nietzsche

L’ETERNO RITORNO DI NIETZSCHE, ALMENO IN LIBRERIA -  COME MAI? INTANTO IL FILOSOFO TEDESCO "OFFRE VITA, NON RAGIONI" - SECONDO, AMMONIVA: ''SCRIVI COL SANGUE E ALLORA CONOSCERAI LO SPIRITO" - TERZO, L'IDEA CHE LA CULTURA SIA UN MECCANISMO DI DIFESA ELABORATO PER RIPARARSI DALL'IMPREVEDIBILITÀ DELLA VITA E DALLA SUA IRRIDUCIBILITÀ A CONCETTO

NIETZSCHENIETZSCHE

Moreno Montanari per La Repubblica

 

Ancora una volta Nietzsche; un eterno ritorno il suo, almeno in libreria. E pensare che finché fu in vita non riuscì a trovare nemmeno un editore disposto e a pubblicarlo e fu costretto a stampare a proprie spese, in tipografia, le poche copie dei suoi libri. Eppure oggi è uno dei filosofi più noti, pubblicati e (forse) letti del mondo.

 

Nel suo ultimo romanzo ora tradotto in Italia, Carlos Fuentes lo immagina vivo ai giorni nostri, per dimostrare l' attualità di un pensiero che, come gli fa dire, «offre vita, non ragioni». ( Con Nietzsche sul balcone, Il Saggiatore). Solo in Italia, negli ultimi mesi, sono stati pubblicati tanti libri dedicati a lui, con le inclinazioni più disparate: ad esempio quella intima, legata alle lettere e ai suoi taccuini, in Nietzsche. Psicologia di un enigma di Elisabetta Chicco Vitzizzai (Castelvecchi); quella musicale in Dioniso a New Orleans. Nietzsche e il tragico nel Jazz di Marco Restucci (Alboversorio); quella giuridica in Il diritto nella volontà di potenza di Laura Zavatta (Aracne); quella più classicamente filosofica in Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico di Pietro Gori (Mimesis).

 

L'OMBRELLO DI NIETZSCHEL'OMBRELLO DI NIETZSCHE

Libri che non di rado traggono ispirazione da dettagli apparentemente secondari, come nel caso de L' ombrello di Nietzsche di Thomas Hürlimann (Marcos y Marcos). Il titolo parte da un breve virgolettato presente nei diari di Nietzsche - «ho dimenticato l' ombrello» - che Colli e Montinari, curatori dell' opera completa del filosofo, ritennero sufficientemente significativo da rientrare tra quelli che compongono i Frammenti postumi del filosofo, senza tuttavia sentire l' esigenza di spiegarne il motivo. Come già Derrida in Sproni. Gli stili di Nietzsche, (Adelphi 1991), ampiamente ripreso e citato, lo scrittore svizzero prova ad accedere al cuore del pensiero e della vicenda personale di Nietzsche a partire dall' ombrello che questi portava con sé nelle sue passeggiate a Sils Maria, in Svizzera.

 

NIETZSCHE 14NIETZSCHE 14

Vale forse la pena di chiedersi come mai abbiamo tutto questo interesse per Nietzsche non meno che per la sua opera. Forse perché per primo svelò come ogni filosofia, dietro la sua maschera di oggettività, non sia altro che un' autobiografia involontaria. In questo modo, non solo mostrò quanto di "umano, troppo umano" vi fosse in tutto ciò che consideravamo sacro, universale e valido in sé, ma iniziò a filosofare in prima persona, senza lesinare particolari sulla sua vita, inaugurando uno stile saggistico-narrativo, oggi particolarmente in voga, nel quale le più articolate e sofisticate questioni di fondo si mescolano con i dettagli più personali delle propria esistenza.

 

Come il suo maestro Eraclito, Nietzsche indagò se stesso, intuendo che proprio in ciò che ciascuno ha di più personale si rivela quanto è massimamente universale: lo specifico della condizione umana. «L' intera psicoanalisi, l' intero esistenzialismo, tutto », sostenne Goffried Benn «si deve a lui». «Scrivi col sangue», ammonì Nietzsche, «e allora conoscerai lo spirito ».

 

NIETZSCHENIETZSCHE

Ogni suo aforisma esprime la lacerazione e il travaglio interiori di chi ha sperimentato su di sé lo sgomento che segue alla scoperta che Dio è morto e con esso ogni pretesa di rifarsi a valori universali, oggettivi e validi in sé; ci consegna allo spaesamento per la consapevolezza che ogni angolo prospettico ha una propria "verità", inconciliabile rispetto alle altre ma non di meno sensata, perché reale testimonianza di una concreta esperienza di vita.

 

L' importante è che i diversi punti di vista non esercitino, come recita il suo Zarathustra, «il veneficio contro la vita», non cedano cioè allo «spirito di risentimento» per dire piuttosto di sì alla vita così com' è, senza bisogno di infingimenti. «Di quanta verità sei capace?» chiede Nietzsche al lettore; chiunque decida di accettare la sfida sa che dovrà chiamare a rispondere la propria vita.

 

NIETZSCHENIETZSCHE

Il tutto, come dicevamo, a partire dall' ombrello di Nietzsche. Pare che fosse rosso e che i ragazzini del luogo si divertissero a metterci dei sassolini dentro, cosicché quando il filosofo lo apriva piovevano sassi dal cielo. Una bella metafora della fine di ogni metafisica, ma anche un sinistro avvertimento: «Attento Nietzsche, se fai crollare il cielo, il cielo ti schiaccerà».

 

E proprio «della volta celeste in miniatura, usata a mo' di aureola», sarebbe simbolo la parte concava dell' ombrello; il manico, al contrario, rappresenterebbe «il bastone di Esculapio o il pastorale del vescovo, simbolo del trionfo dell' uomo sulla terra»; nel suo insieme l' ombrello rappresenterebbe dunque «l' unione tra cielo e terra», il superamento degli opposti, uno dei perni del suo pensiero.

 

Non senza qualche equilibrismo interpretativo, l' autore lo riconduce all' aquila e al serpente, gli animali dello Zarathustra e della Bibbia, ma non prima di averci ricordato come, appositamente sofisticato, costituisse una pericolosa arma da fuoco in uso ai servizi segreti bulgari (roba da 007). Anche Derrida, del resto, aveva visto in esso una sorta di fioretto con il quale Nietzsche sfidava il lettore, nonché, in ossequio a una certa letteratura psicoanalitica, un fallo che penetra.

NIETZSCHENIETZSCHE

 

Curiosamente né a lui né a Hürlimann è venuto in mente che forse un indizio per risolvere l'enigma Nietzsche lo aveva lasciato in uno dei suoi primi saggi giovanili intitolato Su verità e menzogna in senso extramorale.

 

Qui, per la prima volta, s' introduce l' idea nietzschiana che la cultura sia un meccanismo di difesa elaborato per ripararsi dall' imprevedibilità della vita e dalla sua irriducibilità a concetto. Così, mentre l' uomo contemporaneo, ormai addomesticato, si premura di mettersi al riparo da ciò che non può controllare, l' uomo non civilizzato, «se un nuvolone temporalesco si rovescia su di lui, si avvolge nel suo mantello e se e va a passo lento sotto il temporale». L' ombrello non gli serve.

NietzscheNietzsche

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…