facebook depressione social

PER SALVARE UNA GENERAZIONE DI CRE-TEEN AGER DALLA SOCIAL-DIPENDENZA, L’UNIONE EUROPEA VIETA FACEBOOK AI MINORI DI 16 ANNI - MA E’ UNA MEZZA FARSA: AI SINGOLI PAESI VIENE LASCIATA LA LIBERTÀ DI CONSERVARE L’ATTUALE LIMITE (13 ANNI)

FACEBOOK FACEBOOK

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

Compromesso all' europea sull' età del consenso informatico, che si alza, ma forse non per tutti. I governi dell'Unione, insieme con l'Europarlamento, hanno stabilito di portare da 13 a 16 anni il limite per il libero accesso al mondo di Mark Zuckerberg, ad altri social network assai diffusi - come Snapchat, Instagram - e persino a Gmail. Tuttavia, hanno deciso di attribuire la facoltà alle capitali di conservare la soglia attualmente in vigore se lo riterranno opportuno. E' la consueta quadratura del cerchio a dodici stelle che punta ad accontentare tutti.

 

Anche se non chiude la polemica fra chi pensa che l' Europa ha abbia fatto male a sollevare il problema e chi ritiene che sia stato il minimo. Succede, quando decide l' Ue. Succede, quando si firma un accordo a ventotto facce. Negli Stati Uniti ha trionfato il pragmatismo.

 

FACEBOOK FACEBOOK

Sono una grande federazione, però c' è un governo che delibera da solo sulle questioni importanti. A Washington hanno ritenuto che ci si può iscrivere a Facebook una volta compiuti i tredici anni e l'Ue, sinora, si era allineata allo Zio Sam. Poi i governi hanno cominciato a ragionare sulla proposta destinata ad adeguare la qualità della protezione dei dati personali alle più recenti evoluzioni tecnologiche.

 

E lì si è aperto lo scontro. Sebbene la Commissione, che è il braccio esecutivo dell'Unione, avesse reiterato il numero 13, sono ad esempio saltati fuori i polacchi, fermi nel dire che sotto i diciott'anni non si devono prendere impegni sul web; e gli ungheresi, fissati sui sedici anni come frontiera online senza autorizzazione dei genitori. Il solito duello multiplo.

 

FACEBOOKFACEBOOK

Ne è conseguito che, in Consiglio, i governi hanno avuto il loro daffare nel maneggiare la pratica, tanto che in estate si era deciso di lavarsene le mani e demandare alle singole capitali l'onere dell'ultima parola. L'Europarlamento non ha fatto altrettanto. Ha aggiunto un emendamento che ha riaperto il match, scrivendo nuovamente il limite dei 16 anni, salvo il consenso dei genitori o di chi ne fa le veci. Versione messa in piedi dal verde Jan Albrecht su cui è arrivato l'accordo ieri sera. E' un dibattito che ha senso?

 

Le voci che rispondono «no» sono numerose e variegate. Comincia il fronte degli scettici, quelli che sventolano le statistiche e assicurano il 70 per cento di chi ha fra il 9 e 12 anni ha già un profilo Facebook in barba alle regole vigenti.

 

Si trovano poi organizzazioni non governative impegnate nella tutela dei minori per le quali, elevando l' età del consenso informativo a sedici, si creano le premesse per indirizzare i più giovani verso siti meno sicuri che sfuggono ai controlli. Ovviamente, Facebook e le sue sorelle giurano che i tredicenni sono garantiti e invocano la liberalizzazione. Mentre la lobby dei giochi vuole la soglia americana per non vanificare la sua pioggia di pubblicità online.

FACEBOOK IS WATCHING YOU FACEBOOK IS WATCHING YOU

 

Chi sostiene «quota 16» lo fa per ragioni di tutela, anche legale. In Polonia, come in Italia, la maggiore età contrattuale è quella dei diciott' anni e dicono che i piccoli non sono protetti per le intese web. Roma che, non considera la questione come una ragione per immolarsi: era disposta ad accettare i 13 anni, non ha nulla contro i sedici. In realtà tutto dipende dal meccanismo di verifica che nel testo in discussione è vago.

 

Si demanda la responsabilità alle società che gestiscono i social network che dovranno assicurarsi - magari con una casellina in più - che il sedicenne sia davvero sedicenne o che crei il profilo col beneplacito della famiglia. Ci vorrà tempo. Il compromesso politico verrà formalizzato a giorni, pubblicato in gennaio nella Gazzetta Ufficiale e gli Stati avranno due anni per recepirlo. Se ne parla nel 2018. Quando il problema, legalmente, potrebbe porsi per chi oggi ha 13 anni. A meno che il suo governo non scelga di «fare l' americano».

 

DEPRESSIONE DA FACEBOOKDEPRESSIONE DA FACEBOOK

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…