gianni amelio

L’AUTOCRITICA DI GIANNI AMELIO - "IL CINEMA VA MALE? COLPA DI NOI REGISTI: FACCIAMO TROPPI FILM E TROPPO BRUTTI" - VADO OGNI GIORNO IN SALA, VEDO TUTTO, E, CREDETEMI, SE MI ROMPO LE PALLE IO FIGURATEVI LO SPETTATORE”

IL LADRO DI BAMBINI AMELIOIL LADRO DI BAMBINI AMELIO

Laura Rio per il Giornale

 

Se glielo chiedessero, Gianni Amelio si metterebbe subito al lavoro. Convinto sostenitore delle serie televisive che, a suo parere, nulla tolgono al cinema, anzi le une si compensano con l'altro, non avrebbe alcun problema a «sporcarsi le mani» con la fiction.

Anzi. Non per nulla ha partecipato con entusiasmo a una delle masterclass proposte dal Mia, il mercato internazionale della televisione che si è svolto a Roma, dedicata a creatività e business tra cinema e tv.

 

Amelio, lei sostiene che in Italia si producono poche serie moderne, non c'è ancora una mentalità industriale. Perché non contribuisce lei per primo?

«Perché non me lo hanno ancora chiesto. Sono a disposizione. Certo ci vorrebbe una storia emozionante, adatta a me, anche qualcosa di forte... Figuriamoci che esiste ancora nei cassetti di Raidue uno sceneggiato che avevo scritto negli anni '70: all'epoca non era stato capito, forse avevo precorso i tempi. E comunque non ho mai avuto preclusioni verso la tv: in passato ho girato molti documentari e film, anche qualche episodio di serie lunghe».

 

GIANNI AMELIO 1GIANNI AMELIO 1

In Italia la serialità moderna è arrivata con Romanzo criminale e Gomorra. Entrambe hanno dovuto passare prima per le sale cinematografiche: è stato necessario per dare un'impronta artistica al percorso televisivo?

«Secondo me nel caso di Romanzo criminale se non ci fosse stato il film, non ci sarebbe stata la serie. Il mercato ha imposto a Riccardo Tozzi della Cattleya di girare il film, poi il mercato stesso ha voluto di più ed è arrivata la fiction. Quindi la dobbiamo smettere con questa rivalità tra i due settori, il cinema si sta evolvendo nella serialità e la serialità buona contiene il cinema».

 

Insomma il suo è un invito ai grandi registi a contaminarsi? Sorrentino si è appena cimentato con grande successo in The Young Pope...

«Alla Scuola di cinematografia se chiedi agli allievi con chi vorrebbero lavorare non ti rispondono più Moretti o Tarantino, ma... Sollima, il regista televisivo di Romanzo criminale e Gomorra. Ormai in Italia si dovrebbero produrre una decina di titoli, invece si va avanti sempre con gli stessi due o tre..».

 

GIANNI AMELIOGIANNI AMELIO

Ma qual è la sua serie preferita?

«Senza dubbio Six Feet Under, la serie americana che parla delle vicende che ruotano attorno a un'impresa funebre, ho passato notti intere a gustarmela. Io sono uno spettatore onnivoro: guardo qualsiasi serie in tv, anche le più turpi e imbarazzanti, come qualsiasi film. Vado tutti i giorni al cinema, vedo tutto, e, credetemi, se mi rompo le palle io figuratevi lo spettatore».

 

Cioè non crede che la crisi del cinema sia dovuta al cambiamento delle abitudini dello spettatore?

AMELIO 00026233AMELIO 00026233

«Macché, la gente si rompe le scatole ad andare nelle sale per colpa di noi registi: facciamo troppi film e troppo brutti. Mi fa ridere quella frase usata dal Ministero per finanziare i film: ritenuti di interesse culturale. All'estero ci prendono in giro. Il pubblico c'è: se i film sono belli, le persone corrono a vederli. Bisogna avere amore per il cinema e senso di responsabilità».

 

Intanto ha appena finito di girare il suo ultimo film La tenerezza con un grande cast, da Elio Germano a Micaela Ramazzotti a Giovanna Mezzogiorno.

«Parla dei rapporti conflittuali tra genitori e figli in una Napoli borghese, non quella delle periferie ed è tratto dal libro La tentazione di essere felice del giovane Lorenzo Marone. Ora è in fase di montaggio, sarà pronto nel 2017».

 

Mentre è da poco uscito il suo romanzo d'esordio, Politeama, che non è un'autobiografia ma contiene molto del suo vissuto.

GIANNI AMELIOGIANNI AMELIO

«Proprio in questi giorni l'ho presentato in Calabria, la regione dove sono nato e cresciuto (vicino a Catanzaro). Politeama, si sa, è il luogo della città dove avviene lo spettacolo. Racconta l'infanzia di un bambino nel Sud povero degli anni '50, con un padre assente. Io mio padre l'ho conosciuto poco perché era emigrato per lavoro. Ma quel che importa è che è un libro che parla di dignità e riscatto».

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...