EUTANASIA - CARLO LIZZANI: “STACCO LA CHIAVE, SCUSATE FIGLI CARI” - IL FIGLIO: “IN UN PAESE CIVILE OGNUNO DOVREBBE POTER SCEGLIERE COME MORIRE”

1. CARLO LIZZANI "CARI FIGLI SCUSATEMI, STACCO LA CHIAVE"
federica angeli - cristiana salvagni per La Repubblica

Quando tre anni fa Monicelli mise fine alla sua vita divorata da un tumore lanciandosi dal quinto piano di un ospedale, il regista Carlo Lizzani lo definì «un gesto da lucidità giovane». Ieri si è appropriato dello stesso «giovane» gesto. «Stacco la chiave, scusate figli cari». Un laconico commiato, poi ha finto di coricarsi nel letto dove la badante lo aveva accompagnato, ha aperto la finestra di casa e ha detto addio alla sua esistenza. Mancavano pochi minuti alle 15.

Il volo dal terzo piano e il tonfo sul terrazzo di un condomino, in una palazzina in via dei Gracchi in Prati, nel silenzio di un piovoso sabato pomeriggio romano, ha lasciato sotto shock tutti i condomini. Che immediatamente hanno intasato i centralini di 113 e 112. «Un piccolo corpo... Una minuscola virgola che riposava su una pozza di sangue, ecco quello che ho visto quando mi sono affacciata», racconta la signora Iole, gli occhi gonfi di lacrime.

Aveva 91 anni il signore del neorealismo, e malgrado i vicini lo vedessero sempre lucido e gioviale, «educato e sorridente, ma molto riservato» soffriva di una brutta depressione da quando la moglie, malata, era costretta a trascorrere le sue giornate a letto e da quando aveva preso coscienza di non essere più in grado di badare autonomamente a se stesso. I segnali nel quartiere li avevano notati tutti.

«Aveva smesso, prima dell'estate, di venire a prendere qui al bar il suo solito succo di mirtillo - racconta Luciano, dietro al bancone del "Piazzetta dei Gracchi" - un'abitudine che aveva da tempo». Ma nessuno ha mai sospettato che la vita del maestro indiscusso del cinema italiano potesse chiudersi così.

Negli ultimi mesi era stato diverse volte ricoverato in ospedale, l'ultima dieci giorni fa al Santo Spirito: nulla di grave, problemi legati a un corpo vissuto a lungo. «Di testa era lucido ma non era più autosufficiente e questo lo faceva soffrire», dice il figlio Francesco, professore di Filosofia, fuori dal commissariato Prati.

«In un paese civile, mio padre avrebbe scelto l'eutanasia. Diverse volte avevamo parlato in famiglia del suicidio assistito, così come se ne può discutere tra genitori e figli, in modo normale. Ma poiché qui in Italia non è contemplata l'eutanasia, mio padre è dovuto ricorrere a questa fine cruenta. Il suo è stato un gesto pubblico di disperazione privata ». Distrutta ma composta nel dolore la figlia Flaminia: «Non capisco ma rispetto la sua decisione da uomo libero, da pensatore ».

Per salutarlo probabilmente una cerimonia laica, forse in Campidoglio, dove Lizzani festeggiò i novant'anni. E i familiari sperano che sia il Comune a fare il primo passo, a proporre la celebrazione. «Nonostante l'età e le difficoltà di salute, era rimasto straordinariamente presente e combattivo in ogni confronto e in ogni sforzo di passaggio del testimone alle nuove generazioni. Oggi perdo un amico» lo ricorda il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Stupore e angoscia tra i colleghi del cinema. Così il regista Daniele Vicari, su Facebook: «Come Monicelli, anche Lizzani ha deciso quando e come morire. Una generazione padrona della propria vita». Massimo Ghini oltre allo «straordinario regista», lo ricorda come «una persona educata elegante, ironica, sarcastica. Era un amico con cui si poteva parlare di tutto in maniera amabile, e un maestro di vita, di storia, di morale, di politica, di tante cose. Poi aveva questa sua romanità sublime su un fisico così poco romano».
Rammarico anche dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia: «Carlo, durante la Liberazione, era studente universitario e fu molto attivo nella Resistenza a Roma. Diede un grande contributo alla cultura democratica nel nostro Paese».

