LA SCUOLA NON È UN SOCIAL NETWORK - UNO STUDIO OCSE RIBALTA IL BLA-BLA: IL TABLET NON AIUTA L’APPRENDIMENTO (MEGLIO UNA BIBLIOTECA), I MIGLIORI ALUNNI SONO NELLE SCUOLE PUBBLICHE E NON NELLE PRIVATE

Salvo Intravaia per "La Repubblica"

L'Ocse promuove le classi-pollaio italiane e boccia il tablet che non serve a migliorare le performance degli alunni. Anche la presunta bravura delle ragazze rispetto ai compagni si scioglie di fronte all'evidenza dei numeri. Due giorni fa, l'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha presentato i risultati del "Pisa" sulle competenze in Lettura, Matematica e Scienze degli adolescenti di 65 paesi. E, al di là del piccolo passo avanti dell'Italia rispetto al 2009, non mancano le sorprese.

Crollano una serie di luoghi comuni di fronte ai dati forniti dall'istituto di Parigi. Il primo riguarda le cosiddette classi-pollaio. Incrociando i dati dei questionari sulle competenze con quelli compilati dai dirigenti scolastici, dai genitori e dagli stessi studenti sulle condizioni sociali e organizzative dei sistemi educativi, si scopre che le migliori performance si ottengono nelle scuole dove le aule sono più affollate: con 26/30 alunni per classe.

«Non è una novità, studi precedenti hanno già evidenziato che è questo il numero ottimale: al di sotto diminuiscono le interazioni orizzontali tra gli alunni che favoriscono l'apprendimento, al di sopra l'eccessivo affollamento lo rallenta », spiega Benedetto Vertecchi pedagogista e docente all'università di Roma tre.

Anche il primato delle ragazze sui ragazzi viene messo in discussione dall'indagine. Ai voti più alti negli esami di terza media e di maturità delle ragazze non seguono analoghi exploit nei test del Pisa: in Lettura prevalgono le prime ma in Matematica e Scienze i ragazzi si rifanno. I migliori alunni sono nelle scuole pubbliche e non nelle private.

Non solo. L'uso delle tecnologie per la didattica poi non sembra favorire l'apprendimento. Nelle scuole dove la maggior parte degli studenti usa internet durante le ore di lezione i risultati deludono le aspettative, laddove invece internet non si usa affatto o si usa col contagocce le cose vanno meglio. Stesso discorso per il tablet e gli e-book.

«Anni fa la contea di Los Angeles - continua Vertecchi - ha messo in campo una forte informatizzazione delle scuole spendendo un miliardo di dollari. Poi si sono accorti che tablet e internet sono "armi di distrazione di massa" e hanno fatto marcia indietro». Il trend si inverte se l'uso del computer e del web avviene per studiare a casa.

«A scuola - dice Mauro Palumbo, docente dell'università di Genova, che da anni si occupa di valutazione dei processi e dei sistemi educativi - gli studenti possono usare le tecnologie per fare altro. Mentre a casa l'uso è calibrato alle proprie esigenze». «Mi sembra invece strano - continua - che l'uso del tablet possa dare questi risultati. Forse il professore non lo sa usare o lo studente è guidato male dall'insegnante».

È invece certo che negli istituti con biblioteche ben fornite le performance crescono. Mentre la carenza di computer sembra pesare meno sugli esiti del test. Vittoria della carta sul silicio? «I libri - dice lapidario Palumbo - li sanno usare tutti mentre i computer no».

L'ultimo luogo comune a franare è quello sui finanziamenti: nonostante il taglio di 3 miliardi di euro nella scuola in tre anni, l'Italia sale in classifica anche se continua a mantenersi nelle zone basse. Ma i dati dell'Ocse forniscono anche conferme. Nelle scuole più accoglienti - con riscaldamenti, impianti di climatizzazione e illuminazione efficienti - si impara di più.

 

ragazzine con tablet ROSY BINDI GIOCA COL TABLET DURANTE I LAVORI PARLAMENTARIHP TABLETtablet-surfaceINTERNET E TELEVISIONE IL CONTROLLO DI INTERNETTABLET ACER

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"