1993 accorsi

"1993", L'ANNO DELLA SVOLTA - “BETTINO, VUOI PURE QUESTE?”, IL LANCIO DELLE MONETINE SU CRAXI E LA DISCESA IN CAMPO DI BERLUSCONI: ARRIVA LA SECONDA STAGIONE DELLA SERIE SKY SU MANI PULITE – LA SCENEGGIATRICE: "QUEL MOMENTO STORICO SEGNA LA NASCITA DI UN POPULISMO ASSETATO DI SANGUE" - VIDEO

 

Ilaria Ravarino per Il Messaggero

 

19931993

L' hotel Raphael, le monetine lanciate su Craxi, il tintinnio del metallo sui cruscotti delle auto dai vetri scuri. Di lui, Bettino, facciamo in tempo a intravedere solo il volto tirato mentre esce in silenzio dall' albergo dove l' aspetta la folla inferocita.

 

Non è passato nemmeno un minuto dall' inizio di 1993, il sequel della serie di Sky prodotta da Wildside sugli anni di mani pulite, ed ecco che nei corridoi del Raphael entra in scena, a qualche istante dall' inizio dei titoli di testa, il personaggio destinato a dominare carismaticamente l' intero episodio (e forse, è il sospetto, l' intera stagione): Silvio Berlusconi.

 

«In realtà è un falso storico - spiega Ludovica Rampoldi, sceneggiatrice insieme a Stefano Sardo e Alessandro Fabbri, durante una presentazione del pilota della serie, in onda dal 16 maggio, a Cannes - perché la visita di Berlusconi a Craxi, all' Hotel Raphael, fu il 29 aprile e non il 30.

 

19921992

Ci siamo presi una piccola licenza, ci sembrava importante ricominciare in questo modo la storia. Quel momento per il paese è uno spartiacque decisivo. Segna la nascita del populismo assetato di sangue, quando si identifica il nemico e contemporaneamente si riversa una fiducia cieca in chi l' ha abbattuto».

 

Dopo aver raccontato «la rivoluzione» di mani pulite in 1992, la serie nata da un' idea di Stefano Accorsi e girata da Giuseppe Gagliardi alza il tiro. E prima di raccontare la «restaurazione» in 1994 («Lo stiamo scrivendo adesso») affronta di petto, con 1993, «l' anno del terrore, quello delle bombe senza mandanti, delle tribune del popolo che chiedono la testa di un' intera classe dirigente, l' anno degli scandali che scoppiano e della feroce guerra causata da un vuoto di potere». L' anno della maxitangente Enimont, del suicidio di Gardini, l' anno in cui Craxi finirà in un' aula di tribunale.

stefano accorsistefano accorsi

Ma soprattutto: l' anno cruciale in cui Silvio Berlusconi maturerà la decisione di scendere in campo.

 

A portarlo sullo schermo, in un difficile equilibrio tra libera rappresentazione e mimesi, è l' attore teatrale Paolo Pierobon, in una performance che restituisce efficacemente un Berlusconi prima maniera: il seduttivo uomo qualunque più che il tycoon delle cene eleganti, il patron del Milan dalla battuta pronta più che il politico che parla di sé in terza persona.

 

L' uomo insomma capace di costruirsi un mausoleo in giardino («Ci siamo documentati, la scenografa l' ha riprodotto perfettamente») e poi scherzarci sopra. «Era un uomo simpatico, un grande seduttore, non sarebbe stato giusto rappresentarlo diversamente - hanno detto gli sceneggiatori - perché anche se mezzo paese si è spaventato, quando è entrato in politica, per l' altra metà è stata una scelta esaltante».

 

1992 la serie miriam leone  veronica castello  estefano accorsi  leonardo notte 11992 la serie miriam leone veronica castello estefano accorsi leonardo notte 1

Per inciso, tra quelli che non si sono né spaventati né tantomeno esaltati c' era anche Massimo D' Alema, che nel primo episodio di 1993 appare con il volto, i baffi e la sicumera di Vinicio Marchioni: «L' abbiamo rappresentato come un simpatico antipatico che non crede che quello di Berlusconi sia nemmeno un partito». Ma il protagonista di 1993, giurano gli autori, «non è Berlusconi. Anzi il suo personaggio alla fine non ha nemmeno così tante pose. Ma è così forte nelle nostre teste, che fatica a restare sullo sfondo».

 

MIRIAM LEONEMIRIAM LEONE

In primo piano, come nella serie precedente, restano i personaggi di fantasia alle prese con l' arena reale della politica e della società italiana: l' uomo di Publitalia Stefano Accorsi, con una nuova compagna (Laura Chiatti) e la stessa ambizione di prima, la showgirl di Miriam Leone, Veronica Castello, che punta al Maurizio Costanzo Show dopo aver conquistato un sempiterno Gigi Marzullo (unico a interpretare se stesso), il leghista Pietro Bosco, con il volto sempre più disperato di Guido Caprino.

 

La politica, appunto. Resta, come nella prima serie, il divertimento di raccontare un' epoca, gli anni Novanta, ancora non rielaborata dal vintage e fresca nei nostri ricordi: quella del Processo del Lunedì di Biscardi, degli stacchetti con le ballerine discinte in prima serata, dei dvd sugli scaffali, di Informer e What is love alla radio. «In quegli anni la politica diventa televisione, i politici presenza fisse nei talk show. Anche la giustizia, col processo Cusani, va in diretta tv. Come in un gioco di specchi, raccontiamo in tv la tv che diventa il luogo del potere». Prima di consegnare lo scettro alla sue erede: la rete.

miriam leonemiriam leonemiriam leone 2miriam leone 2miriam leone 5miriam leone 5miriam leonemiriam leonemiriam leone 1miriam leone 1miriam leone 6miriam leone 6miriam leonemiriam leonemiriam leone stile basic instinctmiriam leone stile basic instinctmiriam leone 8miriam leone 8il cast di 1992il cast di 1992

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…