L'INSOSTENIBILE PESANTEZZA DELLE OPERE DELLE ARCHISTAR - IN ITALIA, GLI EDIFICI, SEMPRE PIU' BRUTTI E INUTILI, PROGETTATI DAGLI STRAPAGATI ARCHITETTI DI GRIDO SONO DIVENTATI INSOSTENIBILI. IN TUTTI I SENSI...


Tomaso Montanari per il "Fatto quotidiano"

Il ponte di Calatrava a Venezia - brutto, fuori contesto, costosissimo, antifunzionale e beffardamente intitolato alla Costituzione - è il simbolo di un fallimento più generale. E non è un problema del solo Calatrava (il cui studio è ormai un'industria multinazionale del genere faraonico: basti pensare alla Stazione di Reggio Emilia, o alla grande incompiuta della Città dello Sport di Roma), e non è solo un fatto di costi mal calcolati.

Il contenitore dell'Ara Pacis disegnato dall'americano Richard Meier, ottimo per Los Angeles, è del tutto incapace di avere un dialogo con lo spazio e l'architettura di Roma. L'uscita degli Uffizi, disegnata dal giapponese Arata Isozaki e da tre lustri in attesa di esser costruita, è un triste compitino postmoderno concepito da qualcuno che Firenze l'ha conosciuta solo in accademia.

Per non parlare dell'inutilizzabile Maxxi di Zaha Hadid, del santuario di Padre Pio firmato da Renzo Piano e sfigurato da una decorazione inguardabile, dell'imbarazzante cappello calato da Mario Botta sulla testa della Scala a Milano, del terrificante cubo di cemento che sarebbe la chiesa di San Paolo costruita da Fuksas a Foligno.

E altre meraviglie sono in arrivo: l'olandese Rem Koolhaas si appresta a "rifare" il rinascimentale Fondaco dei Tedeschi a Venezia, mentre sarà di Nor-man Foster la stazione ipogea del Tav per cui Firenze aspetta di esser sventrata. Non ci sono, infine, parole per definire l'osceno ed immenso Crescent, il casermone a forma di mezzaluna affidato da Vincenzo De Luca a Ricardo Bofill, e capace di distruggere insieme la forma urbana e il paesaggio di Salerno.

Ma perché, specialmente in Italia, gli edifici progettati dalle cosiddette archistar sono diventate il simbolo di un'architettura insostenibile, nel più ampio ventaglio semantico della parola?

Proprio Renzo Piano ha detto che le nostre periferie hanno urgente bisogno di essere "rammendate". Per rimanere nella stessa metafora, potremmo dire che è come se, avendo un guardaroba tutto composto di abiti laceri, sporchi, umilianti (l'architettura e l'urbanistica delle nostre periferie), invece di pensare a sostituirlo, preferissimo usare i nostri soldi per comprarci ogni tanto un abito griffatissimo: ma senza provarlo, anzi senza nemmeno vederlo prima, e scoprissimo solo dopo di non poterlo usare, e dunque di aver fatto un pessimo affare.

Fuori di metafora, la radice del disastro urbanistico e quella del fallimento delle archistar è la stessa: ed è la rinuncia a una progettazione di lungo periodo, seria, studiata, partecipata, condivisa. Almeno a partire dai primi anni Novanta, le nostre città sono cresciute attraverso programmi straordinari, stralci, deroghe, legge speciali: tutte corsie preferenziali che hanno ridotto la progettazione della città ad una sommatoria di singoli edifici irrelati. Compresi quelli affidati alle stelle, fredde e distanti, del firmamento internazionale dell'architettura.

La stessa retorica dell'architetto come star inarrivabile rivela quanto sia profondo lo scollamento tra il "genio" e la comunità che è insieme committente e destinataria delle opere di quel genio. È solo la lente distorta della modernità e della postmodernità che ci porta a vedere la storia dell'architettura come una galleria di giganti isolati e irrelati. Perché Brunelleschi, Michelangelo, Palladio o Borromini non sono le archistar della storia dell'arte: la grandezza della loro opera è invece il frutto di un confronto serrato, fecondo e a volte anche aspro con i committenti delle singole architetture.

La libertà dell'artista non era un dato assoluto, ma un margine sottile continuamente contrattato e comunque sottoposto alla pubblica utilità e ai fini del committente e della comunità.

Oggi i rappresentati politici della comunità non hanno quasi mai né la cultura né la sollecitudine sociale necessarie per intavolare un vero dialogo con le star che ingaggiano: le quali, dal canto loro, non sono quasi mai (e Piano è un'eccezione positiva) interessate alla sfida di un limite sociale.

Come ha scritto Vittorio Gregotti, "il nesso tra pratica artistica e politica in quanto dottrina del dialogo sociale sembra essersi dissolto". Ed è un paradosso che la progettazione della città non sia più un fatto politico: perché politica viene da polis, ed è cioè l'arte di costruire la città, la comunità dei cittadini. Certo, tutto questo ha invece molto a che fare con la politica deteriore, e con le amministrazioni corrotte e incapaci: ma non è una grande consolazione.

 

CALATRAVA il ponte di calatrava a Venezia Santiago CalatravaRem Koolhaasil restauro del fondaco dei tedeschi fondaco dei tedeschi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…