù, era questo Henry Fonda?!? Sergio Leone fu preso subito da uno dei suoi tipici panici frenetici.

"Azz... Ma questo è un vecchio rincojonito - mi sussurrò - ma io lo protesto... Ma io ne pijo 'n'antro... ". Claudio Mancini, grande direttore di produzione che sempre seguiva Sergio come un'ombra, decise, per prendere tempo, di mandare Fonda a provare i costumi. Neanche dieci minuti dopo, mentre Leone cercava di mettersi in contatto con l'agente e piantare un casino, la porta della sartoria si aprì e, in luogo del vecchietto che l'aveva varcata, magicamente uscì fuori l'Henry Fonda di sempre.

S'era calcato in testa lo Stetson e aveva indossato quel costume nero aderente che poi avrete visto nel film. Ma quello che era quasi incredibile era che s'era raddrizzato e senza un'ombra di trucco di scena s'era tolto vent'anni di dosso.

A Cla', er costume! Recupera er costume"
Alla fine di uno dei primissimi giorni di riprese di C'era una volta il West, Al Mulock si suicidò, gettandosi dalla finestra della sua stanza nel residence spagnolo, ancora con addosso il costume di scena.

Claudio Mancini, che fu tra i primi ad accorrere in soccorso dello sventurato, mi raccontò che, mentre era chino sull'attore ormai esanime, si sentì nell'orecchio un imperioso sussurro: "'A Cla', er costume! Recupera er costume...". Era Leone, che si preoccupava anzitutto di riprendersi il celebre spolverino dell'attore. Il giorno dopo infatti fu utilizzata una controfigura, ovviamente di spalle o nei campi lunghi.

In moviola, quando Sergio cercava di montare la sequenza gli mancava sempre un'inquadratura con un primo piano del suicida. "'Sto stronzo... - ringhiava Leone - non se poteva ammazza' ventiquattr'ore dopo?". Non è che fosse particolarmente arido o spietato. Era semplicemente un regista. Quelli bravi che conosco sono tutti così: il film prima di tutto.

 

sergio leone 1 sergio leoneIL LIBRO DI SERGIO DONATI - C'ERA UNA VOLTA IL WESTEnnio MorriconeCarlo Verdone

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…