2. FERZAN OZPETEK: "GESTO ESTREMO E CORAGGIOSO QUESTA È L'UNICA EUTANASIA CHE L'ITALIA CONCEDE A CHI SOFFRE
Maria Pia Fusco per La Repubblica

"Carlo Lizzani! Uno dei più grandi registi italiani si è tolto la vita. L'unica eutanasia che concede l'Italia agli anziani. Gettarsi nel vuoto". Ferzan Ozpetek ha scelto un post su Twitter per commentare, dopo aver appreso la notizia della morte del regista. E dopo la conferma che si è trattato di una scelta volontaria: "Ho staccato la chiave", ha scritto Lizzani in un biglietto lasciato ai familiari.

Che cosa l'ha spinta a scrivere quel commento?
«Il mio è stato uno sfogo, mi è venuto subito in mente Mario Monicelli, anche lui prese la stessa decisione, e anche all'epoca ne rimasi sconvolto. Mi chiedo perché una persona che non ce la fa più non possa morire come vuole, nel suo letto, non possa avviarsi alla fine con serenità, magari anche circondato dall'affetto dei suoi familiari».

La morte di Monicelli agitò giorni di polemiche. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, alla camera ardente del regista, parlò del suo suicidio come di «un estremo scatto di volontà che bisogna rispettare ». In Parlamento si scontrarono la centrista Paola Binetti e la radicale Rita Bernardini, che invitò l'aula della Camera a riflettere su chi non
ce la fa più ed è costretto a lasciare la vita. La sua è una dichiarazione coraggiosa.
«Non sono io coraggioso. Gettarsi nel vuoto è un gesto davvero estremo, quello sì che richiede un enorme coraggio».

Cos'è che le fa più male?
«Quello che mi fa molto male è anche pensare all'immagine del corpo di una persona schiacciato su un marciapiedi, mi sembra un torto alla dignità. Tento di scivolare nel romantico, cerco di pensare ad altre immagini, a una stella caduta».

Qualcuno su Twitter le ha risposto che gettarsi nel vuoto è l'unica forma di eutanasia "non solo per gli anziani".
«È vero, il diritto di morire con dignità riguarda chiunque, qualunque età abbia».

Lei era legato sia a Lizzani sia a Monicelli?
«Sono due persone che ho ammirato con tutto il mio cuore, che fanno parte del mio mondo, per questo ho avuto l'impulso di scrivere quelle parole. Ma il tema dell'eutanasia mi colpisce da molto tempo».

Conosce altre vicende simili?
«Vedo troppe persone, amici, conoscenti, che lottano contro il male, ne passano di tutti i colori, sempre più abbrutiti, devastati, sfiniti, li vedo perdere ogni giorno di più il legame con la vita ed è insopportabile».

È la difficoltà di chi vorrebbe essere d'aiuto.
«Certo, chi le ama vorrebbe aiutarle, ma è impotente. È possibile che la soluzione sia solo gettarsi nel vuoto? Ci penso da molto tempo a queste cose, ma soprattutto andando avanti negli anni il problema mi sembra sempre più grave».

 

glboro25 carlo lizzanistrga16 abate lizzaniglboro35 carlo lizzani6c17 ettore scola carlo lizzaniMARINA CICOGNA E FERZAN OZPETEK Carlo Lizzanietl11 avv cau ettore scola carlo lizzanietl13 carlo lizzanidvd21 rutelli premia carlo lizzanimig06 carlo lizzaniassmm22 carlo lizzanimig10 carlo lizzani eliana miglio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…